fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Cristiada (For Greater Glory - The True Story of Cristiada) è un film del 2012 diretto da Dean Wright, basato sulla Guerra Cristera (o Cristiada, da cui il titolo) (1926 – 1929)[1][2].

Cristiada
Andy García in una scena del film
Titolo originaleFor Greater Glory - The True Story of Cristiada
Lingua originaleinglese, spagnolo
Paese di produzioneMessico
Anno2012
Durata143 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, storico, guerra, epico
RegiaDean Wright
SceneggiaturaMichael James Love
ProduttorePablo Jose Barroso
Casa di produzioneDos Corazones Films, NewLand Films
Distribuzione in italianoDominus Production
FotografiaEduardo Martinez Solares
MusicheJames Horner
ScenografiaSalvador Parra
Interpreti e personaggi
  • Andy García: Enrique Gorostieta Velarde
  • Eva Longoria: Tulita
  • Peter O'Toole: padre Christopher
  • Bruce Greenwood: ambasciatore Dwight Morrow
  • Oscar Isaac: Victoriano "El Catorce" Ramirez
  • Bruce McGill: presidente Calvin Coolidge
  • Nestor Carbonell: sindaco Picazo
  • Catalina Sandino Moreno: Adriana
  • Santiago Cabrera: padre Vega
  • Rubén Blades: presidente Plutarco Elías Calles
  • Eduardo Verástegui: Anacleto González Flores
  • Mauricio Kuri: José Sánchez del Rio
  • Adrián Alonso: Lalo
  • Raúl Adalid: padre Maria Robles
  • Ignacio Guadalupe: vescovo Pascual Diaz
  • Raúl Méndez: Miguel Gomez Loza
Doppiatori italiani
  • Massimo Lodolo: Enrique Gorostieta Velarde
  • Monica Ward: Tulita Gorostieta
  • Carlo Reali: padre Christopher
  • Antonio Sanna: ambasciatore Dwight Morrow
  • Gabriele Sabatini: Victoriano "El Catorce" Ramirez
  • Gino La Monica: presidente Calvin Coolidge
  • Francesco Cavuoto: sindaco Picazo
  • Perla Liberatori: Adriana
  • Federico Di Pofi: padre Vega
  • Eugenio Marinelli: presidente Plutarco Elías Calles
  • Paolo Corridore: Anacleto González Flores
  • Tito Marteddu: José Sánchez del Rio
  • Federico Mirra: Lalo
  • Andrea Canali: padre Maria Robles
  • Gianluca Crisafi: vescovo Pascual Diaz
  • Luca Scaglia: Miguel Gomez Loza

Il film è stato distribuito nelle sale italiane dal 15 ottobre 2014, per iniziativa di Dominus Production[3].


Trama


Il film è aperto dai titoli che descrivono gli articoli anticlericali presenti nella Costituzione del Messico del 1917. Quando il neoeletto presidente messicano, Plutarco Elías Calles (Rubén Blades), avvia una violenta e implacabile repressione contro la fede cattolica, nel paese scoppia una guerra civile (indicata successivamente come guerra cristera). Le chiese sono date alle fiamme, si verificano omicidi di preti e contadini, i cui corpi vengono poi appesi ai pali del telegrafo quale monito.

La storia si sposta allora su Padre Christopher (Peter O'Toole), prete cattolico spietatamente ucciso dai Federales. Il tredicenne José Luis Sanchez (Mauricio Kuri), testimone del delitto, si unisce ai ribelli, i Cristeros, guidati dal generale in pensione Enrique Gorostieta Velarde (Andy García), che prende il ragazzo come suo protetto. Catturato durante uno scontro con i Federales, José è sottoposto a tortura. Il ragazzo, però, non rinuncia alla sua fede e per questo è messo a morte[4]. L'anno seguente anche il generale Gorostieta muore in battaglia, nello stato di Jalisco.

Nel 1929, accordi tra le due fazioni pongono fine ai combattimenti e viene ristabilita in parte la libertà religiosa. Papa Benedetto XVI ha beatificato José nel 2005, con altri dodici martiri tra i Cristeros. José è stato poi canonizzato il 16 ottobre 2016 da papa Francesco.

Dopo i titoli di coda viene mostrata l'immagine originale dell'esecuzione di padre Miguel Agustín Pro, che apre le braccia a croce mentre subisce il martirio[5].


Produzione


La fotografia che è stata utilizzata per ricreare una scena dinamica nel film.
La fotografia che è stata utilizzata per ricreare una scena dinamica nel film.

Il film è basato sulle cronache del 1976 The Cristero Rebellion, scritte dallo storico francese Jean Meyer, che risiede in Messico.[6]

Le riprese sono iniziate nel maggio del 2010 e proseguite per dodici settimane (tra il 31 maggio e il 16 agosto 2010). Il film è stato girato a Città del Messico, Durango, Zacatecas, San Luis Potosí, Tlaxcala e Puebla.[7]

In una scena del film è stata riprodotta una famosa fotografia che testimonia le impiccagioni dei cristeros. Nel film la scena è stata resa dinamica con vista da un treno in transito[8].

Il film è stato in parte finanziato dal gruppo Knights of Columbus, tra i quali ci sono reduci o discendenti di Cristeros[5][9].


Premi e riconoscimenti


ALMA Award 2012[10]: nomination come:

Ariel Awards 2013: nomination per Silver Ariel Best Art Direction (Mejor Diseño de Arte): Salvador Parra

Image Award 2013: nomination per Outstanding International Motion Picture

MovieGuide Awards 2013:

Vincitore:

Nomination:


Note


  1. Da "Avvenire"
  2. Da "Tempi"
  3. Sito ufficiale di "Dominus Production Distribuzione"
  4. "Zenit"
  5. Suor Teresa Braccio per Edizioni Paoline, su paoline.it. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  6. Tim Drake, Mexican Catholics Fight for Christ in 'For Greater Glory' | News, su ncregister.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
  7. ‘For Greater Glory’: Recalling Mexico’s Cristeros War, su the-tidings.com, 11 maggio 2012. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  8. Silvia Casini per "Diretta News"
  9. Dal sito ufficiale "Knight of Columbus"
  10. Da "IMDb"

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cattolicesimo
Portale Cinema
Portale Messico

На других языках


[de] Gottes General – Schlacht um die Freiheit

Gottes General – Schlacht um die Freiheit (Originaltitel: For Greater Glory) ist ein 2012 veröffentlichtes historisches Kriegsdrama unter der Regie von Dean Wright und Drehbuchautor Michael Love, basierend auf den Ereignissen des Guerra Cristera-Krieges.[2][3][4] Als Darsteller fungieren Andy García, Eva Longoria, Oscar Isaac, Rubén Blades, Peter O’Toole (sein letzter veröffentlichter Film vor seinem Tod), und Bruce Greenwood. Der Film war das Regiedebüt für Wright, der für die visuellen Effekte in Filmen wie Titanic (1997), Der Herr der Ringe: Die zwei Türme (2002) und Der Herr der Ringe: Die Rückkehr des Königs (2003) verantwortlich war.[1]

[en] For Greater Glory

For Greater Glory: The True Story of Cristiada, also known as Cristiada and as Outlaws, is a 2012 epic historical war drama film [1] directed by Dean Wright and written by Michael Love, based on the events of the Cristero War.[2][3][4][5][6] It stars Andy García, Eva Longoria, Oscar Isaac, Rubén Blades, Peter O'Toole (in his last film appearance released in his lifetime), and Bruce Greenwood. The film is the directorial debut for Wright, a veteran visual effects supervisor on films including The Two Towers (2002) and The Return of the King (2003),[1] and was released on June 1, 2012.

[es] Cristiada (película)

Cristiada es una película mexicana dramática e histórica,[1] dirigida por Dean Wright y escrita por Michael James Love.
- [it] Cristiada (film)

[ru] Кристиада (фильм)

Кристиада (англ. Cristiada) или (англ. For Greater Glory) — мексиканский англоязычный фильм режиссёра Дина Райта, в основу которого легли события периода войны кристерос в Мексике. Снят по оригинальному сценарию Майкла Лава.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии