fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Le ombre rosse è un film diretto da Francesco Maselli. È uscito il 3 settembre 2009 alla 66ª Mostra di Venezia (fuori concorso). Ha ricevuto il "premio Pietro Bianchi" dal sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici[1].

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Teresa De Sio, vedi Ombre rosse (album).
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1939, vedi Ombre rosse.
Le ombre rosse
Paese di produzioneItalia
Anno2009
Durata91 min
Generedrammatico
RegiaFrancesco Maselli
SoggettoFrancesco Maselli
SceneggiaturaFrancesco Maselli
ProduttoreDonatella Palermo
Casa di produzioneCattleya
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaFelice De Maria
MontaggioMarzia Mete
MusicheGiovanna Marini, Angelo Talocci
ScenografiaMarco Dentici
CostumiAlessandro Bentivegna
Interpreti e personaggi
  • Ennio Fantastichini: Varga
  • Arnoldo Foà: Massimo
  • Roberto Herlitzka: Sergio Siniscalchi
  • Valentina Carnelutti: Margherita
  • Flavio Parenti: Davide
  • Lucia Poli: Vanessa
  • Eugenia Costantini: Betta
  • Luca Lionello: Stefano
  • Carmelo Galati: Alessandro
  • Veronica Gentili: Rossana
  • Giovanna Bozzolo: moglie di Varga
  • Antonino Bruschetta: conduttore TV1
  • Roberto Citran: editore Bergonzi
  • Laurent Terzieff: direttore di Le Monde
  • Marco Erler : inviato di Lotta Continua
  • Alessandro Averone: Giovanni
  • Federica Flavoni: Laura
  • Valerio Morigi: Mario
  • Giovanni Capalbo: Riccardo
  • Gabriele Bocciarelli: Alfredo
  • Ricky Tognazzi: politico
  • Daniela Piperno: politica
  • Antonio Pennarella: politico
  • Pino Strabioli: vicesindaco
  • Faisal Taher: cantante palestinese
  • Miriam Meghnagi: cantante israeliana

Trama



Produzione


Il film, ambientato a Roma, si svolge principalmente in un centro sociale giovanile, è una critica della politica e del liberalismo economico. Maselli aveva inizialmente scelto il titolo di lavoro Anni Luce per indicare la distanza abissale che si è creata tra politici di sinistra e realtà[2]. Tra i protagonisti ci sono militanti e intellettuali di sinistra che, nelle loro discussioni, condividono le loro riflessioni rispetto al modo di funzionare della politica, all'evoluzione futura, e ai loro ideali.


Riconoscimenti



Note


  1. Le ombre rosse premio a Maselli, 4 settembre 2009 Archiviato il 7 settembre 2009 in Internet Archive..
  2. Citazione di Maselli in : articolo di Giuseppina Manin (Corriere della sera).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Red Shadows

The Red Shadows (Italian: Le ombre rosse) is a 2009 Italian drama film written and directed by Francesco Maselli. For the French TV series see Les Ombres rouges.
- [it] Le ombre rosse



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии