fiction.wikisort.org - PellicolaAvventura a Zanzibar (The Road to Zanzibar) è un film del 1941 diretto da Victor Schertzinger.
Avventura a Zanzibar |
---|
Titolo originale | The Road to Zanzibar
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1941
|
---|
Durata | 92 min (2.578,61 metri - 9 rulli)
|
---|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1
|
---|
Genere | commedia
|
---|
Regia | Victor Schertzinger
Aiuto regia: Hal Walker (non accreditato)
|
---|
Soggetto | da Find Colonel Fawcett di Sy Bartlett e Don Hartman
|
---|
Sceneggiatura | Frank Butler, Don Hartman e (non accreditato) Barney Dean
|
---|
Produttore | Paul Jones
|
---|
Casa di produzione | Paramount
|
---|
Fotografia | Ted Tetzlaff
|
---|
Montaggio | Alma Macrorie
|
---|
Musiche | Johnny Burke, Jimmy Van Heusen
|
---|
Scenografia | Hans Dreier, Robert Usher
|
---|
Costumi | Edith Head
|
---|
Trucco | Wally Westmore - trucco per Lamour: Harry Ray (non accreditato)
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Bob Hope: Hubert 'Fearless' Frazier
- Bing Crosby: Chuck Reardon
- Dorothy Lamour: Donna Latour
- Una Merkel: Julia Quimby
- Eric Blore: Charles Kimble
- Douglas Dumbrille: mercante di schiavi
- Iris Adrian: soubrette francese
- Lionel Royce: Monsieur Lebec
- Buck Woods: Thonga
- Leigh Whipper: Scarface
- Ernest Whitman: Whiteface
- Noble Johnson: capo
- Joan Marsh: Dimples
- Luis Alberni: indigeno
- Robert Middlemass: ispettore di polizia
- Hall Johnson Choir
- Al Bridge: poliziotto coloniale (non accreditato)
- Ken Carpenter : Commentatore (non accreditato)
- James B. Carson: cameriere con lo champagne (non accreditato)
- Eddie Conrad: barbiere (non accreditato)
- Charles Gemora: Gorilla (non accreditato)
- Ethel Loreen Greer: signora grassa (non accreditato)
- Harry Johnson Jr.: acrobata (non accreditato)
- Harry C. Johnson: acrobata (non accreditato)
- Richard Keene: Impiegato (non accreditato)
- Paul Porcasi: turco al mercato degli schiavi (non accreditato)
- Georges Renavent: Saunders, proprietario dell'albergo (non accreditato)
- Henry Roquemore: proprietario del Cafè (non accreditato)
- Jules Strongbow: Solomon (non accreditato)
- Norma Varden : Clara Kimble (non accreditato)
- Laverne Vess: Curzon Sister in Iron Jaw Act (non accreditato)
- Priscilla White: Curzon Sister in Iron Jaw Act (non accreditato)
|
Doppiatori italiani |
---|
- Stefano Sibaldi: Bob Hope
- Giulio Panicali: Bing Crosby
- Rosetta Calavetta: Dorothy Lamour
|
È il secondo film della serie Road to..., interpretata da Bob Hope, Bing Crosby e Dorothy Lamour, film che ebbero un grandissimo successo soprattutto negli anni quaranta.
Riconoscimenti
Nel 1941 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.
Trama
Chuck Reardon e Hubert "Fearless" Frazier sono una coppia di artisti da circo che si mette sempre nei guai. In tournée in Africa, devono scappare da una città quando il loro numero con la palla di cannone provoca incidentalmente un incendio che brucia il tendone. In un'altra città, vengono salvati dall'arresto dall'intervento di Charles Kimble, proprietario di una miniera di diamanti. Chuck, convinto di essere sulla buona strada per diventare ricco, compera da Kimble una miniera. Poi, però, viene a sapere che il contratto non ha nessun valore, come tutti i documenti firmati da Kimble, considerato universalmente un eccentrico un po' pazzoide. Fearless, il socio di Chuck, è furibondo con l'amico che ha speso inutilmente i 5.000 dollari che lui ha impiegato anni a risparmiare. Così vende il documento a Lebec, un losco individuo che si mette a pedinarli accompagnato da un complice, per scoprire dove si trovi la miniera. Ma i due riescono a far perdere le loro tracce, riprendendosi anche il denaro.
Durante i loro giri, i due amici capitano in un luogo dove si tiene un mercato di schiavi. Vi comperano la bellissima Donna Latour che, in effetti, è in combutta con una sua socia, Julia Quimby. Donna intenerisce i due uomini con una storia inventata. Fearless ha qualche dubbio ma, come Chuck, si lascia coinvolgere dalle moine di Donna e il gruppo parte per un safari che deve attraversare l'Africa, perché, in realtà, lo scopo di Donna è quello di portarli nella città dove si trova il suo fidanzato che lei vuole raggiungere.
Durante il viaggio, la ragazza flirta con tutti e due, innamorandosi però di Chuck. Gli uomini, a un certo punto, piantano le donne e proseguono il viaggio senza guide, finendo per essere catturati dai cannibali. Dopo una lotta con uno scimmione e varie avventure, i due stanno per essere messi in un pentolone gigante, ma riescono a imbrogliare la tribù e a scappare.
Giunti alla fine del loro viaggio, ritrovano Donna - che è stata piantata dal fidanzato - insieme a Julia. Il quartetto si ricompone e le due coppie si rimettono insieme.
Produzione
Il film venne girato in California, all'Imperial County e ai Paramount Studios di Merlorese Avenue, al 5555 (Hollywood), prodotto dalla Paramount Pictures[1].
Distribuzione
Distribuito dalla Paramount Pictures, il film uscì nelle sale USA l'11 aprile 1941.
Data di uscita
IMDb
- USA, 11 aprile 1941, con il titolo originale Road to Zanzibar
- Svezia, 19 gennaio 1942, Två glada sjömän i Afrika
- Finlandia 11 marzo 1945, 2 iloista merimiestä Afrikassa
- Paesi Bassi 3 ottobre 1947 (Amsterdam), Zanzibar... al te bar
- Danimarca 29 marzo 1948 , På eventyr i Afrika
- Francia 20 maggio 1948 (Parigi), En route vers Zanzibar o En route pour Zanzibar
- Hong Kong 5 agosto 1948
- Italia 22 dicembre 1949, Avventura a Zanzibar
- Germania Ovest 1º luglio 1950, Der Weg nach Sansibar
- Austria 29 settembre 1950, Der Weg nach Sansibar
- Giappone, 21 ottobre 1950
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Avventura a Zanzibar, su Internet Movie Database, IMDb.com.

- (EN) Avventura a Zanzibar, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Avventura a Zanzibar, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.

- (EN, ES) Avventura a Zanzibar, su FilmAffinity.

- (EN) Avventura a Zanzibar, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

- (EN) Avventura a Zanzibar, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.

Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema |
На других языках
[de] Der Weg nach Sansibar
Der Weg nach Sansibar, Originaltitel Road to Zanzibar, ist eine US-amerikanische Filmkomödie in schwarz-weiß aus dem Jahr 1941. Regie führte Victor Schertzinger. Das Drehbuch schrieben Don Hartman und Frank Butler nach einer Geschichte von Don Hartman und Sy Bartlett. Die Hauptrollen spielten Bob Hope, Bing Crosby und Dorothy Lamour. Es ist der zweite von sieben Filmen der Reihe Der Weg nach ….
[en] Road to Zanzibar
Road to Zanzibar is a 1941 Paramount Pictures semi-musical comedy film starring Bing Crosby, Bob Hope, and Dorothy Lamour, and marked the second of seven pictures in the popular "Road to …" series made by the trio. It takes place in the Sultanate of Zanzibar.
- [it] Avventura a Zanzibar
[ru] Дорога в Занзибар
«Дорога в Занзибар»[1] (англ. Road to Zanzibar) — музыкальная кинокомедия режиссёра Виктора Шерзингера с участием Бинга Кросби, Боба Хоупа и Дороти Ламур. Вторая часть цикла-гепталогии «Дорога на...», снятый киностудией «Paramount Pictures» в 1941 году. Решением Национального совета кинокритиков США картина вошла в десятку лучших фильмов года[2].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии