fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Jakob il bugiardo (Jakob the Liar) è un film del 1999 diretto da Peter Kassovitz con Robin Williams.

Jakob il bugiardo
una scena del film
Titolo originaleJakob the Liar
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1999
Durata119 min
Generecommedia, drammatico
RegiaPeter Kassovitz
SoggettoJurek Becker
SceneggiaturaPeter Kassovitz, Didier Decoin
ProduttoreSteven Haft, Marsha Garces Williams
Produttore esecutivoRobin Williams
FotografiaElemér Ragályi
MontaggioClaire Simpson
MusicheEdward Shearmur
ScenografiaLuciana Arrighi
Interpreti e personaggi
  • Robin Williams: Jakob
  • Alan Arkin: Max Frankfurter
  • Liev Schreiber: Mischka
  • Hannah Taylor Gordon: Lina Kronstein
  • Bob Balaban: Kowalsky
  • Michael Jeter: Avron
  • Armin Mueller-Stahl: Dott. Kirschbaum
  • Justus von Dohnányi: Preuss
  • Mathieu Kassovitz: Herschel
  • Nina Siemaszko: Rosa
Doppiatori italiani
  • Marco Mete: Jakob
  • Manlio De Angelis: Max Frankfurter
  • Massimo De Ambrosis: Mischka
  • Domitilla D'Amico: Lina Kronstein
  • Angelo Nicotra: Kowalsky
  • Simone Mori: Avron
  • Dario Penne: Dott. Kirschbaum
  • Nino Prester: Preuss
  • Rossella Acerbo: Rosa

Tratto dall'omonimo romanzo di Jurek Becker, remake dell'omonimo film tedesco del 1975, s'inserisce nel filone tragicomico dedicato all'Olocausto, già trattato in film come La vita è bella e Train de vie - Un treno per vivere.


Trama


Nel 1944 in una cittadina polacca occupata dai nazisti tedeschi, gli ultimi superstiti di un ghetto sopravvivono tra mille stenti, impiegati nei più disparati lavori ed evitando temporaneamente la tragica sorte dei campi di sterminio.

Non avendo rispettato il coprifuoco, Jakob si trova nel Kommandantur e, mentre aspetta l'ufficiale nazista, ascolta alla radio la notizia dell'imminente arrivo delle truppe sovietiche alle porte della cittadina.

Aiutato a rientrare nel ghetto da una bambina scappata dal treno diretto ai campi, Jakob si trova a doversi prendere cura di lei, raccontandole delle storie per tenere viva la speranza.

Si diffonde la notizia che Jakob ha una radio, nonostante ciò sia vietato, pena la morte. Questa notizia riaccende gli animi dei sopravvissuti, finiscono i suicidi e le persone sono invase da nuova speranza, così l'uomo deve sostenere il peso delle speranze, e inizia a inventare le notizie ascoltate alla radio.

Si crea una resistenza e Jakob viene chiamato a fare, suo malgrado, la parte dell'eroe.

Venuta a conoscenza della detenzione illegale della radio, la Gestapo intima agli abitanti del ghetto di consegnarla, pena l'uccisione dei superstiti nel campo. Jakob si consegna, raccontando all'ufficiale della Gestapo che la radio non esiste, ma non prima di aver salutato la bambina e aver detto la verità al suo più caro amico, il barbiere. Egli inoltre chiede a Misha, l'uomo che ha diffuso la notizia della radio, di salvare Lina. Jakob viene torturato dalla Gestapo per farsi consegnare la sua radio. Una volta scoperta la verità l'ufficiale nazista costringe Jakob a smentire il fatto che possiede una radio davanti alla piazza, in cambio di uno sgombero ordinato del ghetto e un trasferimento nei campi, ma prima che egli possa riferire viene ucciso con un colpo di pistola sparato dal Generale Comandante.

Jakob racconta, da morto, che gli ultimi prigionieri rimasti furono deportati nei campi di sterminio per mezzo di uno dei famigerati treni e non furono più visti. Jakob tuttavia immagina che il convoglio sia stato intercettato dalle truppe sovietiche appena fuori dalla città, e che tutte le storie che ha raccontato - l'orchestra con cantanti americani, i carri armati - si siano avverate, con la conseguente salvezza di tutte le persone a cui ha dato speranza.


Accoglienza


Il film è stato negativamente comparato a La vita è bella di Roberto Benigni. Il critico Roger Ebert scrisse: "Preferisco La vita è bella, che è chiaramente di fantasia, a Jakob il bugiardo, che è altrettanto inventato e manipolativo, ma finge di non esserlo (...) La sceneggiatura e la regia sono lugubri, mentre i personaggi marciano nei loro ruoli pomposi e spesso mal recitati verso una conclusione scontata."[1]


Note


  1. (EN) Jakob the Liar Movie Review, su rogerebert.com, 24 settembre 1999. URL consultato il 22 agosto 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 1217086757
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Jakob der Lügner (1999)

Jakob der Lügner ist eine Verfilmung des gleichnamigen Romans des Schriftstellers Jurek Becker unter der Regie von Peter Kassovitz. Diese Verfilmung stammt aus dem Jahr 1999; mit Robin Williams als Jakob und Armin Mueller-Stahl als Dr. Kirschbaum. Letzterer wirkte bereits bei der ersten Verfilmung der DEFA 1974 als Roman Schtamm mit.

[en] Jakob the Liar

Jakob the Liar is a 1999 American war comedy-drama film directed by Peter Kassovitz, produced by Steven Haft, Marsha Garces Williams and written by Kassovitz and Didier Decoin. The film is based on the book of the same name by Jurek Becker. The film stars Robin Williams, Alan Arkin, Liev Schreiber, Hannah Taylor-Gordon, and Bob Balaban. The film is set in 1944 in a ghetto in German-occupied Poland during the Holocaust and tells the story of a Polish-Jewish shopkeeper named Jakob Heym who attempts to raise the morale inside the ghetto by sharing encouraging rumors that he claims he has heard on a radio. It is a remake of the 1975 East German-Czechoslovak film Jakob der Lügner.
- [it] Jakob il bugiardo (film 1999)

[ru] Якоб-лжец (фильм, 1999)

«Якоб-лжец» (англ. Jakob the Liar) — военная драма с комедийными эпизодами. Фильм снят Петером Кассовицем по мотивам одноимённого романа Юрека Беккера (1937—1997).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии