fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La maman et la putain è un film del 1973 scritto e diretto da Jean Eustache, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 26º Festival di Cannes.[1]

La maman et la putain
Alexandre e Veronika in un Cafè
Titolo originaleLa maman et la putain
Paese di produzioneFrancia
Anno1973
Durata210 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, drammatico
RegiaJean Eustache
SoggettoJean Eustache
SceneggiaturaJean Eustache
FotografiaPierre Lhomme
MontaggioDenise de Casabianca e Jean Eustache
Interpreti e personaggi
  • Bernadette Lafont: Marie
  • Jean-Pierre Léaud: Alexandre
  • Françoise Lebrun: Veronika
  • Isabelle Weingarten: Gilberte

Trama


Alexandre trascorre le sue giornate a Parigi sorseggiando caffè nel ristorante di Saint-Germaine-des-Près. Il giovane è reduce da un'enorme delusione amorosa (la fidanzata di tanti anni gli preferisce un altro), e non ha lavoro (e non intende in nessun modo neanche cercarlo). Anzi, spudoratamente si fa mantenere dalla più matura Marie, che ha una piccola boutique, con cui intrattiene una relazione di tipo aperto (e a cui non nasconde nulla, neanche le sue conquiste). Un giorno Alexandre incontra un'infermiera, Véronika, giovane come lui e squattrinata come lui. E, nonostante la ragazza (molto aperta e disinibita verso il sesso) sia inizialmente po' interdetta dal comportamento per nulla passionale di Alexandre, i due finiscono per innamorarsi e fare l'amore assieme (proprio a "casa" di lui, mentre Marie è a Londra per lavoro). Al suo ritorno, si innesca tra i tre un pericoloso e complesso rapporto, che oscilla tra la tenerezza, la gelosia e la disperazione. Alcuni episodi drammatici, infatti, rischiano di compromettere il delicato "equilibrio" dei tre (una volta si ritrovano tutti nello stesso letto, una notte Marie tenta il suicidio davanti agli altri due, in un'altra occasione le due donne si coalizzano per intentare una sorta di processo ad Alexandre). Infine Véronika resta incinta. Alexandre riuscirà a perdere anche lei. Certamente ha imparato cosa sia la vera vita: meno facile di quella che conduceva precedentemente, ma certamente anche più reale.


Analisi


Il film più noto del regista (morto suicida pochi anni dopo) viene letto come una "parabola degli anni successivi al '68, dove la politica non è più un ideale e il sesso, da forza rivoluzionaria, è rientrato nei ranghi dei giochi di potere della coppia borghese" (Paolo Mereghetti). Il film inizia come una frizzante commedia, densa di dialoghi parossistici e brillanti, e si chiude denso di cupezza e dramma. I personaggi denudano la loro anima con una franchezza poco presente nel cinema dell'epoca, basta citare le frasi dei due protagonisti Alexandre ("Ho mentito spesso a te, ma mai a me stesso" dice all'ex fidanzata) e Marie ("Ho sempre fatto l'amore subito, con chiunque volessi").

Al tempo il film venne criticato per le opinioni "reazionarie" espresse dai protagonisti (ad esempio nei confronti dell'aborto) e per i loro comportamenti chiari e disinibiti (compreso un Ménage à trois, anche se appena abbozzato). Rimane tuttavia un ottimo documento di un'epoca, con una sceneggiatura molto lunga (quasi 3 ore e mezzo di pellicola) e molto poco superficiale.

Il titolo si riferisce ai due modelli di cui si nutre maggiormente l'immaginario maschile, e che Alexandre incarna alternativamente in Marie e Veronika.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Awards 1973, su festival-cannes.fr. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 122577800X · BNF (FR) cb125067073 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Mother and the Whore

The Mother and the Whore (French: La maman et la putain) is a 1973 French film directed by Jean Eustache and starring Jean-Pierre Léaud, Bernadette Lafont and Françoise Lebrun. An examination of the relationships between three characters in a love triangle, it was Eustache's first feature film and is considered his masterpiece. Eustache wrote the screenplay drawing inspiration from his own relationships, and shot the film from May to July 1972.

[es] La mamá y la puta

La mamá y la puta es un drama francés de 1973 dirigido por Jean Eustache y protagonizado por Jean-Pierre Léaud, Françoise Lebrun y Bernadette Lafont. Se trata del primer largometraje de Jean Eustache, y está considerado como un trabajo clave del cine post-Nouvelle vague francesa. Es indudablemente su película más famosa y un trabajo transgresor en la historia del cine francés. Ésta fue la película que lo presentó a un público más amplio.
- [it] La maman et la putain

[ru] Мамочка и шлюха

«Мамочка и шлюха» (фр. La Maman et la Putain) — дебютный полнометражный фильм режиссёра Жана Эсташа (1973). Признаётся одной из художественных вершин французского кинематографа[1]: так, журнал «Кайе дю синема» назвал его самым важным французским фильмом 1970-х.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии