fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

A History of Violence è un film del 2005 diretto da David Cronenberg.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi A History of Violence (disambigua).
A History of Violence
Viggo Mortensen in una scena del film
Titolo originaleA History of Violence
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2005
Durata96 min
Rapporto1,85:1
Generethriller, drammatico, azione
RegiaDavid Cronenberg
Soggettodal romanzo a fumetti di John Wagner e Vince Locke
SceneggiaturaJosh Olson
ProduttoreChris Bender, J.C. Spink
Produttore esecutivoToby Emmerich, Cale Boyter, Kent Alterman, Josh Braun, Justis Greene, Roger Kass
Casa di produzioneNew Line Cinema, BenderSpink
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaPeter Suschitzky
MontaggioRonald Sanders
Effetti specialiDavid Neil Trifunovich, Aaron Weintraub
MusicheHoward Shore
ScenografiaCarol Spier, James McAteer, Peter P. Nicolakakos
CostumiDenise Cronenberg
TruccoStephan Dupuis
Interpreti e personaggi
  • Viggo Mortensen: Tom Stall / Joey Cusack
  • Maria Bello: Edie Stall
  • Ed Harris: Carl Fogarty
  • William Hurt: Richie Cusack
  • Ashton Holmes: Jack Stall
  • Peter MacNeill: sceriffo Sam Carney
  • Stephen McHattie: Leland Jones
  • Greg Bryk: Billy Orser
  • Sumela Kay: Judy Danvers
  • Kyle Schmid: Bobby Jordan
  • Deborah Drakeford: Charlotte
  • Gerry Quigley: Mick
  • Heidi Hayes: Sarah Stall
  • Aidan Devine: Charlie Roarke
  • Bill MacDonald: Frank Mulligan
  • Michelle McCree: Jenny Wyeth
  • Ian Matthews: Ruben
  • R.D. Reid: Pat
Doppiatori italiani
  • Pino Insegno: Tom Stall / Joey Cusack
  • Francesca Fiorentini: Edie Stall
  • Adalberto Maria Merli: Carl Fogarty
  • Rodolfo Bianchi: Richie Cusack
  • Andrea Mete: Jack Stall
  • Renato Mori: sceriffo Sam Carney
  • Davide Perino: Bobby Jordan
  • Angelo Nicotra: Leland Jones
  • Vittorio De Angelis: Billy Orser
  • Gianluca Machelli: Mick

Il film è tratto dall'omonimo romanzo a fumetti scritto da John Wagner, illustrato da Vince Locke e pubblicato dalla Vertigo (etichetta della DC Comics) nel 1997, noto in italiano come Una storia violenta (edito dalla Magic Press). Il lungometraggio è stato presentato in concorso al 58º Festival di Cannes.[1]


Trama


Tom Stall è il proprietario di una tavola calda e vive con sua moglie Edie, avvocato, suo figlio Jack e sua figlia minore Sarah in una piccola città dell'Indiana, Millbrook. Egli diventa l'eroe locale dopo avere difeso se stesso e altre persone da un tentativo di rapina, uccidendo i rapinatori Leland e Billy che stavano per uccidere la cameriera e che avevano già ucciso in altri luoghi. La sua storia diventa in breve di dominio pubblico attirando l'attenzione dell'intera nazione e anche dei membri della mafia irlandese di Filadelfia. Alcuni di loro arrivano in città guidati dallo sfregiato Carl Fogarty, il quale sostiene che Tom sia in realtà Joey Cusack che lo ha tradito vent'anni prima. Queste supposizioni rompono l'equilibrio dell'intera famiglia.

Intanto Jack, che fino ad allora si era sempre tirato indietro dalle risse scolastiche, reagisce ai bulli che lo hanno tormentato a scuola, pestando a sangue il peggiore. Viene però rapito dalla banda di Fogarty, che lo prende come ostaggio per avere Tom con sé. Tom però, al momento dello scambio, riesce a uccidere i suoi assalitori, eccetto Fogarty, che lo ferisce e che, quando sta per finirlo, viene ucciso da Jack con un colpo di fucile alla schiena. Dall'abilità mostrata nell'affrontare i gangster risulta evidente che Tom è Joey Cusack. La moglie e il figlio si infuriano con lui per avere mentito così a lungo, ma, quando lo sceriffo comincia a pensare che le parole di Fogarty fossero vere, Edie difende il marito.

I guai però non sono finiti perché il fratello di Joey, Richie, uno dei boss della malavita di Filadelfia, telefona a Joey chiedendogli di fargli visita. Joey accetta per chiedere al fratello di fare cessare quella faida, anche perché un rifiuto costerebbe probabilmente la vita a lui e alla sua famiglia. Parte quindi per Filadelfia, dove incontra il fratello a casa sua. Dopo un abbraccio, in un clima apparentemente cordiale, Richie ricorda a Joey che il suo comportamento gli è costato molto denaro per scongiurare il rischio di perdere l'appartenenza alla mafia irlandese dell'East Coast, che era stata sul punto di ucciderlo.

Alla domanda di Joey su che cosa possa fare per rimediare e fare pace Richie gli risponde: «Potresti morire». Uno degli uomini di Richie tenta quindi di uccidere Joey con il "laccetto", ma quest'ultimo riesce a uccidere sia il primo assalitore che quelli successivi. Prima di andare via uccide lo stesso Richie con un colpo di pistola alla fronte. Joey ritorna a casa durante l'ora di cena. L'atmosfera è tesa e intensa: il resto della famiglia è a tavola e sta per iniziare a mangiare. Joey si siede, i figli gli porgono un piatto e del cibo. Inizialmente la moglie chiude gli occhi, poi in lacrime li apre e guarda il marito, che a sua volta guarda lei. Nessuno parla ma gli sguardi dicono tutto: inevitabile il desiderio di tornare alla normalità.


Riprese


Il film è ambientato nella cittadina immaginaria di Millbrook nell'Indiana, Stati Uniti d'America,[2] ma le riprese sono in realtà avvenute a Millbrook nell'Ontario, in Canada, tra il 2 agosto e il 14 novembre 2004. Gli incassi hanno superato i 30 milioni nel mercato nordamericano.


Distribuzione



Data di uscita



Differenze dal romanzo a fumetti


Rispetto al romanzo a fumetti ci sono alcune modifiche: il nome del protagonista è stato cambiato da Tom McKenna a Tom Stall, John Torrino è diventato Carl Fogarty e il nome del figlio di Tom è stato cambiato da Buzz a Jack.

Nel fumetto Millbrook si trova nel Michigan, mentre nel film è nell'Indiana, e i boss non sono più di Brooklyn ma di Philadelphia. Secondo la stampa tedesca David Cronenberg e lo sceneggiatore Josh Olson hanno cambiato i nomi che sembravano italiani per evitare di anticipare i legami con la mafia.

Il più grande cambiamento rispetto al libro riguarda tuttavia il personaggio di Richie e la sua fine. Nel romanzo lui e Tom sono amici d'infanzia; nel film sono fratelli. Oltre a questo nel libro Richie viene catturato dai mafiosi e mutilato e Tom lo soffoca come atto di generosità. Nel film Richie è un boss mafioso e tenta di uccidere Tom, il quale gli spara uccidendolo per fuggire.


Riconoscimenti


  • 2006 - Premio Oscar
    • Nomination Miglior attore non protagonista a William Hurt
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Josh Olson
  • 2006 - Golden Globe
    • Nomination Miglior attrice in un film drammatico a Maria Bello
  • 2006 - Premio BAFTA
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Josh Olson
  • 2005 - Festival di Cannes
    • Nomination Palma d'oro a David Cronenberg
  • 2006 - Kansas City Film Critics Circle Award
    • Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
  • 2006 - Saturn Award
    • Nomination Miglior film d'azione/di avventura/thriller
    • Nomination Miglior attore protagonista a Viggo Mortensen
    • Nomination Miglior attore non protagonista a William Hurt
  • 2006 - Broadcast Film Critics Association Award
    • Nomination Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
  • 2006 - Central Ohio Film Critics Association Award
    • Miglior film
    • Migliore regia a David Cronenberg
    • Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
  • 2006 - Chicago Film Critics Association Award
    • Migliore regia a David Cronenberg
    • Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Josh Olson
  • 2005 - Los Angeles Film Critics Association Award
    • Miglior attore non protagonista a William Hurt
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Migliore regia a David Cronenberg
  • 2006 - Premio César
    • Nomination Miglior film straniero a David Cronenberg
  • 2006 - David di Donatello
    • Nomination Miglior film straniero a David Cronenberg
  • 2005 - National Board of Review Award
    • Migliori dieci film
  • 2006 - Empire Award
    • Nomination Miglior thriller
    • Nomination Miglior attore protagonista a Viggo Mortensen
  • 2005 - Gotham Award
    • Nomination Miglior film
  • 2005 - Satellite Award
    • Nomination Miglior film drammatico
    • Nomination Miglior attore in un film drammatico a Viggo Mortensen
    • Nomination Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
  • 2005 - New York Film Critics Circle Award
    • Miglior attore non protagonista a William Hurt
    • Miglior attrice non protagonista a Maria Bello
    • Nomination Miglior film
    • Nomination Migliore regia a David Cronenberg
    • Nomination Miglior attore protagonista a Viggo Mortensen
  • 2005 - Hollywood Legacy Awards
    • Scrittore dell'anno a Josh Olson
  • 2005 - Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award
    • Migliori dieci film
  • 2005 - National Society of Film Critics Award
    • Migliore regia a David Cronenberg
    • Miglior attore non protagonista a Ed Harris
  • 2006 - Southeastern Film Critics Association Award
    • Nomination Miglior film
  • 2005 - Toronto Film Critics Association Award
    • Miglior film
    • Migliore regia a David Cronenberg
  • 2005 - Danish Film Critics Association Awards
    • Miglior film

Note


  1. (EN) Official Selection 2005, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  2. (EN) Trivia for A History of Violence (2005), su imdb.com. URL consultato il 29 novembre 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 196921146 · GND (DE) 7642790-0 · BNF (FR) cb16276770b (data)
Portale Cinema
Portale Fumetti

На других языках


[de] A History of Violence (Film)

A History of Violence ist ein Spielfilm des kanadischen Regisseurs David Cronenberg aus dem Jahr 2005. Der ambivalent formulierte Titel bezeichnet im juristischen und alltagssprachlichen Gebrauch ein gewalttätiges Vorleben, lässt sich aber auch im Sinne einer Geschichte der Gewalt verstehen. Das Filmdrama basiert auf der gleichnamigen Graphic Novel von John Wagner und Vince Locke und wurde vom Filmstudio New Line Cinema coproduziert. Der Film startete in den USA am 23. September 2005 in ausgewählten Kinos, offizieller Kinostart war der 30. September 2005. In Deutschland startete A History of Violence am 13. Oktober 2005.

[en] A History of Violence

A History of Violence is a 2005 action thriller film directed by David Cronenberg and written by Josh Olson. It is an adaptation of the 1997 graphic novel of the same title by John Wagner and Vince Locke. The film stars Viggo Mortensen, Maria Bello, William Hurt, and Ed Harris. In the film, When a pair of petty criminals attempt to rob his small-town diner, Tom Stall quickly and easily kills them both. In the flush of news coverage of Tom's seemingly heroic actions, a threatening stranger named Carl Fogarty comes to town, fingering the unassuming family man as long-missing Philadelphia mobster Joey Cusack. To the horror of his wife, Edie, and teenage son, Jack, Tom finds he must confront his violent past.

[es] A History of Violence

A History of Violence es una película estadounidense de 2005, dirigida por David Cronenberg y protagonizada por Viggo Mortensen, Maria Bello, Ed Harris y William Hurt. El guion, escrito por Josh Olson, está basado en la novela gráfica Una historia violenta de John Wagner y Vincent Locke. A History of Violence fue la última película en ser lanzada en VHS. Después de su lanzamiento en ese formato casero, ninguna productora quiso lanzar sus películas en ese formato debido a lo poco rentable que era y debido a la proliferación de nuevas tecnologías para reproducción de vídeo como el DVD, que ofrecían más ventajas como mejor calidad de imagen, menús y contenido extra.
- [it] A History of Violence

[ru] Оправданная жестокость

«Опра́вданная жесто́кость» (англ. A History of Violence, буквально — «История насилия») — криминальная драма Дэвида Кроненберга по мотивам одноимённого комикса Джона Вагнера, выпущенного издательством DC Comics под импринтом Vertigo. История простого американского семьянина Тома Столла, который волею случая становится героем, после чего в его жизнь входят загадочные люди с тёмным прошлым. Сценарист фильма Джош Олсон и исполнитель роли второго плана Уильям Хёрт отмечены номинациями на премию «Оскар». При подведении кинокритиками итогов 2000-х годов «Оправданная жестокость» часто фигурировала в списках лучших фильмов десятилетия (в первой пятёрке по версии «Кайе дю синема», «Rolling Stone» и «Village Voice»).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии