fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

L'uomo di Alcatraz (Birdman of Alcatraz) è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer.

L'uomo di Alcatraz
Burt Lancaster in una scena del film
Titolo originaleBirdman of Alcatraz
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata147 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,85:1
Generebiografico, noir, drammatico
RegiaJohn Frankenheimer
SoggettoThomas E. Gaddis (romanzo)
SceneggiaturaGuy Trosper
ProduttoreGuy Trosper, Stuart Millar
Produttore esecutivoHarold Hetch (non accreditato)
Casa di produzioneUnited Artists
Distribuzione in italianoUnited Artists (1963)
FotografiaBurnett Guffey
MontaggioEdward Mann
MusicheElmer Bernstein
ScenografiaFerdie Carrere
TruccoRobert J. Schiffer
Interpreti e personaggi
  • Burt Lancaster: Robert Franklin Stroud
  • Karl Malden: Harvey Shoemaker
  • Thelma Ritter: Elizabeth Stroud
  • Neville Brand: Bull Ransom
  • Betty Field: Stella Johnson
  • Telly Savalas: Feto Gomez
  • Edmond O'Brien: Thomas E. 'Tom' Gaddis
  • Hugh Marlowe: Albert Comstock
  • Whit Bissell: dottor Ellis
  • Crahan Denton: Kramer
  • James Westerfield: Jess Younger
  • Robert Burton: Sen. Ham Lewis
  • Len Lesser: Burns
Doppiatori italiani
  • Emilio Cigoli: Robert Stroud
  • Mario Pisu: Harvey Shoemaker
  • Lia Orlandini: Elizabeth Stroud
  • Giulio Panicali: Tom Gaddis
  • Lydia Simoneschi: Stella Johnson
  • Manlio Busoni: Bull Ransom
  • Glauco Onorato: Feto Gomez
  • Bruno Persa: Albert Comstock
  • Gualtiero De Angelis: White Bissel
  • Gianfranco Bellini: un giornalista
  • Massimo Turci: giovane carcerato

La pellicola è tratta dal romanzo biografico Birdman of Alcatraz del giornalista Thomas E. Gaddis del 1955, che a sua volta racconta la storia del carcerato e studioso statunitense Robert Stroud.


Trama


Robert Stroud viene condannato a nove anni di prigione per aver ucciso in Alaska un uomo che aveva picchiato una prostituta. Dopo aver assassinato anche Kramer, una guardia carceraria che si era mostrata severa verso di lui, Stroud viene condannato all'impiccagione, ma sua madre ottiene la grazia dal Presidente degli Stati Uniti, e la pena viene commutata in ergastolo, inasprito dal continuo isolamento.

Il condannato comincia per caso ad allevare in cella un passero e il suo interesse per l'ornitologia cresce fino a diventare una dedizione assoluta. Inizia delle ricerche, anche di carattere scientifico, che andranno avanti fino a trasformarlo in un vero esperto nella materia e a fargli scrivere dei libri di successo. Unico suo contatto con il mondo esterno sono le visite della madre.

Questa situazione desta l'interesse di una vedova che lo incontra in carcere e gli propone di mettersi in affari con lei nel commercio di prodotti e farmaci per volatili. Successivamente la donna, per aiutarlo pubblicamente nella sua battaglia contro il potere carcerario, ottiene di poterlo sposare. La "relazione" termina quando Stroud è trasferito ad Alcatraz dove ritrova l'antico modo di concepire la detenzione (isolamento e inibizione di ogni interesse).

L'ergastolano concepisce allora una nuova sfida personale, trasformandosi in un uomo di profonda cultura. Inizia quindi a scrivere un trattato sulle condizioni di detenzione e sul sistema in uso nei penitenziari, un atto di accusa verso il pensiero dominante secondo cui la repressione di ogni individualità sarebbe l'unico mezzo di espiazione della pena per chi è stato espulso dalla società.

Un giornalista, accortosi della cultura e delle profondità del pensiero del galeotto, porta il suo caso all'attenzione dei media, finendo per scrivere un libro su di lui.


La realtà


Il film è basato sulla storia vera di Robert Stroud, arrestato per omicidio nel 1909. In carcere, a causa di un'aggressione a un compagno di detenzione, gli fu preclusa la possibilità del rilascio in libertà provvisoria e quando, successivamente, gli fu negato anche il permesso di ricevere in visita la madre, perse la testa e uccise un secondino. Fu condannato a morte ma, grazie all'interessamento della stessa madre, ottenne la commutazione della pena in ergastolo, con l'inasprimento dell'isolamento perpetuo.

Il film, recitato da Lancaster in maniera sobria e asciutta, racconta un'epopea emozionale in cui si tratteggia la psicologia di un detenuto non comune: Stroud possiede una psiche di livello superiore che in un primo tempo si veicola verso lo studio dell'ornitologia e successivamente nella ricerca di cultura in senso più ampio.

Il film è un atto accusatorio che mette in evidenza l'ottusità e la stoltezza sia delle autorità di alcuni penitenziari, sia dell'intero sistema carcerario, in cui da sempre prevale il pensiero che la giusta via per redimere il colpevole risieda nella privazione di ogni attività e nell'appiattimento della personalità del carcerato.

All'uscita nelle sale della pellicola, le autorità carcerarie, che già più di una volta avevano cercato di impedire che venisse prodotto un film sul caso Stroud, si limitarono a commentare che il personaggio mite e determinato del film, era molto diverso dal vero ergastolano, un assassino pericoloso e volubile. Burt Lancaster, però, da sempre interessato all'impegno sociale, partecipò in prima persona alla produzione del film, investendo il proprio denaro nell'acquisto dei diritti del libro (così come aveva fatto per il precedente Il figlio di Giuda) e nel battersi contro le lobby di potere che non volevano la realizzazione di un film con caratteristiche accusatrici e moralistiche.

Il libro di Thomas Gaddis, da cui è tratto il film, si basa principalmente sulle testimonianze di personaggi terzi. Gaddis infatti riuscì a incontrare il vero Robert Stroud un'unica volta nel 1959.


Riconoscimenti


Il film è stato presentato in concorso alla 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove il protagonista Burt Lancaster ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile.

Il film ha ottenuto quattro nomination ai Premi Oscar 1963 e due nomination ai Golden Globe 1963.

Nel 1962 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Gefangene von Alcatraz

Der Gefangene von Alcatraz ist ein US-amerikanischer Spielfilm nach einer wahren Geschichte über das Leben des Gewaltverbrechers Robert Stroud. Er wird während seiner mehr als fünfzigjährigen Haftzeit in den Strafanstalten von Leavenworth und Alcatraz zum anerkannten Ornithologen. John Frankenheimer verfilmte Thomas E. Gaddis' Roman Sehet die Vögel unter dem Himmel. Der Gefangene von Alcatraz[2] (Birdman of Alcatraz) im Jahr 1962.

[en] Birdman of Alcatraz (film)

Birdman of Alcatraz is a 1962 American biographical drama film directed by John Frankenheimer and starring Burt Lancaster.[2][3] It is a largely fictionalized[4] version of the life of Robert Stroud, who was sentenced to solitary confinement after having killed a prison guard. A federal prison inmate, he became known as the "Birdman of Alcatraz" because of his studies of birds, which had taken place when he was incarcerated at Leavenworth Prison. He was allowed to keep birds in jail. When moved to Alcatraz, Stroud was never allowed to keep any birds.[5]

[es] Birdman of Alcatraz

Birdman of Alcatraz (en España, El hombre de Alcatraz; en Chile, La celda olvidada) es una película estadounidense de 1962, con guion de Thomas E. Gaddis, basado en su libro homónimo, que recreaba el caso del preso de Alcatraz Robert Franklin Stroud, condenado a cadena perpetua por asesinato.[cita requerida]
- [it] L'uomo di Alcatraz

[ru] Любитель птиц из Алькатраса

«Любитель птиц из Алькатраса» (англ. Birdman of Alcatraz — «Птицелов из Алькатраса») — драматический фильм режиссёра Джона Франкенхаймера, выпущенный в 1962 году. В основу фильма легла реальная история заключённого Роберта Страуда, роль которого исполнил Берт Ланкастер[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии