fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gli angeli con la faccia sporca (Angels with Dirty Faces) è un film del 1938 diretto da Michael Curtiz.

Gli angeli con la faccia sporca
James Cagney e Pat O'Brien in una scena del film
Titolo originaleAngels with Dirty Faces
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1938
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generepoliziesco, drammatico, noir, thriller
RegiaMichael Curtiz
SoggettoRowland Brown
SceneggiaturaJohn Wexley, Warren Duff
FotografiaSol Polito
MontaggioOwen Marks
MusicheMax Steiner
ScenografiaRobert M. Haas
CostumiOrry-Kelly
TruccoPerc Westmore
Interpreti e personaggi
  • James Cagney: William "Rocky" Sullivan
  • Pat O'Brien: Jerry Connolly
  • Humphrey Bogart: James Frazier
  • Ann Sheridan: Laury Ferguson
  • George Bancroft: Mac Keefer
  • Billy Halop: Soapy
  • Bobby Jordan: Swing
  • Leo Gorcey: Bim
  • Gabriel Dell: Pasty
  • Huntz Hall: Rospo
  • Bernard Punsly: Hunky
Doppiatori italiani
  • Nino Pavese: William "Rocky" Sullivan
  • Gaetano Verna: Jerry Connolly
  • Bruno Persa: James Frazier
  • Rosetta Calavetta: Laury Ferguson
  • Mario Besesti: Mac Keefer

Ridoppiaggio (1975)

  • Romano Malaspina: William "Rocky" Sullivan
  • Luciano Melani: Jerry Connolly
  • Paolo Ferrari: James Frazier
  • Livia Giampalmo: Laury Ferguson
  • Roberto Villa: Mac Keefer
  • Claudio Capone: Soapy
  • Edoardo Nevola: Swing
  • Sergio Di Giulio: Bim
  • Tonino Accolla: Pasty
  • Massimo Corizza: Rospo
  • Roberto Del Giudice: Hunky

Trama


Rocky Sullivan e Jerry Connolly sono due giovani ladruncoli di origine irlandese, cresciuti in un quartiere povero di New York. Un giorno vengono colti in flagrante dalla polizia mentre commettono un furto, ma Jerry, più veloce, riesce a scappare. Questo episodio spinge Jerry a farsi prete e a dedicarsi ai giovani del quartiere, per impedire che finiscano come Rocky. Questi, uscito dal riformatorio, inizia una carriera nella malavita che, in pochi anni, fa di lui uno dei gangster più temuti di New York. Ma è suo destino fare da capro espiatorio. Lo ritroviamo infatti, adulto, mentre esce in anticipo dal carcere dove ha scontato una pena per un reato commesso insieme alla sua banda. Egli non sa che frattanto i suoi complici si sono appropriati del suo denaro.

La sua uscita anticipata li coglie di sorpresa, ed essi prendono tempo. Frattanto Rocky torna nel quartiere natìo, dove ritrova l'amico Jerry e la bella Laury Ferguson, con la quale inizia un idillio. Padre Connolly è dapprima lieto di vederlo ma presto si rende conto che la presenza carismatica di Rocky affascina i ragazzi del quartiere e li allontana dalla religione, dal basket e da tutto ciò che lui ha fatto per tenerli lontani dalla delinquenza. Rocky riesce a riprendere il suo posto nell'organizzazione criminale, e Padre Connolly lancia una crociata contro la malavita e i suoi agganci politici. Così i complici di Rocky, a sua insaputa, decidono di uccidere Padre Connolly. Rocky scopre il loro piano, e per impedire loro di realizzarlo li uccide.

Asserragliato dalla polizia all'ultimo piano di un palazzo, Rocky viene infine arrestato e condannato a morte. Padre Connolly va a trovarlo in carcere e gli chiede di fare un gesto generoso: quello di morire da vigliacco, per distruggere la propria immagine carismatica agli occhi dei ragazzi, così che non lo seguano sulla strada che lo ha portato al braccio della morte. Rocky dapprima rifiuta per poi gridare e imprecare davanti alla sedia elettrica. I ragazzi leggono la notizia sui giornali e un mito crolla ai loro occhi.


Distribuzione



Edizione italiana


Poiché il doppiaggio italiano d'epoca è andato perduto, il film fu ridoppiato dalla C.V.D. su dialoghi di Rosalba Oletta per la trasmissione sul Programma Nazionale il 23 giugno 1975 nel ciclo Humphrey Bogart: il fascino della solitudine.[1] Non essendo disponibile nemmeno la colonna internazionale, il ridoppiaggio fu eseguito sostituendo musica ed effetti sonori presenti durante i dialoghi.


Riconoscimenti



Note


  1. Radiocorriere TV, anno 52, n. 26, ERI, 1975, p. 42.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Angels with Dirty Faces

Angels with Dirty Faces is a 1938 American gangster film directed by Michael Curtiz for Warner Brothers. It stars James Cagney, Pat O'Brien, The Dead End Kids, Humphrey Bogart, Ann Sheridan, and George Bancroft. The screenplay was written by John Wexley and Warren Duff based on the story by Rowland Brown. The film chronicles the relationship of the notorious gangster William "Rocky" Sullivan with his childhood friend and now priest Father Jerry Connolly. After spending fifteen years in prison for armed robbery, Rocky intends to collect $100,000 from his co-conspirator Jim Frazier, a mob lawyer. All the while, Father Connolly tries to prevent a group of youths from falling under Rocky's influence.
- [it] Gli angeli con la faccia sporca

[ru] Ангелы с грязными лицами

«Ангелы с грязными лицами» (англ. Angels with Dirty Faces) — известная и часто цитируемая гангстерская драма 1938 года, снятая Майклом Кёртисом на киностудии Warner Brothers. В ролях заняты ключевые звёзды Голливуда 1930—1940-х годов: Джеймс Кэгни, Хэмфри Богарт, Пэт О’Брайен и группа молодых актёров, известных как Dead End Kids.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии