Il buon samaritano (Good Sam) è un film del 1948 diretto da Leo McCarey.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Il buon samaritano | |
---|---|
Titolo originale | Good Sam |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 114 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Leo McCarey |
Soggetto | Leo McCarey, John D. Klorer |
Sceneggiatura | Ken Englund |
Produttore | Leo McCarey |
Casa di produzione | Rainbow Productions |
Fotografia | George Barnes |
Montaggio | James C. McKay |
Effetti speciali | Russell A. Cully |
Musiche | Robert Emmett Dolan |
Scenografia | Jacques Mapes, Darrell Silvera |
Costumi | Travilla |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sam Clayton è sempre pronto ad aiutare il prossimo che rischia di finire in bancarotta. I soldi per comprare un nuovo appartamento li ha prestati. Il ricavato di una festa di beneficenza gli viene rubato mentre sta per versarlo in banca. E la banca poi, non si fida a fargli un prestito. Così facendo impegola sé e la sua famigliola in una serie di situazioni da cui è sempre più difficile uscire. Ma la moglie è innamorata e paziente. Sopporterà tutte le traversie che la dabbenaggine del consorte farà ricadere sulla loro casa.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |