fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La casa degli spiriti (The House of the Spirits) è un film del 1993 diretto da Bille August, tratto dall'omonimo romanzo di Isabel Allende.

La casa degli spiriti
Jeremy Irons e Meryl Streep in una scena del film
Titolo originaleThe House of the Spirits
Paese di produzionePortogallo, Stati Uniti d'America, Germania, Danimarca
Anno1993
Durata226 minuti
Rapporto2,35 : 1
Generestorico, drammatico, sentimentale
RegiaBille August
Soggettodall'omonimo romanzo di Isabel Allende
SceneggiaturaBille August
ProduttoreBernd Eichinger
Produttore esecutivoMark Rosenberg, Paula Weinstein, Dieter Meyer, Edwin Leicht
FotografiaJörgen Persson
MontaggioJanus Billeskov Jansen
Effetti specialiDavid Harris
MusicheHans Zimmer
ScenografiaAnna Asp, Søren Gam
CostumiBarbara Baum
TruccoHorst Stadlinger, Nick Dudman
Interpreti e personaggi
  • Jeremy Irons: Esteban Trueba
  • Meryl Streep: Clara del Valle Trueba
  • Glenn Close: Férula Trueba
  • Winona Ryder: Blanca Trueba
  • Antonio Banderas: Pedro Tercero García
  • Vanessa Redgrave: Nívea del Valle
  • Maria Conchita Alonso: Tránsito Soto
  • Armin Mueller-Stahl: Severo del Valle
  • Jan Niklas: Conte Jean di Satigny
  • Vincent Gallo: Esteban García
  • Sarita Choudhury: Pancha García
  • Joaquin Martinez: Pedro Segundo García
  • Teri Polo: Rosa del Valle
  • Hannah Taylor-Gordon: Blanca da bambina
Doppiatori italiani
  • Mario Cordova: Esteban Trueba
  • Rossella Izzo: Clara del Valle Trueba
  • Sonia Scotti: Férula Trueba
  • Giuppy Izzo: Blanca Trueba
  • Luca Ward: Pedro Tercero García
  • Germana Dominici: Nívea del Valle
  • Barbara Castracane: Tránsito Soto
  • Carlo Sabatini: Severo del Valle
  • Danilo De Girolamo: Esteban García
  • Aurora Cancian: Pancha García
  • Giorgio Lopez: Pedro Segundo García
  • Loredana Nicosia: Rosa del Valle

Trama


La narrazione si concentra sulle vicende della famiglia alto borghese cilena dei Trueba, il cui capostipite Esteban è un proprietario terriero che ha costruito la sua fortuna sul proprio duro lavoro e sullo sfruttamento dei mezzadri. La sua storia va dagli anni venti al colpo di Stato del 1973 (con cui sarebbe salito al potere Pinochet) e risulta segnata dalla sua feroce e spietata determinazione sia nella gestione della hacienda sia della sua famiglia e dei suoi quattro amori: la moglie, la sorella, la figlia, la nipote.

Esteban sposa Clara, sorella minore della sua prima fidanzata (avvelenata per errore al posto del padre) e dotata del potere della chiaroveggenza. Il rapporto tra i coniugi è ostacolato dalla gelosia di Esteban nei confronti della sorella Fèrula, che ha un affetto quasi morboso nei confronti della cognata, unica persona dalla quale abbia ricevuto affetto. Quando scopre Blanca, la figlia, ad amoreggiare con il suo compagno di giochi, Pedro Tercero García, figlio dell'amministratore e portatore di idee comuniste, Trueba caccia il giovane. Nonostante la separazione forzata, i due innamorati non si dimenticano.

La loro figlia, Alba, sarà l'unico sprazzo di umanità per il rude nonno, diventato nel frattempo senatore nel partito conservatore per alti meriti. La bambina, dopo la morte di Clara e i rapporti difficili con Blanca, addolcirà l'aspra solitudine del nonno. Il dispotico protagonista in uno dei suoi truci scatti d'ira aveva, infatti, cacciato di casa la sorella, Férula e questa lo aveva maledetto augurandogli di morire solo e abbandonato.

Durante il golpe di Pinochet, Blanca viene arrestata dalla polizia militare per via del suo legame con Pedro. In carcere subisce la vendetta del fratellastro, nato da una contadina violentata da Esteban prima di sposarsi e arruolatosi tra i militari del golpe, che la stupra e la sottopone ad atroci torture. Trueba riesce infine a ottenere la scarcerazione della figlia. Blanca, Alba e il vecchio Trueba tornano a visitare la hacienda in cui hanno vissuto per anni. Qui a Esteban, in punto di morte, appare Clara per portarlo nel mondo degli spiriti. Blanca, in attesa di raggiungere Pedro, fuggito in Canada grazie all'aiuto di Trueba, riflette su quanto accaduto e sulla sua esistenza.


Accoglienza



Critica


Il film ottiene critiche sia negative sia positive: molto apprezzate sono le performance degli attori, in particolare quella di Glenn Close, mentre alcuni critici indicano come aspetto negativo una sceneggiatura debole. Il film è comunque un successo di pubblico e ottiene buone votazioni su vari siti di recensioni: 3.5/5 stelle da parte del pubblico su MYmovies,[1] 6.9/10 su IMDb[2] e 72% su Rotten Tomatoes.[3]


Riconoscimenti



Note


  1. La casa degli spiriti Scheda, su mymovies.it. URL consultato il 24 settembre 2012.
  2. La casa degli spiriti (1993), su imdb.com. URL consultato il 20 aprile 2019.
  3. The House of the Spirits (1993) Tomatometer & Audience, su rottentomatoes.com. URL consultato il 24 settembre 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Das Geisterhaus (Film)

Das Geisterhaus (Internationaler Verleihtitel: The House of the Spirits) ist ein deutsch-dänisch-portugiesisches Filmdrama aus dem Jahr 1993. Regie führte Bille August, der das Drehbuch anhand des Romans Das Geisterhaus von Isabel Allende schrieb. Die Hauptrollen spielten Meryl Streep, Glenn Close, Jeremy Irons, Winona Ryder und Antonio Banderas.

[en] The House of the Spirits (film)

The House of the Spirits (Danish: Åndernes hus) is a 1993 period drama film directed by Bille August and starring Jeremy Irons, Meryl Streep, Glenn Close, Winona Ryder, Antonio Banderas and Vanessa Redgrave. The supporting cast includes María Conchita Alonso, Armin Mueller-Stahl, and Jan Niklas. Based on the 1982 novel La Casa de los Espíritus by Isabel Allende, the film follows three generations of women from a Chilean family during the country’s military dictatorship.

[es] La casa de los espíritus (película)

La casa de los espíritus (The House of the Spirits) es una película dramática de 1993 protagonizada por Jeremy Irons, Meryl Streep, Glenn Close, Winona Ryder y Antonio Banderas. El reparto incluye a Vanessa Redgrave, María Conchita Alonso, Armin Mueller-Stahl y Jan Niklas. Fue dirigida por Bille August y está basada en la novela La casa de los espíritus, de la escritora chilena Isabel Allende.[1]
- [it] La casa degli spiriti (film 1993)

[ru] Дом духов (фильм)

«Дом ду́хов» (нем. Das Geisterhaus) — немецко-датско-португальский драматический кинофильм 1993 года. Экранизация одноимённого романа Исабель Альенде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии