fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lo stato delle cose (Der Stand der Dinge) è un film del 1982 diretto da Wim Wenders, vincitore del Leone d'oro al miglior film della Mostra del cinema di Venezia.

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Marquez, vedi Lo stato delle cose (Marquez).
Lo stato delle cose
Il regista (Patrick Bauchau) e il produttore (Allen Garfield) in una scena del film
Titolo originaleDer Stand der Dinge
Lingua originaleinglese, francese
Paese di produzioneGermania Ovest, Portogallo, Stati Uniti d'America
Anno1982
Durata125 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaWim Wenders
SceneggiaturaRobert Kramer, Wim Wenders
ProduttoreChris Sievernich, Paulo Branco (produttore associato), Pierre Cottrell (produttore associato)
Casa di produzioneGray City, inc., V.O. Filmes, Road Movies GmbH, Wim Wenders Produktion, PRO-JECT Filmproduktion
FotografiaHenri Alekan, Fred Murphy
MontaggioBarbara von Weitershausen, Jon Neuburger (assistente), Danny Fisher (assistente) (e Peter Przygodda, ringraziato nei titoli di coda per l'aiuto)
MusicheJürgen Knieper
Interpreti e personaggi
(come indicati nei titoli di coda)
Il cast di The Survivors
  • Isabelle Weingarten: Anna
  • Rebecca Pauly: Joan
  • Jeffrey Kime: Mark
  • Geoffrey Carey: Robert
  • Camila Mora-Scheihing: Julia
  • Alexandra Auder: Jane
La troupe di The Survivors
  • Patrick Bauchau: Friedrich Munro, il regista
  • Paul Getty III: Dennis, lo sceneggiatore
  • Viva Auder: Kate, la scriptgirl
  • Sam Fuller: Joe, il cameraman
  • Artur Semedo: il production manager
  • Francisco Baiao: il fonico
  • Robert Kramer: l'operatore di macchina
A Los Angeles
  • Allen Garfield: Gordon
  • Roger Corman: avvocato
  • Martine Getty: segretaria
  • Monty Bane: Herbert
  • Janet Rasak: Karen
  • Judy Mooradian: cameriera
Doppiatori italiani
  • Sergio Di Stefano: Mark
  • Michele Kalamera: Friedrich Munro, il regista
  • Emanuela Rossi: Kate, la scriptgirl

Trama


Il film inizia con il cammino della speranza di una famiglia di superstiti da un conflitto nucleare, fino a giungere in un complesso abbandonato semidistrutto. Siamo sul set di un film che rimanda al classico di fantascienza "The Most Dangerous Man Alive" di Allan Dwan, girato in Portogallo presso un albergo isolato in riva al mare. Il regista Friedrich "Fritz" Munro apprende improvvisamente della mancanza di fondi e della pellicola. Il lavoro si ferma e si attende con ansia il ritorno da Los Angeles del produttore Gordon, il quale però si è reso irreperibile.

La prima parte della storia è costituita da scene che ritraggono in modo anche farsesco i membri della troupe, intrappolati nella monotonia dell'attesa, tra l'albergo dove risiedono, semidistrutto da una recente burrasca, ed i dintorni di un Portogallo assopito e dal sentore antico. La vicenda assume dinamismo con la partenza di Fritz per Los Angeles, alla ricerca di Gordon. Il regista si accorge di essere pedinato e scopre via via come il produttore si sia nascosto in un camper, sapendo di essere inviso da una gang criminale cui aveva richiesto dei finanziamenti. Fritz non crede a questa storia, ma alla fine compaiono i killer ed il regista finisce assassinato nel modo più impensato.


Produzione


Nella primavera del 1981 il produttore Francis Ford Coppola interruppe il lavoro sul progetto cinematografico congiunto suo e di Wenders, Hammett, per far riscrivere la sceneggiatura a Ross Thomas per la terza volta. Durante questa pausa Wenders tornò in Europa, dove inizialmente cercò un adattamento cinematografico del romanzo Stiller di Max Frisch, che non concretizzò. L'idea di Der Stand der Dinge gli venne quando incontrò il regista Raúl Ruiz in Portogallo per aiutarlo nel suo film O Território. Wenders assunse Robert Kramer come sceneggiatore e rilevò gran parte della squadra di Ruiz, incluso Henri Alekan, direttore della fotografia di grandi registi come Jean Cocteau, René Clément, André Cayatte, Marcel Carné, Abel Gance, Jean Delannoy.


Cast


Nel cast compare John Paul Getty III, nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty, divenuto noto alla cronaca negli anni settanta in quanto vittima di un cruento sequestro. Wim Wenders apprezzava le sue potenzialità recitative. Sono presenti in qualità di interpreti due registi hollywoodiani, Samuel Fuller e Roger Corman, rispettivamente nei ruoli del cameraman Joe e dell'avvocato.


Set


L'ambientazione - allora un edificio in rovina - è l'odierno (2020) Arribas Sintra Hotel in Portogallo. Il famoso locale fast food, il Tiny Nailors, scena di altri film hollywoodiani, è stato demolito alcuni anni dopo le riprese.


Accoglienza


Nelle sale tedesche il film non ebbe molto successo nonostante recensioni positive e importanti riconoscimenti.


Critica


Il film, giallistico solo marginalmente, è un'autoriflessione sul cinema. L'opera approfondisce il senso delle esigenze dell'industria cinematografica e degli attributi necessari per effettuare il mestiere di regista.[1]


Temi


Il film è una "summa" dei temi cari al regista:


Colonna sonora


La colonna sonora originale del film è stata realizzata da Jürgen Knieper. Il film contiene anche le seguenti canzoni, come da titoli di coda:


Omaggio ai maestri del cinema tedesco


Il nome del protagonista, Friedrich-Fritz Munro, è un omaggio ai grandi registi tedeschi Fritz Lang e Friedrich Wilhelm Murnau. I personaggi si passano di mano in mano un libro intitolato Sentieri selvaggi e in un cinema di Los Angeles è inquadrato il cartellone pubblicitario del film di John Ford.[3]


Riconoscimenti



Note


  1. Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario del cinema, Newton&Compton, Roma, 1995, pag.81
  2. Filippo D'Angelo, pp. 107-113.Wim Wenders,
  3. Giuseppe Gariazzo, Roberto Lasagna e Saverio Zumbo, Wenders story. Il cinema, il mito, pp. 27-30.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 192979273 · GND (DE) 4269805-4 · BNF (FR) cb12483109w (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Stand der Dinge

Der Stand der Dinge ist ein in Schwarzweiß gedrehter Film von Wim Wenders aus dem Jahr 1982.

[en] The State of Things (film)

The State of Things (German: Der Stand der Dinge) is a 1982 film directed by Wim Wenders. It tells the story of a film crew stuck in Portugal after the production runs out of film stock and money. The director travels to Los Angeles in search of his missing producer.

[es] El estado de las cosas (película)

El estado de las cosas (Der Stand der Dinge) es una película en blanco y negro de Wim Wenders, del año 1982.
- [it] Lo stato delle cose

[ru] Положение вещей

«Положение вещей» — художественный фильм немецкого режиссёра Вима Вендерса, снятый в жанре road movie. Фильм вышел в 1982 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии