Nella mitologia greca, Àtropo (in greco antico:Ἄτροπος, «in nessun modo, l'immutabile, l'inevitabile») era una delle tre Moire (o Parche, nella mitologia romana), figlia, secondo una versione, della Notte o, secondo un'altra, di Zeus e di Temi (o Mnemosine).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Atropo (disambigua).
Le Tre Parche, particolare dal Trionfo della Morte, arazzo fiammingo, 1520 ca.
Nella mitologia viene citata anche per aver condizionato il destino di Meleagro.
Il mito
Atropo con le sorelle
Àtropo, la più anziana (Esiodo, Scudo, 259: ... non era una grande dea, ma certamente alle altre superiore e più anziana...) delle tre sorelle, colei che non si può evitare, l'inflessibile; rappresenta il destino finale della morte d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere, con lucide cesoie, il filo che ne rappresentava la vita, decretandone il momento della morte.
Èaco (Αἰακός) è il giudice che controlla nel Tartaro se le persone vi entrano contro il volere di Atropo.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии