fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Guardia del corpo (The Bodyguard) è un film del 1992 diretto da Mick Jackson, con protagonisti Kevin Costner e Whitney Houston.

Guardia del corpo
Kevin Costner e Whitney Houston in una scena del film
Titolo originaleThe Bodyguard
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1992
Durata129 min
Genereazione, drammatico, musicale, sentimentale, thriller
RegiaMick Jackson
SoggettoLawrence Kasdan
SceneggiaturaLawrence Kasdan
ProduttoreKevin Costner, Lawrence Kasdan, Jim Wilson
Distribuzione in italianoWarner Bros. Pictures
FotografiaAndrew Dunn
MontaggioDonn Cambern, Richard A. Harris
Effetti specialiBurt Dalton
MusicheAlan Silvestri, Whitney Houston
ScenografiaJeffrey Beecroft, William Ladd Skinner, Lisa Dean
CostumiSusan Nininger
TruccoCarrie Angland, Thomas R. Burman, Bari Dreiband-Burman
Interpreti e personaggi
  • Kevin Costner: Frank Farmer
  • Whitney Houston: Rachel Marron
  • Gary Kemp: Sy Spector
  • Bill Cobbs: Bill Devaney
  • Tomas Arana: Greg Portman
  • Michele Lamar Richards: Nicki Marron
  • Ralph Waite: Herb Farmer
  • Mike Starr: Tony Scipelli
  • DeVaughn Nixon: Fletcher Marron
  • Gerry Bamman: Ray Court
  • Joe Urla: Minella
  • Debbie Reynolds: sé stessa
Doppiatori italiani
  • Michele Gammino: Frank Farmer
  • Cristina Boraschi: Rachel Marron
  • Sandro Acerbo: Sy Spector
  • Renato Mori: Bill Devaney
  • Dario Penne: Greg Portman
  • Anna Rita Pasanisi: Nicki Marron
  • Claudio Fattoretto: Herb Farmer
  • Alessandro Rossi: Tony Scipelli
  • Simone Crisari: Fletcher Marron
  • Stefano Mondini: Ray Court

La sceneggiatura era stata in origine pensata da Lawrence Kasdan per un film con Steve McQueen e Diana Ross nel 1976.[1]


Trama


Frank Farmer, un ex agente della scorta presidenziale che si è dedicato alla ben più redditizia professione di guardia personale, viene contattato da Bill Devaney, manager della bella popstar e attrice Rachel Marron, per vigilare sull'incolumità della donna che riceve lettere minatorie da uno sconosciuto. Dapprima riluttante, Farmer si lascia convincere e cerca di rendere efficienti i sistemi di sicurezza assai precari che proteggono la principesca villa di Rachel e del di lei figlio Fletcher. Ben presto Frank deve affrontare il carattere arrogante della donna e del suo addetto stampa, e arriva alle vie di fatto con il corpulento guardaspalle, Tony, dopo aver sottratto l'attrice agli esiti di una pericolosa apparizione in un locale sovraffollato. Dopo aver convinto Rachel a mantenere una condotta più prudente, Frank la accompagna fuori a cena e, affascinati l'uno dall'altra, trascorrono la notte assieme.

Dopo l'incontro, Frank riprende a fatica il controllo, suscitando in Rachel un deciso risentimento che si concretizza a Miami: durante un gala di beneficenza Rachel per ripicca nei confronti di Frank finge di cedere alle attenzioni di Greg Portman, un ex agente della CIA ed ora collega di Frank. L'arrivo di una telefonata minatoria nel camerino di Rachel convince tutti del pericolo incombente: Frank decide così di portare Rachel, Fletcher e la sorella di Rachel, Nicki, nello chalet di suo padre, Herb Farmer, al Nord. In montagna Nicki cerca di sedurre Frank che garbatamente respinge le di lei avanches.

Anche qui però la vita di Rachel e della sua famiglia viene minacciata: dopo aver cercato di eliminare Fletcher durante una gita in barca, lo stalker misterioso uccide accidentalmente Nicki, poco dopo che Frank aveva scoperto che era stata proprio lei, colma di astio e di gelosia verso la sorella attrice di successo, ad averlo assoldato per farla uccidere. Tornati a Los Angeles per celebrare i funerali di Nicki, Rachel e Frank si preparano per affrontare l'impegno della notte degli Oscar; in quell'occasione ci sarà l'incontro fatale con il misterioso assassino, che si rivelerà essere proprio Greg Portman, il quale, nonostante la morte di Nicki, è comunque intenzionato a portare a termine ad ogni costo l'incarico ricevuto ed uccidere Rachel. Frank, in extremis, riesce a sventare l'attentato e avere la meglio su Portman rimanendo tuttavia gravemente ferito. Nel finale, Rachel e Frank si dirigono verso l'aereo che lei prenderà per riconquistare la libertà: i due si scambiano un bacio appassionato prima di lasciarsi definitivamente. Mentre scorrono i titoli di coda appare il videoclip di I Will Always Love You che Rachel canta qualche momento dopo il bacio con Frank.


Collegamenti ad altre pellicole



Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: The Bodyguard: Original Soundtrack Album.

The Bodyguard: Original Soundtrack Album è la colonna sonora più venduta di tutti i tempi.[3] È stata certificata come disco di diamante negli Stati Uniti (cioè almeno 10 milioni di dischi venduti). Nel mondo le vendite hanno superato i 45 milioni di copie. Inoltre, la cover interpretata da Whitney Houston di I Will Always Love You ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo. La colonna sonora conta anche altri successi come I'm Every Woman, Queen of the Night e I Have Nothing.

  1. I Will Always Love You - Whitney Houston
  2. I Have Nothing - Whitney Houston
  3. I'm Every Woman - Whitney Houston
  4. Run to You - Whitney Houston
  5. Queen of the Night - Whitney Houston
  6. Jesus Loves Me - Whitney Houston
  7. Even If My Heart Would Break - Kenny G featuring Aaron Neville
  8. Someday (I'm Coming Back) - Lisa Stansfield
  9. It's Gonna Be a Lovely Day - The S.O.U.L. S.Y.S.T.E.M.
  10. (What's So Funny 'Bout) Peace, Love and Understanding - Curtis Stigers
  11. Waiting for You - Kenny G
  12. Trust in Me - Joe Cocker featuring Sass Jordan
  13. Theme from the Bodyguard - Alan Silvestri

Accoglienza


Il film fu un successo al botteghino e incassò 411.006.740 dollari a livello mondiale. Gran parte dell'incasso (289 milioni di dollari, circa il 70%) provenne da fuori degli Stati Uniti.[4] Fu il secondo maggior successo dell'anno alle spalle di Aladdin, uscito nello stesso giorno, il 25 novembre. In Italia, nella stagione 1992/93, si piazzò al terzo posto assoluto al box office, dopo La Bella e la Bestia e Basic Instinct.[5]

Guardia del corpo ricevette diversi elogi per la sua colonna sonora, ma fu accolto in maniera piuttosto fredda dalla critica. Venne candidato per sette Razzie Awards, incluso quello al peggior film dell'anno.[6]


Curiosità



Riconoscimenti



Note


  1. Beck, Marilyn, Stacy Jenel Smith. – "Costner Sings to Houston's Debut". – Los Angeles Daily News. – October 7, 1991.
  2. (EN) Johnny Brayson, Is 'The Hitman's Bodyguard' A 'Bodyguard' Parody? The Movie Tells Its Own Story, in Bustle. URL consultato il 19 novembre 2017.
  3. Guardia del corpo (1992): curiosità e citazioni dal film con Kevin Costner e Whitney Huston, su SilenzioinSala.com. URL consultato il 20 novembre 2020.
  4. (EN) The Bodyguard (1992) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  5. (EN) 1992 Worldwide Grosses, su boxofficemojo.com. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  6. (EN) Razzies nominations, su upi.com. URL consultato il 17 febbraio 2019.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 204612288 · LCCN (EN) n94021362 · BNF (FR) cb142944031 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Bodyguard (1992)

Bodyguard (Originaltitel: The Bodyguard) ist eine US-amerikanische Thriller-Romanze aus dem Jahr 1992. Die Regie führte Mick Jackson, das Drehbuch schrieb Lawrence Kasdan. Die Hauptrollen spielten Kevin Costner und Whitney Houston.

[en] The Bodyguard (1992 film)

The Bodyguard is a 1992 American romantic drama thriller film directed by Mick Jackson,[4] written by Lawrence Kasdan, and starring Kevin Costner, Whitney Houston (in her acting debut), Gary Kemp, Bill Cobbs, and Ralph Waite. The film follows a former United States Secret Service agent turned bodyguard who is hired to protect a famous actress and singer from an unknown stalker. Kasdan wrote the film in the mid-1970s, originally as a vehicle for Steve McQueen and Diana Ross.[5]

[es] El guardaespaldas

El guardaespaldas es una película romántica estadounidense de 1992 dirigida por Mick Jackson.[1][2] En ella el protagonista principal es interpretado por Kevin Costner.
- [it] Guardia del corpo (film)

[ru] Телохранитель (фильм, 1992)

«Телохрани́тель» (англ. The Bodyguard) — кинофильм 1992 года режиссёра Мика Джексона, с Кевином Костнером и Уитни Хьюстон в главных ролях. Сюжет повествует о нелёгкой работе профессионального телохранителя и об истории любви, возникшей между ним и его клиенткой. Фильм в основе своём получил негативные отзывы от кинокритиков[2][3][4][5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии