fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lo smemorato è un film del 1936 diretto da Gennaro Righelli.

Lo smemorato
Titolo originaleLo smemorato
Paese di produzioneItalia
Anno1936
Durata79 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGennaro Righelli
SoggettoEmilio Caglieri, Guglielmo Giannini
SceneggiaturaSandro De Feo, Ivo Perilli
ProduttoreLiborio Capitani per Capitani ICAR
Distribuzione in italianoVariety Distribution
FotografiaUbaldo Arata
MontaggioFernando Tropea
MusicheArmando Fragna, Cesare Andrea Bixio
ScenografiaAlfredo Montori, Mario Rappini
Interpreti e personaggi
  • Angelo Musco: Domenico Mondini
  • Checco Durante: l'allenatore Marinoni
  • Franco Coop: Salvatore, l'amministratore
  • Loris Gizzi: Mario Tiana
  • Nello Delli Colli: Nello Salucci
  • Paola Borboni: Erminia Nardelli-Buzzi
  • Amelia Chellini: Agata, suocera di Domenico
  • Luisa Ferida: Giulietta
  • Pina Renzi: Amalia Mondini, moglie di Domenico
  • Vittorio Tamagnini: sé stesso, il pugile
  • Wanda Buratti: Josette
  • Lilla Brignone: sposina al Club delle Ondine
  • Renato Alberini: sposino al Club delle Ondine
  • Nietta Zocchi: Zelinda
  • Eva Magni: nipote di Erminia
  • Virgilio Botti: Giacomozzi
  • Giulio Alfieri: Cirillo, presidente onorario
  • Amalia Amorosi: presidentessa
  • Luigi Erminio D'Olivo: medico
  • Ugo Sasso: atleta
  • Vittoria Carpi: invitata al pranzo

Trama


Domenico, un tipografo vessato quotidianamente dalla propria moglie e dalla suocera, persone litigiose e pignole, decide di allontanarsi da casa per trovare un po' di pace, nella sua fuga incontra una bizzarra signora, Erminia, che immagina di riconoscere in lui il marito da poco scomparso. Domenico preferisce stare al gioco per un po', sino a quando decide che sia ora di rientrare a casa, continuando a far finta, con i familiari di essere sempre il marito della ricca vedova. Questo atteggiamento da finto smemorato convince moglie e suocera a cambiare atteggiamento nei suoi confronti sino a farlo rinsavire.


Produzione


Tratto da una commedia omonima di Emilio Caglieri, il film prodotto da Liborio Capitani in collaborazione con la ICAR di Alfredo Proia, fu girato negli studi della Capitani a Via degli Avignonesi 32 a Roma.

In USA il film fu distribuito nel 1940.


Accoglienza



Critica


«C'è da ridere sovente, e poiché il film non si propone altro, sarebbe ingiusta pedanteria il pretendere di più. Del resto anche se la trama seguita ad essere eminentemente farsesca, gli episodi esilaranti si susseguono con una certa scioltezza e la loro teatralità non è eccessivamente caricata. Musco è spassosissimo nelle sue rassegnazioni, nei suoi intenerimenti, nelle sue paure e nelle sue simulate pazzie, sempre sorrette dal suo estro...» Dino Falconi ne Il Popolo d'Italia dell'8 novembre 1936.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Amnesiac

The Amnesiac (Italian: Lo smemorato) is a 1936 Italian comedy film directed by Gennaro Righelli and starring Angelo Musco, Checco Durante and Franco Coop.[1] The film's plot is based on a stage play, inspired by the Bruneri-Canella case.
- [it] Lo smemorato



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии