Eleonora Vogelsang o La mia vita per il tuo onore (Monica Vogelsang) è un film muto del 1920 diretto da Rudolf Biebrach.
Eleonora Vogelsang | |
---|---|
Titolo originale | Monica Vogelsang |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1920 |
Durata | 2.130 metri (6 rulli)[1] |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Rudolf Biebrach |
Soggetto | dal romanzo di Felix Philippi |
Sceneggiatura | Hanns Kräly e Robert Wiene |
Produttore | Oskar Messter |
Casa di produzione | Messter Film |
Fotografia | Bruno Fellmer e Willy Gaebel |
Musiche | Giuseppe Becce |
Scenografia | Emil Hasler e Jack Winter |
Costumi | Hans Baluschek |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Messter Film GmbH (Berlin).
Distribuito dall'Universum Film (UFA)[2], uscì nelle sale cinematografiche tedesche, presentato alla Mozartsaal di Berlino il 2 gennaio 1920[1]. In Italia, il film fu distribuito nel 1920 con il titolo Eleonora Vogelsang, ottenendo il visto "approvato con riserva" nell'agosto di quell'anno[3].
![]() |