fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Alla ricerca di Dory (Finding Dory) è un film del 2016 diretto da Andrew Stanton e co-diretto da Angus MacLane.

Alla ricerca di Dory
Dory e Nemo in una scena
Titolo originaleFinding Dory
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2016
Durata97 min
Genereanimazione, avventura, commedia
RegiaAndrew Stanton, Angus MacLane (co-regia)
SoggettoAndrew Stanton
SceneggiaturaAndrew Stanton, Victoria Strouse
ProduttoreLindsey Collins
Produttore esecutivoJohn Lasseter
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, Pixar Animation Studios
Distribuzione in italianoWalt Disney Studios Motion Pictures
FotografiaJeremy Lasky, Ian Megibben
MontaggioAxel Geddes
Effetti specialiChris J. Chapman
MusicheThomas Newman
ScenografiaSteve Pilcher
Art directorDon Shank
Character designJason Deamer
AnimatoriDavid DeVan, Michael Stocker
Doppiatori originali
  • Ellen DeGeneres: Dory
  • Albert Brooks: Marlin
  • Hayden Rolence: Nemo
  • Ed O'Neill: Hank
  • Kaitlin Olson: Destiny
  • Ty Burrell: Bailey
  • Diane Keaton: Jenny
  • Eugene Levy: Charlie
Doppiatori italiani
  • Carla Signoris: Dory
  • Luca Zingaretti: Marlin
  • Gabriele Meoni: Nemo
  • Ugo Maria Morosi: Hank
  • Francesca Manicone: Destiny
  • Ambrogio Colombo: Bailey
  • Melina Martello: Jenny
  • Carlo Valli: Charlie
Logo ufficiale del film

Prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, è il 17º lungometraggio Pixar e sequel/spin-off[1] di Alla ricerca di Nemo del 2003 (diretto dallo stesso Stanton). Fanno parte del cast Ellen DeGeneres, Albert Brooks, Hayden Rolence, Ed O'Neill, Kaitlin Olson, Ty Burrell, Diane Keaton ed Eugene Levy.

Il film ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico, ottenendo ottimi incassi e venendo candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali il BAFTA al miglior film d'animazione.


Trama


Dory è una piccola pesce chirurgo che, un giorno, si ritrova separata dai suoi genitori. Passa la sua vita a cercarli, finché non incontra Marlin e parte con lui a cercare suo figlio Nemo.

Un anno dopo il salvataggio di Nemo, Marlin, Nemo e Dory vivono nella barriera corallina. Tuttavia, Dory inizia ad avere visioni frammentarie della propria vita prima di incontrare Marlin e Nemo, in particolare sui suoi genitori. Dopo aver sentito una lezione di Mr. Ray, l'insegnante di Nemo, sulla migrazione, in cui viene spiegato che gli animali marini usano l'istinto per tornare a casa, i ricordi di Dory vengono innescati e lei sente il bisogno improvviso di trovare i suoi genitori, Jenny e Charlie, dei quali l'unica cosa che ricorda con certezza è che vivono in un luogo chiamato "Gioiello di Morro Bay, California". Marlin, ancorché riluttante, accetta di accompagnare Dory. Con l'aiuto di Scorza, Dory, Marlin e Nemo cavalcano la corrente oceanica fino in California. Dory poi vaga vicino a un relitto, dove i tre devono sfuggire a un calamaro gigante, che rischia di uccidere Nemo. Marlin incolpa Dory di aver messo in pericolo Nemo: Dory sale in superficie e viene pescata dai volontari del Marine Life Institute, conosciuto proprio con il soprannome di "Gioiello di Morro Bay".

Dory viene mandata alla sezione quarantena dell'istituto, dove incontra un polpo di nome Hank, il quale desidera la targhetta di Dory, dato che gli animali marcati con la targhetta vengono poi trasferiti in un acquario a Cleveland anziché tornare in libertà. Hank stringe un patto con Dory: la aiuterà a trovare i suoi genitori in cambio della sua targhetta. Grazie a vari indizi e alcuni flashback, Dory deduce di essere nata nella sezione dell'istituto chiamata Alto Mare, quindi tenta di andarci per trovare i genitori. Lungo la strada viene aiutata dalla sua amica d'infanzia Destiny, uno squalo balena, e da Bailey, un beluga che crede di aver perso la sua abilità di ecolocalizzazione a seguito di una testata. Dopo aver lasciato la sua vecchia casa nell'espositore dell'Oceano Aperto, Dory scopre che tutti i pesci chirurgo della sua specie vengono trasferiti a Cleveland, quindi i suoi genitori dovrebbero essere tornati alla quarantena. Nel frattempo, Marlin e Nemo tentano di salvare Dory e vengono aiutati da un paio di leoni marini, Fluke e Rudder, che li presentano a un'amichevole ma imbranata strolaga di nome Becky, che li fa entrare nell'Istituto. Marlin e Nemo passano per vari espositori prima di ritrovare Dory nel sistema di tubi dell'Istituto. I tre vanno nel reparto quarantena, dove trovano il serbatoio che contiene gli altri pesci chirurgo, i quali spiegano che Dory da giovane venne risucchiata dal sistema di tubi dell'istituto; i suoi genitori andarono alla quarantena per cercarla ma non tornarono mai.

Hank tenta di far uscire Dory, Marlin e Nemo, ma riesce a recuperare solo Dory, con il serbatoio dei pesci chirurgo che viene caricato nel camion diretto a Cleveland. Hank rischia di essere catturato e accidentalmente fa cadere Dory in una fogna, lasciandola di nuovo sola nell'oceano. Dory nuota senza meta finché s'imbatte in una scia di conchiglie. Ricordando che i suoi genitori le dissero di seguire le conchiglie per tornare a casa qualora si fosse persa, Dory segue la scia e alla fine trova proprio Charlie e Jenny. Essi rivelano che quando non avevano più trovato Dory avevano pensato che fosse finita nell'oceano, così erano scappati dall'Istituto e per anni avevano lasciato scie di conchiglie nella speranza che Dory le seguisse per arrivare a casa. Felice di aver ritrovato la sua famiglia, Dory ricorda che deve salvare Marlin e Nemo. Destiny e Bailey scappano per aiutare Dory a intercettare il camion, riuscendo a fermarlo grazie alle lontre che bloccano il traffico in autostrada. Destiny poi lancia Dory e le lontre la prendono e la portano al camion. Una volta dentro, Dory tenta di aiutare Marlin e Nemo a scappare, ma viene accidentalmente lasciata indietro. Con la porta del camion chiusa, Dory convince Hank che vivere in libertà non è così male, e questi acconsente ad aiutarla a scappare di nuovo. Lavorando insieme dirottano il camion e lo fanno finire nell'oceano, liberando i pesci all'interno. Riuniti, Dory, i suoi genitori, Hank, Destiny e Bailey tornano con Marlin e Nemo per vivere una nuova vita nella Grande barriera corallina.

Nella scena dopo i titoli di coda, i pesci dell'acquario visti nel film precedente e ancora intrappolati nei sacchetti di plastica, arrivano in California, dove vengono "salvati" dai volontari del Marine Life Institute.


Personaggi



Produzione


Un sequel di Alla ricerca di Nemo era già stato pianificato nel 2005, attraverso lo studio Circle 7, ma dopo l'acquisizione della Pixar da parte della The Walt Disney Company nel 2006, il progetto è stato abbandonato e il Circle 7 è stato chiuso.[2] L'idea di un sequel/spin-off incentrato su Dory era venuta in mente ad Andrew Stanton dopo l'uscita della versione 3D di Alla ricerca di Nemo nel 2010, come da lui stesso dichiarato.[3]

Nel 2013 è stato confermato che Andrew Stanton stava lavorando al sequel del film insieme a Victoria Strouse (co-sceneggiatrice), Bob Peterson (sceneggiatore del primo film) e con il co-regista Angus MacLane. La Disney dichiarò che l'uscita nelle sale era prevista per novembre 2015,[4] ma dopo alcuni ritardi è stata spostata all'anno successivo, invertendo la data d'uscita con Il viaggio di Arlo, altra pellicola Pixar, diretta da Peter Sohn.[5] Albert Brooks ed Ellen DeGeneres sono stati confermati come membri del cast, mentre è stato reso noto che l'attore che aveva prestato la voce a Nemo nel primo film, Alexander Gould, sarebbe stato sostituito da Hayden Rolence, con Gould che ha prestato la voce a un personaggio secondario del film.[6]


Distribuzione



Data di uscita


Il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 17 giugno 2016, mentre in Italia è uscito nei cinema il 15 settembre.[7] Come anteprima del film è stato proiettato il cortometraggio d'animazione Piper, scritto e diretto da Alan Barillaro, con il quale ha vinto l'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione nel 2017.

La pellicola è disponibile sulla piattaforma streaming Disney+.[8]


Edizione italiana


La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono stati curati da Carlo Valli, per conto della Dubbing Brothers Int. Italia.[9]


Accoglienza



Incassi


Alla ricerca di Dory ha incassato 486295561 $ nel Nord America e 542275381 $ nel resto del mondo, per un totale di 1028570942 $, a fronte di un budget di produzione di 200 milioni di dollari.[10]

Si tratta del terzo maggiore incasso mondiale del 2016[11] e il secondo maggiore incasso nel Nord America del 2016.[12] Inoltre rientra nella classifica dei 50 film con maggiori incassi nella storia del cinema.


Nord America

Il film ha debuttato al primo posto al box-office nordamericano, incassando circa 135,1 milioni di dollari nelle 4.305 sale in cui è stato distribuito, stabilendo il nuovo record per il film d'animazione con il maggiore incasso di sempre nel week-end d'esordio,[13] venendo poi battuto nel 2018 da Gli Incredibili 2.[14]


Critica


Il film è stato accolto positivamente dalla critica; su Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 94% basato su 340 recensioni, con un voto medio di 7,7 su 10,[15] mentre su Metacritic ha un punteggio di 77 su 100 basato su 48 recensioni.[16]

A. O. Scott del New York Times ha detto che, sebbene il film manchi di "originalità abbagliante", ha ancora "calore, fascino e buon umore".[17] Joe Morgenstern del Wall Street Journal ha detto che "Alla ricerca di Dory può essere toccante, dolce e tenero, ma è compulsivamente, assurdamente e fermamente divertente".[18]


Riconoscimenti



Note


  1. La doppia denominazione nasce dal fatto che viene considerato sequel perché narra fatti successivi al primo film e spin-off perché incentrato su Dory e non più su Nemo.
  2. (EN) Behind The Scenes at Circle 7, the Short-Lived Studio Created to Sequelize Pixar, su /Film, 6 marzo 2012. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  3. (EN) Director Andrew Stanton Brings Dory Back, su D23, 17 giugno 2016. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  4. Pixar's 'Finding Nemo' Sequel Titled 'Finding Dory,' Set for 2015, su Hollywood Reporter. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  5. (EN) Pixar Skips 2014 as 'The Good Dinosaur' Shifts to 2015 and 'Finding Dory' to 2016, su /Film, 18 settembre 2013. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  6. (EN) Finding Nemo star loses his character's voice, in BBC News, 27 marzo 2013. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  7. Alla ricerca di Dory, su Movieplayer.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  8. Tutto ciò che devi sapere su Disney+, su Disney Italia. URL consultato il 2 gennaio 2021.
  9. Alla ricerca di Dory, su Antoniogenna.net. URL consultato il 5 maggio 2021.
  10. (EN) Alla ricerca di Dory, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  11. (EN) 2016 WORLDWIDE GROSSES, su Box Office Mojo. URL consultato il 6 marzo 2018.
  12. (EN) 2016 DOMESTIC GROSSES, su Box Office Mojo. URL consultato il 6 marzo 2018.
  13. Sara Carrapetta, Alla Ricerca di Dory: opening week-end da record per il film della Pixar!, su La Gazzetta Disney, 19 giugno 2016. URL consultato il 6 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2017).
  14. Andrea Francesco Berni, Box-Office USA: Gli Incredibili 2, weekend da record con 180 milioni!, su badtaste.it, 18 giugno 2018. URL consultato il 5 luglio 2018.
  15. (EN) Alla ricerca di Dory, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 15 aprile 2022.
  16. (EN) Alla ricerca di Dory, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 15 aprile 2022.
  17. (EN) A. O. Scott, Review: In 'Finding Dory,' a Forgetful Fish and a Warm Celebration of Differences, in The New York Times, 15 giugno 2016. URL consultato il 24 marzo 2021.
  18. (EN) Joe Morgenstern, 'Finding Dory' Review: Winning by Losing Once Again, su WSJ. URL consultato il 24 marzo 2021.
  19. (EN) BAFTAs 2017: the nominations in full, su British Film Institute, 10 gennaio 2017. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  20. (EN) John Nugent, Three Empire Awards 2017: Rogue One, Tom Hiddleston And Patrick Stewart Win Big, su Empire, 19 marzo 2017. URL consultato il 9 febbraio 2020.
  21. (EN) Dino-Ray Ramos, Teen Choice Awards 2017 Winners: 'Wonder Woman', 'Beauty And The Beast', 'Riverdale' Top List, Miley Cyrus No-Show, su Deadline Hollywood, 13 agosto 2017. URL consultato il 9 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 3801149719110311130006 · GND (DE) 1129721949
Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Disney

На других языках


[de] Findet Dorie

Findet Dorie (Originaltitel: Finding Dory) ist ein US-amerikanischer 3D-Computeranimationsfilm von Pixar, der von Disney veröffentlicht wurde. Der Film ist eine Fortsetzung von Findet Nemo (2003). Andrew Stanton, der bereits beim Vorgängerfilm Regie führte, fungierte als Drehbuchautor und Regisseur.[4][5]

[en] Finding Dory

Finding Dory is a 2016 American computer-animated comedy-drama adventure film produced by Pixar Animation Studios and released by Walt Disney Pictures. Directed by Andrew Stanton, produced by Lindsey Collins and written by Stanton and Victoria Strouse, it is the sequel/spin-off[lower-alpha 1] to Finding Nemo (2003) and features the returning voices of Ellen DeGeneres and Albert Brooks, with Hayden Rolence (replacing Alexander Gould), Ed O'Neill, Kaitlin Olson, Ty Burrell, Diane Keaton, and Eugene Levy joining the cast. The film focuses on the amnesiac fish Dory (DeGeneres), who journeys to be reunited with her parents (Keaton and Levy).

[es] Buscando a Dory

Buscando a Dory (en inglés, Finding Dory) es una película en animación 3D por computadora de 2016. Es la secuela de Buscando a Nemo y también está distribuida por Walt Disney Pictures, producida por Pixar y dirigida por Andrew Stanton, que dirigió la película original, y regresó como escritor y director, junto a Angus MacLane como el codirector.[2][3] Su estreno fue el 16 de junio de 2016. Volvieron a aparecer algunos personajes de la película anterior, además de Dory están Nemo, Marlin y la pandilla del acuario.
- [it] Alla ricerca di Dory

[ru] В поисках Дори

«В по́исках До́ри» (англ. Finding Dory) — полнометражный компьютерный анимационный фильм студии Pixar, принадлежащей кинокомпании Disney[3][4]. Сиквел мультфильма «В поисках Немо». В США премьера состоялась 17 июня 2016 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии