fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Chinatown è un film neo-noir del 1974 diretto da Roman Polański, con protagonisti Jack Nicholson, Faye Dunaway e John Huston. Si tratta dell'ultimo film americano del regista polacco, successivamente tornato in Europa.

Chinatown
Jake Gittes (Jack Nicholson) in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1974
Durata130 min
Rapporto2,35:1
Generenoir, giallo, drammatico, poliziesco
RegiaRoman Polański
SoggettoRobert Towne
SceneggiaturaRobert Towne
ProduttoreRobert Evans
Casa di produzionePenthouse, Long Road Productions, Robert Evans Company
FotografiaJohn A. Alonzo
MontaggioSam O'Steen
Effetti specialiLogan Frazee
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaRichard Sylbert, W. Stewart Campbell, Ruby R. Levitt
CostumiAnthea Sylbert
TruccoLee Harman, Hank Edds
Interpreti e personaggi
  • Jack Nicholson: Jake "J.J." Gittes
  • Faye Dunaway: Evelyn Cross Mulwray
  • John Huston: Noah Cross
  • Perry Lopez: Tenente Lou Escobar
  • John Hillerman: Yelburton
  • Darrell Zwerling: Hollis Mulwray
  • Diane Ladd: Ida Sessions
  • Roy Jenson: Mulvihill
  • Roman Polański: Uomo col coltello
  • Cecil Elliott: Emma Dill
  • James Hong: Kahn, maggiordomo di Evelyn
  • Burt Young: Curly
  • Bruce Glover: Duffy
  • Joe Mantell: Walsh
  • Belinda Palmer: Katherine Cross
Doppiatori italiani
  • Cesare Barbetti: Jake "J.J." Gittes
  • Vittoria Febbi: Evelyn Cross Mulwray
  • Sergio Fiorentini: Noah Cross
  • Renato Mori: Yelburton
  • Bruno Persa: Hollis Mulwray
  • Rosetta Calavetta: Ida Sessions
  • Gianfranco Bellini: Uomo col coltello
  • Lydia Simoneschi: Emma Dill
  • Manlio De Angelis: Curly

Nel 1991 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al diciannovesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[2] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al ventiduesimo posto.[3]


Trama


Los Angeles, 1937: l'investigatore J.J. Gittes viene assoldato da una donna che si presenta come la signora Evelyn Mulwray per investigare sulla presunta infedeltà del marito, Hollis Mulwray, l'ingegnere che dirige il Dipartimento per l'acqua e l'energia elettrica di Los Angeles. Gittes lo pedina, capisce che si sta opponendo alla creazione di un nuovo bacino idrico, e scatta delle foto che lo ritraggono in compagnia di una giovane donna, che poi vengono pubblicate in prima pagina sul giornale del giorno successivo. Tornato nel suo ufficio, Gittes incontra una giovane donna che, dopo avergli chiesto conferma del fatto che loro due non si erano mai visti prima, lo informa che lei è la vera Evelyn Mulwray e che perciò lo avrebbe denunciato.

Essendo stato raggirato, Gittes cerca di capire chi voglia indebolire la posizione di Mulwray ma, prima che egli possa parlare col marito, il Tenente Lou Escobar rinviene il corpo di Mulwray in un bacino di acqua dolce, affogato. Sospettando un omicidio, Gittes inizia a investigare e verifica che, malgrado il fatto che enormi quantità di acqua vengano rilasciate tutte le notti dal bacino stesso, il letto è quasi completamente asciutto. Addentratosi all'interno della recinzione, viene fermato dal capo della sicurezza del Dipartimento, Claude Mulvihill, e da un suo scagnozzo, che ferisce Gittes al naso con un coltello.

Tornato in ufficio, Gittes riceve una telefonata da Ida Sessions, che lui riconosce come la falsa signora Mulwray; lei non vuole rivelare per timore l'identità di chi la guida, ma gli fornisce un indizio: il nome di una persona nella lista dei defunti di un quotidiano locale. Gittes riesce a sapere che il marito della signora Mulwray è stato socio del padre di lei, Noah Cross, che poi incontra a pranzo nel club di sua proprietà. Cross si offre di raddoppiare la tariffa per la ricerca della ragazza di Mulwray ora scomparsa, con un bonus nel caso riesca a rintracciarla. Gittes si reca al catasto, scoprendo che di recente grandi appezzamenti coltivati ad agrumi sono passati di proprietà nel nordest della valle di San Fernando. Entrato in questi agrumeti, viene fermato e picchiato dai proprietari infuriati, che suppongono lui sia uno degli agenti del dipartimento che stanno demolendo i loro serbatoi d'acqua e stanno avvelenando i pozzi per costringerli a sloggiare.

Dopo aver controllato la lista dei defunti sul giornale, Gittes scopre che uno di questi, un proprietario terriero della valle, risiedeva al Mar Vista Inn, una casa di riposo. Capisce che Mulwray è stato assassinato quando si rende conto che la nuova riserva verrà costruita per irrigare le terre recentemente acquistate. Evelyn e Gittes si recano al Mar Vista e si rendono conto che i passaggi di proprietà dei terreni riguardano i residenti della casa di riposo, senza che questi ne siano a conoscenza: Gittes capisce che tali trasferimenti di proprietà sono legati alla figura di Noah Cross, dopo aver scoperto che il Mar Vista è un'istituzione benefica dell'Albacore Club, di proprietà dello stesso Cross. Dopo essere riusciti a fuggire da Mulvihill e dai suoi accoliti, i due si nascondono nella casa di Evelyn, dove passeranno la notte insieme.

Durante la notte Evelyn riceve una telefonata e lascia velocemente l'abitazione, dopo aver avvertito Gittes della pericolosità del padre. Lui la segue fino a una casa in cui si trova la ragazza di Mulwray. Messa alle strette, Evelyn rivela che la ragazza è sua sorella. Il giorno successivo una telefonata anonima porta Gittes all'appartamento di Ida Sessions, dove trova l'attrice morta, ed Escobar in sua attesa. Escobar lo pressa perché il resoconto del medico legale ha rinvenuto acqua salata nei polmoni di Mulwray, suggerendo che il suo corpo è stato rimosso dopo il decesso. Escobar sospetta che Evelyn sia l'assassina, e impone a Gittes di portarlo da lei, visto che potrebbero esserci imputazioni a carico di Gittes stesso.

Gittes torna alla villa di Evelyn, scopre che i servitori le hanno preparato i bagagli per la partenza, e rinviene un paio di occhiali a lenti bifocali nella vasca di acqua salata del giardino. Gittes chiede con fermezza a Evelyn di rivelargli chi sia sua "sorella", e la donna rivela che lei è "sua sorella e sua figlia", frutto delle violenze sessuali da parte del padre, Noah Cross, che è al contempo padre e nonno della ragazza. Inoltre Evelyn rivela a Gites che gli occhiali non sono di suo marito, che non ha mai avuto occhiali con lenti bifocali.

Gittes progetta di portare le due donne in Messico, e dà appuntamento a Evelyn presso la casa del suo maggiordomo, a Chinatown. Gittes incontra Cross in casa di Mulwray per sistemare la questione con la ragazza. Cross ammette la sua intenzione di incorporare il nordest della valle nella città di Los Angeles, per poi irrigarla e svilupparla. Gittes mostra a Cross gli occhiali rinvenuti nella vasca, e lo collega all'omicidio di Mulwray. Mulvihill fa la sua comparsa, confisca gli occhiali, e costringe Jake a portarli dalle donne.

Quando i tre raggiungono il nascondiglio a Chinatown, la polizia è già presente e arresta Gittes. Evelyn non permette a suo padre di avvicinarsi a Katherine, gli spara al braccio e porta via la ragazza. Mentre l'auto si allontana di corsa, la polizia apre il fuoco, uccidendo Evelyn. Cross afferra Katherine e la porta con sé, mentre Escobar ordina di rilasciare Gittes e i suoi associati.


Produzione


La pellicola costituisce un omaggio al giallo hard boiled, specialmente a quello californiano di Raymond Chandler, con personaggi che ricalcano quelli tipici del genere: il detective, ex-poliziotto cinico ma in fondo idealista (Gittes), la dark lady ambigua e sensuale (Evelyn Mulwray), il potente patriarca con gli scheletri nell'armadio (Noah Cross), la polizia corrotta e politicamente controllata, i quartieri etnici (Chinatown).


Sceneggiatura


Il film è ispirato alle California Water Wars, storici contrasti che si sono tenuti sui diritti di acqua e terreni nella California meridionale negli anni dieci e venti del '900, durante i quali William Mulholland assicurò i diritti d'acqua nella valle di Owens, e quindi a Los Angeles. Nella sceneggiatura di Robert Towne si ritrova un intreccio di realtà e finzione che diverrà tipico dei romanzi di James Ellroy: la torbida vicenda di appalti, speculazioni edilizie, corruzione e delitto del film è, infatti, in gran parte basata sulla vera storia della città di Los Angeles e delle colossali opere idriche realizzate da William Mulholland per rendere abitabile quella che in origine era un'area semidesertica.

Con l'eccezione dell'ascendenza dai film chandleriani, la sceneggiatura di Robert Towne non rientra nello standard di genere mistery e giallo, in cui il detective sfrutta tutte le deduzioni che ha formulato fin dall'inizio dell'indagine per risolvere il mistero. Nel film di Polanski, invece, ogni deduzione di Gittes viene rapidamente smentita da eventi inaspettati.


Curiosità



Distribuzione



Data di uscita


Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[6]


Riconoscimenti



Sequel


Ha avuto un sequel dal titolo Il grande inganno del 1990, diretto ed interpretato da Jack Nicholson, che a differenza del suo capostipite non ha riscosso molto successo tra il pubblico e la critica.


Note


  1. (EN) National Film Registry, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 4 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  2. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  3. (EN) AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  4. The Ending Roman Polanski's Chinatown Was Supposed to Have - RetroDaddy - Open Salon
  5. The Last Reveal: CHINATOWN's Ending: Towne vs. Polanski
  6. Info sulle date di uscita
  7. (EN) American Film Institute, AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES, su afi.com. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185209717 · LCCN (EN) n98048019 · GND (DE) 4540482-3 · BNF (FR) cb16457789x (data) · J9U (EN, HE) 987007289699405171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Chinatown (1974 film)

Chinatown is a 1974 American neo-noir mystery drama film directed by Roman Polanski from a screenplay by Robert Towne, starring Jack Nicholson and Faye Dunaway. The film was inspired by the California water wars, a series of disputes over southern California water at the beginning of the 20th century, by which Los Angeles interests secured water rights in the Owens Valley.[4] The Robert Evans production, released by Paramount Pictures, was the director's last film in the United States and features many elements of film noir, particularly a multi-layered story that is part mystery and part psychological drama.[5]

[es] Chinatown (película)

Chinatown (en español: Barrio chino) es una película estadounidense de cine negro-dramática de 1974 dirigida por Roman Polanski y protagonizada por Jack Nicholson, Faye Dunaway y John Huston. La película ganó el Óscar al Mejor guion original y fue candidata a 10 premios más. Desde su estreno es considerada simultáneamente como un filme clásico y una Película de culto.
- [it] Chinatown (film)

[ru] Китайский квартал (фильм)

«Кита́йский кварта́л» (англ. Chinatown) — фильм режиссёра Романа Полански 1974 года[2]. Лауреат премии «Оскар» 1975 года. Премьера фильма состоялась 20 июня 1974 года в США. Кинолента заняла 13 место в списке 500 лучших фильмов по версии журнала Empire[3]. В 1991 году картина вошла в Национальный реестр фильмов Соединённых Штатов Америки. На 17 апреля 2022 года является 156-м в списке 250 лучших фильмов по версии IMDB.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии