Il giardino della violenza (The Young Savages) è un film del 1961 diretto da John Frankenheimer.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Il giardino della violenza | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Young Savages |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1961 |
Durata | 103 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | John Frankenheimer |
Soggetto | Evan Hunter |
Sceneggiatura | Edward Anhalt, J.P. Miller |
Produttore | Pat Duggan |
Produttore esecutivo | Harold Hecht |
Fotografia | Lionel Lindon |
Montaggio | Eda Warren |
Musiche | David Amram |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Si tratta del film d'esordio di Telly Savalas, che interpreta la parte di un ufficiale di polizia.
New York, in una sfida fra gang rivali di portoricani e italiani (girate tutte con attori non professionisti) muore un giovane portoricano cieco. I tre assassini sono presi e portati in tribunale, le famiglie chiedono giustizia e la massima pena che potrebbero avere è la sedia elettrica. Il loro avvocato però non è disposto a cedere, lottando contro ostruzionismi e intimidazioni cerca di capire il contesto nel quale è maturato il delitto e l'ambiente in cui sono cresciuti i giovani omicidi e alla fine risparmierà loro la pena di morte.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Sydney Pollack lavorò, non accreditato, come dialogue coach
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
![]() |