fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Galline in fuga (Chicken Run) è un film d'animazione del 2000, ambientato in un allevamento di galline, diretto da Peter Lord e Nick Park, realizzato con la tecnica della stop-motion e prodotto dalla Dreamworks Animation in collaborazione con la Aardman Animation. Quarto lungometraggio della DreamWorks, il film è uscito nelle sale il 23 giugno del 2000 e in Italia il 15 dicembre dello stesso anno.

Galline in fuga
Gaia al fianco dell'etichetta "Pasticci di pollo della Signora Tweedy" in una scena del film
Titolo originaleChicken Run
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Regno Unito, Francia
Anno2000
Durata84 min
Genereanimazione, commedia, avventura
RegiaPeter Lord, Nick Park
SoggettoPeter Lord, Nick Park
SceneggiaturaKarey Kirkpatrick
ProduttorePeter Lord, Nick Park, David Sproxton
Produttore esecutivoJake Eberts, Jeffrey Katzenberg, Michael Rose
Casa di produzioneDreamWorks SKG, Aardman
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
FotografiaDave Alex Riddett (sup.), Tristan Oliver, Frank Passingham
MontaggioMark Solomon, Robert Francis, Tamsin Parry
MusicheJohn Powell, Harry Gregson-Williams
ScenografiaPhil Lewis
CostumiSally Taylor
Art directorTim Farrington
AnimatoriSean Mullen, Lloyd Price
Doppiatori originali
  • Julia Sawalha: Gaia
  • Mel Gibson: Rocky Bulboa
  • Miranda Richardson: Melisha Tweedy
  • Tony Haygarth: Willard Tweedy
  • Jane Horrocks: Baba
  • Timothy Spall: Frego
  • Phil Daniels: Piglio
  • Imelda Staunton: Tantona
  • Lynn Ferguson: Von
  • Benjamin Whitrow: Cedrone
Doppiatori italiani
  • Nancy Brilli: Gaia
  • Christian De Sica: Rocky Bulboa
  • Melina Martello: Melisha Tweedy
  • Gerolamo Alchieri: Willard Tweedy
  • Ilaria Stagni: Baba
  • Paolo Buglioni: Frego
  • Roberto Ciufoli: Piglio
  • Solvejg D'Assunta: Tantona
  • Franca D'Amato: Von
  • Ettore Conti: Cedrone

Trama


«Non c'è niente di più risoluto di una gallina con un piano.»

(Tagline del film)

Le galline di un allevamento in una campagna inglese degli anni cinquanta sono costrette a produrre uova dalla mattina alla sera e, quando non riescono a deporne neanche uno alla settimana, vengono uccise da Suzy Melisha e Jerry Willard Tweedy, i malvagi proprietari dell'allevamento. Le galline provano in ogni modo a scappare, ma ogni volta vengono scoperte dai Tweedy e riportate subito nel recinto. Un giorno la Signora Tweedy, non contenta dei guadagni dati dalla produzione delle uova, acquista una macchina automatica per produrre dei pasticci di pollo.

Tra tutte le galline del pollaio, il personaggio principale è Signora Gaia, la quale guida le compagne alla ricerca di nuovi modi per scappare, soprattutto dopo che una di loro, Edwina, è stata uccisa dai Tweedy dopo che non ha deposto uova per tutta la settimana. Una notte arriva nel pollaio Rocky Bulboa, un aitante gallo americano di cui Gaia si innamora: le galline pensano di fuggire imparando a volare da lui dopo aver visto un manifesto che lo mostra volare in aria. Seppure sia esitante e si sia slogato l'ala, il gallo accetta di aiutare le galline a imparare a volare, ma i tentativi finiscono in fallimento. Gaia intanto si rende conto che qualcosa non va: delle scatole sospette arrivano nel granaio, la sua amica Baba non viene uccisa nonostante non avesse deposto uova in tre giorni, e infine vengono raddoppiate le razioni di cibo. Gaia intuisce che i Tweedy le vogliono far ingrassare per ucciderle tutte: proprio lei verrà rapita dai Tweedy per provare la macchina, ma fortunatamente Rocky arriva e riesce a salvarla appena in tempo. Durante la fuga sabotano la macchina, danneggiandola, ma scoprono che tutte le galline sono destinate a diventare pasticci di pollo e che quindi occorre trovare immediatamente un modo per fuggire.

Il giorno dopo, di nascosto, Rocky scappa lasciando l'altro pezzo del manifesto del "Gallo volante", con cui le galline scoprono che questi non solo non sa volare, ma che è stato "sparato" da un cannone da circo. Gaia, dopo uno sconforto iniziale, chiede a Cedrone, il vecchio gallo del pollaio, cos'è la "vecchia carretta" che cita continuamente. Dopo aver ricevuto la risposta, ovvero che la carretta è in realtà un aeroplano, Gaia e le altre galline costruiscono una macchina volante rubando gli attrezzi dal signor Tweedy, il quale sta nel frattempo aggiustando la macchina.

In pochi giorni la macchina volante è pronta: mentre le galline si preparano a decollare, il signor Tweedy abbassa la rampa di decollo, costringendo l'aereo a virare; l'uomo viene poi messo fuori gioco dalla coda dell'aereo e Gaia corre alla rampa per alzarla in fretta. Improvvisamente appare la signora Tweedy che cerca di uccidere Gaia con un'ascia, ma subito dopo ritorna Rocky, che riesce a mettere fuori combattimento la donna e ad aiutare Gaia ad alzare la rampa. L'aereo alla fine decolla e Rocky e Gaia riescono a salire a bordo; una volta dentro Rocky riceve uno schiaffo da Gaia per essere scappato e un bacio per essere tornato.

All'improvviso però la signora Tweedy si aggrappa a un filo di lucine rimasto legato all'aereo dove tenta di raggiungere le galline; Signora Gaia cerca quindi di tagliare il filo con le forbici di Baba, ma fallisce. La Signora Tweedy tenta poi di decapitare Signora Gaia, ma la gallina sposta velocemente la testa e la donna taglia il filo, cadendo giù e finendo incastrata nella valvola di sicurezza della macchina per i pasticci di pollo, che viene sovraccaricata ed esplode in una pioggia di salsa. Il Signor Tweedy le ricorda che la aveva avvertita sul fatto che le galline erano organizzate; prima che lei possa insultarlo, la porta del granaio cede e le cade addosso.

Finalmente Rocky, Signora Gaia e le altre galline scappano via dalla fattoria con la macchina volante e raggiungono un rifugio verde in mezzo a un lago dove possono finalmente vivere libere e felici.


Personaggi



Distribuzione


Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal 23 giugno 2000 e nelle sale britanniche per il 30 giugno mentre in Italia il 15 dicembre dello stesso anno.


Sequel


Dopo quasi 20 anni, nell'aprile 2018 The Hollywood Reporter ha confermato che la Aardman Animations lavorerà al sequel, che verrà diretto da Sam Fell, già regista di Giù per il tubo e ParaNorman. Mentre alla sceneggiatura torneranno Karey Kirkpatrick e John O'Farrell.

Il 16 ottobre 2019 il sequel entra ufficialmente in pre-produzione.

A giugno 2020 Netflix annuncia di aver stretto un accordo con Aardman e che si occuperà della distribuzione del film[1].


Accoglienza



Critica


Il film è stato accolto in maniera estremamente positiva dalla critica.

Sul sito di recensioni Rotten Tomatoes riporta il punteggio del 97% ed una valutazione del 8,1/10, basato su 171 recensioni, mentre il consenso critico del sito recita: "Galline in Fuga presenta tutto il fascino di Wallace & Gromit e ha qualcosa per tutti; la recitazione è favolosa, lo slapstick è brillante e le scene d'azione sono magnifiche".[2] Su Metacritic detiene un punteggio di 88 su 100 basato su 34 recensioni, indicando un "plauso universale".[3]


Incassi


Il film, costato 45 milioni di dollari,[4] ottenne un buon successo totalizzando un incasso di 224 834 564$[4] classificandosi come uno dei film di animazione più visti di quell'anno.[5]

È il film di animazione in stop motion con il più alto incasso di sempre nella storia del cinema.[6]


Riconoscimenti


  • 2001 - Golden Globe
    • Nomination miglior film commedia o musicale
  • 2001 - Premio BAFTA
    • Nomination miglior film britannico
    • Nomination migliori effetti speciali a Paddy Eason, Mark Nelmes e Dave Alex Riddett
  • 2001 - Saturn Award
    • Nomination miglior film fantasy
    • Nomination miglior sceneggiatura a Karey Kirkpatrick
  • 2001 - Premio Amanda
    • Nomination miglior film straniero
  • 2001 - Angel Award
    • Nomination Angelo d'argento al miglior film
  • 2000 - Annie Award
    • Nomination miglior film d'animazione
    • Nomination miglior regia a Nick Park e Peter Lord
    • Nomination miglior sceneggiatura a Karey Kirkpatrick
  • 2001 - ASCAP Award
    • Film al top del box office a Harry Gregson-Williams e John Powell
  • 2001 - Blockbuster Entertainment Awards
    • Miglior film per la famiglia
  • 2000 - BMI Film & TV Award
    • Miglior colonna sonora a Harry Gregson-Williams
  • 2001 - Premio Bodil
    • Nomination miglior film statunitense
  • 2002 - British Animation Award
    • Miglior film europeo a Peter Lord e Nick Park
  • 2001 - Critics' Choice Movie Award
    • Miglior film d'animazione
  • 2001 - Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award
    • Miglior film d'animazione
    • Nomination miglior film
  • 2001 - Premio Robert
    • Nomination miglior film non statunitense
  • 2001 - Empire Award
    • Nomination miglior film britannico
    • Nomination miglior regista britannico a Nick Park e Peter Lord
    • Nomination miglior debutto a Nick Park e Peter Lord
  • 2000 - European Film Award
    • Nomination miglior film
  • 2000 - Evening Standard British Film Award
    • Peter Sellers Award for Comedy a Peter Lord e Nick Park
  • 2001 - Florida Film Critics Circle Awards
    • Miglior film d'animazione
  • 2001 - Genesis Award
    • Miglior film
  • 2001 - Golden Trailer Award
    • Miglior film d'animazione/per la famiglia
  • 2001 - Golden Reel Award
    • Miglior montaggio sonoro (colonna sonora)
    • Nomination miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
  • 2001 - Premio Goya
    • Nomination miglior film europeo
  • 2001 - Premio Hugo
    • Nomination miglior rappresentazione drammatica
  • 2001 - Kansas City Film Critics Circle Award
    • Miglior film d'animazione
  • 2001 - Kids' Choice Award
    • Nomination miglior doppiaggio a Mel Gibson
  • 2001 - Krok International Animated Films Festival
    • Festival Prize a Nick Park e Peter Lord
  • 2000 - Las Vegas Film Critics Society Award
    • Miglior film per la famiglia
  • 2001 - London Critics Circle Film Award
    • Nomination film britannico dell'anno
    • Nomination produttore britannico dell'anno a Peter Lord, Nick Park e David Sproxton
  • 2000 - Los Angeles Film Critics Association Award
    • Miglior film d'animazione
  • 2000 - National Board of Review Award
    • Miglior film d'animazione
  • 2001 - New York Film Critics Circle Award
    • Miglior film d'animazione
  • 2001 - Phoenix Film Critics Society Award
    • Miglior film d'animazione
    • Miglior film per la famiglia
    • Nomination miglior colonna sonora a Harry Gregson-Williams e John Powell
  • 2001 - Satellite Award
    • Miglior film d'animazione o a tecnica mista
    • Nomination miglior suono a Graham Headicar e James Mather
  • 2001 - Southeastern Film Critics Association Award
    • Top Ten Films
    • Nomination miglior film
  • 2001 - Young Artist Award
    • Miglior film d'animazione per la famiglia

Videogioco


Lo stesso argomento in dettaglio: Galline in fuga - Chicken Run.

Dalla pellicola è stato tratto un videogioco dal titolo Galline in fuga - Chicken Run, sviluppato dalla Blitz Games e distribuito dalla Eidos Interactive. Il gioco riprende fedelmente le atmosfere e la trama del film e si potranno vestire i panni di Gaia, Rocky, Frego e Piglio.


Note


  1. bestmovie.it, https://www.bestmovie.it/movie-for-kids/galline-in-fuga-2-su-netflix-il-sequel-del-film-aardman-animation-in-arrivo-in-streaming/751538/.
  2. (EN) Chicken Run, su Rotten Tomatoes.
  3. (EN) Chicken Run, su Metacritic.
  4. (EN) Galline in fuga, su Box Office Mojo, Amazon.com.
  5. (EN) 2000 Yearly Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  6. (EN) Animation - Stop Motion, su boxofficemojo.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 217114614 · GND (DE) 4606217-8 · BNF (FR) cb136055664 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Chicken Run

Chicken Run is a 2000 stop-motion animated comedy film produced by Pathé and Aardman Animations in partnership with DreamWorks Animation.[7][8] Aardman’s first feature-length film and DreamWorks' fourth film, it was directed by Peter Lord and Nick Park from a screenplay by Karey Kirkpatrick and based on an original story by Lord and Park.[9] The film stars the voices of Julia Sawalha, Mel Gibson, Tony Haygarth, Miranda Richardson, Phil Daniels, Lynn Ferguson, Timothy Spall, Imelda Staunton, and Benjamin Whitrow. The plot centres on a group of British anthropomorphic chickens who see an American rooster named Rocky Rhodes as their only hope to escape the farm when their owners want to turn them into meat pies.

[es] Chicken Run

Chicken Run (titulada Pollitos en fuga en Hispanoamérica, y Chicken Run: Evasión en la granja en España) es una película británica-estadounidense de animación en stop motion del año 2000 hecha por los estudios Aardman Animations (mismo estudio productor de Wallace y Gromit) y dirigida por Peter Lord y Nick Park. Fue el primer largometraje de Aardman Animations y la primera producida en asociación con DreamWorks Animation, que cofinanció y distribuyó la película. Ambientada en Yorkshire, Inglaterra en 1961, la película narra las aventuras de un grupo de gallinas en su eterno intento por escapar de una granja, hasta que dentro de sus camino encuentran con un torpe gallo llamado Rocky que les promete ayudarlas a escapar.
- [it] Galline in fuga

[ru] Побег из курятника

«Побе́г из куря́тника» (англ. Chicken Run) — мультфильм в жанре пластилиновой анимации, снятый в 2000 году в США студией «Aardman Animations». Занимает 1-е место в списке самых кассовых кукольных мультфильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии