fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Hanno rubato un tram è un film del 1954 diretto da Aldo Fabrizi.

Hanno rubato un tram
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaAldo Fabrizi
SoggettoLuciano Vincenzoni
SceneggiaturaMario Bonnard, Aldo Fabrizi, Ruggero Maccari
ProduttoreLuigi Rovere
FotografiaMario Bava
MontaggioMaria Rosada
MusicheCarlo Rustichelli
ScenografiaFlavio Mogherini
Interpreti e personaggi
  • Aldo Fabrizi: Cesare Mancini
  • Carlo Campanini: Bernasconi
  • Juan de Landa: Rossi
  • Mimo Billi: ispettore di servizio
  • Fernanda Giordani: la suocera
  • Lucia Banti: Marcella Mancini
  • Lia Reiner: Teresa
  • Alvaro Alvisi: Ivo, il fidanzato di Marcella
  • Oreste Biavati: avvocato di Cesare
  • Bruno Corelli: pretore
  • Bruno Lanzarini: pubblico ministero
  • Leontina Zucchelli: noleggiatrice di biciclette
  • Sergio Leone: presentatore del concorso (non accreditato)
Doppiatori originali
  • Carlo Romano: Rossi
  • Mario Pisu: ispettore di servizio
  • Emilio Cigoli: narratore
  • Stefano Sibaldi: pretore

Commedia italiana ambientata a Bologna con protagonista lo stesso regista Aldo Fabrizi.


Trama


Cesare Mancini è un conducente di tram, nato e cresciuto a Roma ma che vive a Bologna dopo essersi sposato con una ragazza del posto.

I guai per Cesare cominciano quando un giorno investe per errore una donna in bicicletta: pur uscendone quest'ultima miracolosamente illesa, l'incidente costa però a Cesare la retrocessione a bigliettaio. L'uomo non digerisce affatto tale declassamento, e a malapena riesce a svolgere il nuovo incarico, collezionando una sfilza di rapporti negativi dell'inflessibile controllore capo. Il direttore dell'azienda tranviaria gli fa presente che così facendo non rimarrà ancora a lungo in servizio. Cesare promette di tenere a bada la sua impulsività, ma non riuscirà a tenere fede all'impegno: infatti in un parapiglia causato da un nugolo di tifosi scalmanati appena usciti dallo stadio, l'onnipresente Rossi riprende duramente Cesare che, esasperato, manda tutti al diavolo e abbandona il tram. L'inevitabile ennesimo rapporto, questa volta, si traduce per lui in tre mesi di sospensione dal servizio.

Scoraggiato per l'accaduto, Cesare, che già ha nascosto alla famiglia il suo declassamento, tace anche il nuovo provvedimento disciplinare ma sfortunatamente la verità viene a galla durante una gara culinaria per l'elezione della "reginetta dei tranvieri" alla quale partecipa la figlia: quest'ultima, infatti, dopo aver surclassato le altre concorrenti, viene proclamata vincitrice, ma uno dei giudici si accorge dell'irregolarità della posizione del padre e quindi l'elezione viene annullata, fra l'incredulità dei presenti.

La moglie e la suocera, scoperta la ragione della squalifica della ragazza, inveiscono senza alcuna pietà contro il povero Cesare; l'uomo, che si sente ormai abbandonato da tutti, vaga a piedi nella notte per la città ed il caso vuole che arrivi proprio davanti al deposito tranviario. Si impadronisce quindi di una vettura e inizia a girare per la città senza una meta, facendo anche salire gratuitamente a bordo alcuni occasionali viaggiatori con i quali si intrattiene. Chiaramente Cesare viene arrestato, e finisce sotto processo per direttissima, ma la buona sorte finalmente si ricorda di lui: il suo controllore capo, proprio quel Rossi che tanto lo aveva perseguitato, si presenta spontaneamente al processo e depone in suo favore, ammettendo di aver inconsciamente approfittato del suo grado superiore per infierire su di lui a titolo di rivalsa per le innumerevoli sconfitte incassate al gioco delle bocce. Cesare viene quindi assolto e potrà riprendere regolare servizio.


Produzione


Lucia Banti e Aldo Fabrizi alla prima del film 1954
Lucia Banti e Aldo Fabrizi alla prima del film 1954

Le riprese del film, prodotto da Luigi Rovere per la Imperial Film, iniziano a Bologna il 18 ottobre 1950 e sono completate negli studi di Cinecittà.


Cast


Nella sequenza del ballo, il presentatore dell'evento è un giovane Sergio Leone, all'epoca aiuto regista di Fabrizi.


Promozione



Manifesti e locandine


La realizzazione dei manifesti e delle locandine del film, in Italia, fu affidata al pittore e cartellonista Enrico De Seta.


Distribuzione


La prima proiezione pubblica del film, distribuito dalla CEIAD, venne effettuata nel cinema "Fiume" di Bagnaia, Viterbo, il 30 dicembre 1954.


Edizioni in home video


Una copia restaurata è stata prodotta su supporto DVD dalla Ripley's Home Video, in prima edizione nel 2005, con contenuti extra:


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] They Stole a Tram

They Stole a Tram (Italian: Hanno rubato un tram), aka We Stole a Tram,[1] is a 1954 Italian comedy film written by and starring Aldo Fabrizi, and directed by Fabrizi and his assistant director Sergio Leone after director Mario Bonnard) left the film midway completed.[2][3] Sergio Leone also appeared in a brief scene as a contest presenter, Mario Bava was the film's cinematographer and future horror film director Lucio Fulci contributed to the screenplay. The film's music score was by Carlo Rustichelli.
- [it] Hanno rubato un tram



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии