Il figliuol prodigo (The Prodigal) è un film del 1955 diretto da Richard Thorpe.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il figliuol prodigo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Prodigal |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1955 |
Durata | 114 min |
Rapporto | 2,55 : 1 |
Genere | drammatico |
Regia | Richard Thorpe |
Soggetto | parabola del figlio prodigo, adattata da Joseph Breen e Samuel James Larsen |
Sceneggiatura | Maurice Zimm |
Produttore | Charles Schnee |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Joseph Ruttenberg |
Montaggio | Harold F. Kress |
Effetti speciali | A. Arnold Gillespie, Warren Newcombe |
Musiche | Bronislau Kaper |
Scenografia | Randall Duell e Cedric Gibbons
Henry Grace e Edwin B. Willis (arredamento) |
Costumi | Herschel McCoy |
Trucco | William Tuttle
Sydney Guilaroff (hair stylist) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Micah, un giovane ebreo di Ioppe, viene sedotto e irretito da Samarra, sacerdotessa di Astarte, che lo induce a dilapidare le proprie ricchezze per lei. Seguitala a Damasco, Micah si riduce in miseria e, indebitatosi, viene venduto come schiavo, ma convince gli altri schiavi e il popolo a ribellarsi e a distruggere il culto di Astarte, i cui sacerdoti avevano ridotto la gente alla fame. Dopo aver assistito alla fine di Samarra, che affronta il popolo e viene lapidata, Micah fa ritorno alla casa paterna.
Prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) grazie a Charles Schnee.
Segna l'esordio dell'attrice e ballerina Taina Elg.
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[1]
«È un grande film spettacolare, che non vanta particolari pregi artistici: regia, interpretazione, realizzazione di mestiere. L'accurata ambientazione e i costumi sfarzosi conferiscono al lavoro un discreto valore spettacolare.» |
(Segnalazioni cinematografiche, vol. 39, 1956[2]) |
Altri progetti
![]() |