fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Lupin III: Pilot Film (ルパン三世 パイロットフィルム Rupan Sansei: Pairotto Firumu?) è un film del 1978 diretto da Masaaki Ōsumi. È un cortometraggio anime che rappresenta la prima trasposizione animata del manga Lupin III di Monkey Punch. Fu realizzato originariamente nel 1969 in due versioni, una in CinemaScope e l'altra in formato televisivo 4:3 (differenti anche nel doppiaggio e nel montaggio), per convincere Monkey Punch ad autorizzare la creazione di una serie animata e per proporla a sponsor e reti televisive. La serie Le avventure di Lupin III fu infine prodotta due anni dopo, e il film pilota fu utilizzato per produrne la sigla. Esso non fu distribuito fino al 16 dicembre 1978, quando la versione CinemaScope uscì nei cinema abbinata al lungometraggio Lupin III - La pietra della saggezza. La versione televisiva fu invece trasmessa su Yomiuri TV il 17 agosto 1988. In questo corto, a differenza della prima serie, Lupin indossa una giacca rossa.

Lupin III: Pilot Film
Titolo originale della versione in CinemaScope
Titolo originaleルパン三世 パイロットフィルム (Rupan Sansei: Pairotto Firumu)
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1978
Durata13 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, azione, commedia, poliziesco
RegiaMasaaki Ōsumi
SoggettoMonkey Punch
Produttore esecutivoYutaka Fujioka
Casa di produzioneTokyo Movie Shinsha, A Production
Distribuzione in italianoDolmen Home Video
MusicheNorio Maeda
Character designTsutomu Shibayama
AnimatoriGisaburō Sugii, Osamu Kobayashi, Yasuo Ōtsuka, Tsutomu Shibayama
Doppiatori originali
Versione CinemaScope
  • Nachi Nozawa: Arsenio Lupin III
  • Kiyoshi Kobayashi: Daisuke Jigen
  • Eiko Masuyama: Fujiko Mine
  • Gorō Naya: Goemon Ishikawa XIII
  • Shinsuke Chikaishi: Koichi Zenigata
  • Kōichi Kitamura: Kogoro Akechi
  • Nobuo Tanaka: Narratore

Versione TV

  • Taichirō Hirokawa: Arsenio Lupin III
  • Kiyoshi Kobayashi: Daisuke Jigen
  • Eiko Masuyama: Fujiko Mine
  • Osamu Kobayashi: Goemon Ishikawa XIII
  • Chikao Ōtsuka: Koichi Zenigata
  • Hitoshi Takagi: Kogoro Akechi
  • Nobuo Tanaka: Narratore

Trama


Dopo aver subito uno scherzo del ladro Arsenio Lupin III, l'ispettore Koichi Zenigata lo rintraccia nella villa dove si nasconde con i suoi soci Daisuke Jigen e Fujiko Mine. Zenigata fa circondare la villa e si avvale dell'aiuto del celebre detective Kogoro Akechi e del samurai Goemon Ishikawa XIII. Lupin però riesce comunque a fuggire con i suoi amici dopo aver ingannato Zenigata travestendosi da Akechi.


Edizioni home video


In Giappone il cortometraggio è stato distribuito, in entrambe le versioni, sia con l'OAV Rupan Sansei - Secret File che con i DVD e Blu-ray Disc della serie Le avventure di Lupin III.

In Italia, è presente, in giapponese con sottotitoli, nel quinto DVD della prima serie edito da Yamato Video in entrambe le versioni.[1] Nell'edizione De Agostini è presente nell'ottavo disco, nella sola versione televisiva.


Note


  1. Lupin III: La prima serie (Box Verde 5 Dvd), su yamatovideo.com, Yamato Video. URL consultato il 15 settembre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Lupin the Third: Pilot Film

Lupin the Third: Pilot Film (Japanese: ルパン三世〈PILOT FILM〉, Hepburn: Rupan Sansei (Pairotto Firumu)) is a Japanese animated short film directed by Masaaki Ōsumi. It is the first animated adaptation of the Lupin III manga series, created by Monkey Punch in 1967. The 12-minute film was created by Tokyo Movie and intended to generate interest and secure funding for a larger production. Around 1971 it was reworked as a television pilot with new voice actors and the series was picked up by Yomiuri Television, leading to Lupin the Third Part I.
- [it] Lupin III: Pilot Film



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии