fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) è un film del 1942 fotografato, prodotto, scritto e diretto da Orson Welles, alla sua seconda esperienza registica dopo Quarto potere.

L'orgoglio degli Amberson
Locandina originale
Titolo originaleThe Magnificent Ambersons
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata88 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaOrson Welles
SoggettoBooth Tarkington (romanzo)
SceneggiaturaOrson Welles
ProduttoreOrson Welles
Produttore esecutivoGeorge Schaefer
Casa di produzioneMercury Theatre e RKO Radio Pictures
Distribuzione in italianoRKO (1946)
FotografiaStanley Cortez, Russell A. Cully, Jack MacKenzie, Russell Metty, Nicholas Musuraca, Orson Welles, Harry J. Wild
MontaggioJack Moss, Mark Robson, Robert Wise
Effetti specialiVernon L. Walker
MusicheBernard Herrmann,

Roy Webb

ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Darrell Silvera
CostumiEdward Stevenson
TruccoMel Berns
Interpreti e personaggi
  • Joseph Cotten: Eugene Morgan
  • Dolores Costello: Isabella Amberson
  • Anne Baxter: Lucy Morgan
  • Tim Holt: George Minafer
  • Agnes Moorehead: Fanny Amberson
  • Ray Collins: Jack Amberson
  • Erskine Sanford: Roger Bronson
  • Richard Bennett: Maggiore Amberson
Doppiatori originali
  • Orson Welles: narratore
Doppiatori italiani
  • Giulio Panicali: Eugene Morgan
  • Giovanna Scotto: Isabella Amberson
  • Dhia Cristiani: Lucy Morgan
  • Gianfranco Bellini: George Minafer
  • Wanda Tettoni: Fanny Amberson
  • Olinto Cristina: Jack Amberson
  • Emilio Cigoli: narratore

Ridoppiaggio (1983)

  • Pino Locchi: Eugene Morgan, narratore
  • Benita Martini: Isabella Amberson
  • Vittoria Febbi: Lucy Morgan
  • Massimo Turci: George Minafer
  • Anna Miserocchi: Fanny Amberson
  • Roberto Bertea: Jack Amberson
  • Corrado Gaipa: narratore (titoli di coda)

Orson Welles riveste, oltre al ruolo del regista, anche quello di voce narrante fuori campo, espediente piuttosto nuovo per il periodo.


Trama


La famiglia Amberson, importante famiglia di Indianapolis alla fine del XIX secolo, è ricca e benestante. Il film descrive, attraverso le vicende di alcuni suoi componenti, la sua ascesa e caduta alla vigilia della massiccia industrializzazione americana. Isabel Amberson sposa il ricco e aristocratico Wilbur Minafer, rifiutando per un capriccio di orgoglio la corte di un giovane che eppure ama: Eugene Morgan, intraprendente inventore di automobili di estrazione piccolo-borghese.

Venti anni più tardi, dopo la morte del marito a cui è sempre stata fedele, Isabel si ritrova a vivere nella vecchia tenuta di famiglia col figlio George, il proprio padre, il fratello Jack e la cognata Fanny (segretamente innamorata di Eugene da sempre). Ironicamente il giovane George si innamora proprio della figlia di Eugene, Lucy, e allo stesso tempo cerca di impedire che sua madre si riavvicini ad Eugene, ora lanciatosi con successo nell'industria automobilistica e anch'egli vedovo. L'orgoglio del figlio sembra ripetere quello della madre venti anni prima: ora è lui a non poter sposare Lucy, figlia dell'uomo che insidia l'onore di sua madre Isabel. La vedova, osteggiata nel coronamento del vero amore, ma troppo devota al figlio per opporglisi, muore di consunzione, seguita subito dopo dall'anziano padre.

In questa circostanza, emerge che la situazione patrimoniale degli Amberson è gravemente compromessa e quella che era un tempo una casata magnificente, ora versa in miseria. George e la zia sono quindi costretti a lasciare la casa di famiglia. Poco dopo il giovane ha un incidente stradale, nel quale si rompe ambedue le gambe. Visitato in ospedale dai Morgan, George chiede perdono a Eugene, riconciliandosi con l'amante della madre.


Produzione


Un'immagine del trailer
Un'immagine del trailer

Il film si basava sull'omonimo romanzo di Booth Tarkington, vincitore del Premio Pulitzer. La carriera di Welles venne stroncata dall'insuccesso del film, che lui disconobbe per il rimontaggio da parte dei produttori della Rko Pictures, durante la sua assenza (si trovava in Brasile per girare il documentario It's All True per rafforzare le relazioni interamericane e scongiurare l'alleanza del paese sudamericano con l'Asse). Essi, preoccupati dall'esito disastroso delle proiezioni-test, massacrarono la pellicola arrivando a tagliarne 43 minuti ed a far girare a Robert Wise un finale più rassicurante, adatto ai tempi di guerra.[1]

Anche l'assenza di Welles come attore diminuì l'appetibilità del film (tanto più che vi aveva recitato nella versione radiofonica). Eppure negli anni il film verrà apprezzato e addirittura preferito, rispetto al precedente, da critici come André Bazin. Il suo stile, ricco di dissolvenze e in qualche modo in antitesi a Citizen Kane, più duro e realistico, per quanto entrambi abbastanza vicini al "barocco" nell'uso del grandangolo e nella scelta del piano sequenza, è tuttavia in questo film più calibrato e sobrio, ma di eccellente servizio al lavoro degli attori e al loro inserimento (anche con riprese dal basso) nella scenografia.[2]

In seguito Welles vide rescisso il suo contratto con la Rko e poté girare solo un altro film a Hollywood (La signora di Shanghai, 1947), prima di venire scacciato come autore maledetto dal sistema degli studios.


Edizione italiana


In Italia il film venne distribuito nel 1946; in questa edizione, al contrario di quella originale, vennero inseriti i titoli di testa, eliminando così gli accrediti narrati a fine film. Nella riedizione televisiva del 1983 si scelse l'utilizzo della copia originale, ridoppiando l'intero film e recuperando gli accrediti finali, narrati da Pino Locchi.


Riconoscimenti


Nel 1991 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[3]


Home video


In Italia il fim è stato distribuito su DVD due volte:


Note


  1. "Io, Orson Welles", di Orson Welles e Peter Bogdanovich, Baldini & Castoldi, 1996
  2. (EN) André Bazin, Bazin on Welles: saggio, su people.bridgewater.edu. URL consultato il 23 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2016).
  3. (EN) National Film Registry Titles 1989 - 2013, su loc.gov, National Film Preservation Board. URL consultato il 2 novembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 203034268 · GND (DE) 4465049-8 · BNE (ES) XX5176059 (data) · BNF (FR) cb125664034 (data) · J9U (EN, HE) 987007512767605171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Magnificent Ambersons (film)

The Magnificent Ambersons is a 1942 American period drama written, produced, and directed by Orson Welles. Welles adapted Booth Tarkington's Pulitzer Prize–winning 1918 novel, about the declining fortunes of a wealthy Midwestern family and the social changes brought by the automobile age. The film stars Joseph Cotten, Dolores Costello, Anne Baxter, Tim Holt, Agnes Moorehead and Ray Collins, with Welles providing the narration.[5]

[es] The Magnificent Ambersons

The Magnificent Ambersons (Los magníficos Amberson;[3] en Argentina y en Venezuela, Soberbia;[1] en España, El cuarto mandamiento)[4] es una película dramática estadounidense de 1942 dirigida por Orson Welles y basada en la novela homónima de Booth Tarkington, escrita en 1918, y que había ganado el premio Pulitzer en 1919.
- [it] L'orgoglio degli Amberson

[ru] Великолепные Эмберсоны

«Великолепные Эмберсоны» (англ. The Magnificent Ambersons), также распространён перевод «Великолепие Амберсонов» — художественный фильм режиссёра Орсона Уэллса, снятый по одноимённому роману Бута Таркингтона в 1942 году. По настоянию руководителей студии фильм был частично перемонтирован Фредди Флеком и Робертом Уайзом. В 1991 году Библиотека Конгресса США сочла фильм достаточно значительным для включения его в Национальный реестр фильмов. В 2002 году был снят ремейк фильма, главные роли в котором сыграли Мэделин Стоу, Брюс Гринвуд, Джонатан Рис-Майерс, Гретхен Мол



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии