Johnny Cool, messaggero di morte (Johnny Cool) è un film del 1963 diretto da William Asher.
Johnny Cool, messaggero di morte | |
---|---|
Titolo originale | Johnny Cool |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1963 |
Durata | 103 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | poliziesco, drammatico |
Regia | William Asher |
Soggetto | John McPartland |
Sceneggiatura | Joseph Landon |
Produttore | William Asher |
Produttore esecutivo | Peter Lawford |
Casa di produzione | Chrislaw Productions |
Fotografia | Sam Leavitt |
Montaggio | Otto Ludwig |
Musiche | Billy May, Johnny Worth (accreditato come Les Vandyke) |
Scenografia | Frank T. Smith (art director) Budd Friend (set decorator) |
Costumi | Gwen Fitzer, Andrew Pallack, Bob Wolfe |
Trucco | Frank La Rue, Marle Temme |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film drammatico statunitense sulla mafia italoamericana con Henry Silva, Elizabeth Montgomery, Sammy Davis jr. e Telly Savalas. È basato sul romanzo del 1959 The Kingdom of Johnny Cool di John McPartland.[1]
Il film è noto in Italia anche con il titolo Johnny Coll, messaggero di morte.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu diretto e prodotto da William Asher (su una sceneggiatura di Joseph Landon e sul soggetto di John McPartland, l'autore del romanzo),[2] per la Chrislaw Productions[3] e girato a Newport Beach in California.[4] Il brano della colonna sonora The Ballad of Johnny Cool è composto da Sammy Cahn (parole) e James Van Heusen (musica).[1]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dalla United Artists[3] il 2 ottobre 1963[5] (première a Chicago il 30 agosto 1963[1]).
Altre distribuzioni:[5]
Secondo Leonard Maltin il film è uno "studio sadico su un gangster violento" e risulta un "racconto brutale reso in maniera realistica".[6]
La tagline è: "Headline-Hot! The Terror Behind Cosa-Nostra-Brotherhood of Crime!".[7]
![]() |