fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

La profezia dell'armadillo è un film del 2018 diretto da Emanuele Scaringi.

La profezia dell'armadillo
Simone Liberati e Pietro Castellitto in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2018
Durata99 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaEmanuele Scaringi
SoggettoZerocalcare
SceneggiaturaMichele "Zerocalcare" Rech, Oscar Glioti, Valerio Mastandrea, Johnny Palomba
ProduttoreDomenico Procacci
Casa di produzioneFandango, Rai Cinema
Distribuzione in italianoFandango
FotografiaGherardo Gossi
MontaggioRoberto di Tanna
MusicheGiorgio Giampà, Nic Cester
Interpreti e personaggi
  • Simone Liberati: Zero
  • Valerio Aprea: Armadillo
  • Pietro Castellitto: Secco
  • Laura Morante: madre di Zero
  • Sofia Staderini: Camille
  • Claudia Pandolfi: madre di Blanka
  • Teco Celio: vicino di casa
  • Diana Del Bufalo: Greta
  • Samuele Biscossi: Blanka
  • Guglielmo Poggi: Piergiorgio
  • Kasia Smutniak: operatrice ecologica
  • Marco Giuliani: operatore ecologico
  • Vincent Candela: padre di Camille
  • Ugo De Cesare: Max
  • Federica Zacchia: Ludovica
  • Adriano Panatta: se stesso
  • Gianluca Gobbi: fricchettone
  • Valentino Campitelli: attacchino
  • Emanuele Linfatti: attacchino
  • Giulia Valentini: pischella centro
  • Michela De Rossi: pischella centro
  • Fabrizio Colica: ragazzo "vampiri"

Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo libro a fumetti del fumettista Zerocalcare, presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1]


Trama


Zero è un giovane disegnatore che vive nel quartiere romano di Rebibbia. In mancanza di un lavoro fisso si arrangia con i lavori più disparati, come le ripetizioni private a uno studente di terza media. La sua vita scorre tra le giornate in periferia, le peripezie con l'amico d'infanzia Secco e le visite alla madre. Quando torna a casa lo aspetta la sua coscienza critica: un armadillo con cui si avventura in irreali conversazioni. La notizia della morte di Camille, compagna di scuola e suo primo amore, lo costringe a prendere in pugno la sua vita, fatta di dubbi e incertezze tipiche della sua generazione di "emarginati". Zero si reca così a Tolosa per partecipare a una commemorazione laica in onore dell'amica, morta per anoressia, e al suo ritorno inizia un lavoro stabile come disegnatore.


Promozione


In concomitanza con l'annuncio della partecipazione alla Mostra d'arte cinematografica, venne diffusa una prima clip del film.[2]


Distribuzione


Il film, presentato in anteprima il 3 settembre 2018 nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia 2018, venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 13 settembre 2018.[3]


Note


  1. La profezia dell'armadillo, su labiennale.org. URL consultato il 18 settembre 2018.
  2. Venezia 75: La Profezia dell’Armadillo, la prima clip e le foto del film!, su badtaste.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  3. La profezia dell'armadillo, su fandango.it. URL consultato il 26 luglio 2018.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fumetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии