fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Lupin III - Le profezie di Nostradamus (ルパン三世 くたばれ!ノストラダムス Rupan Sansei - Kutabare! Nosutoradamusu?, lett. "Lupin III - Va' all'Inferno! Nostradamus"), è un film d'animazione del 1995 diretto da Shun'ya Itō e Takeshi Shirato.

Lupin III - Le profezie di Nostradamus
Zenigata ammanetta il pupazzo di Lupin III
Titolo originaleルパン三世 くたばれ!ノストラダムス
Rupan Sansei - Kutabare! Nosutoradamusu
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1995
Durata97 min
Rapporto1,85:1
Genereavventura, azione, commedia, fantascienza
RegiaShun'ya Itō, Takeshi Shirato
SoggettoMonkey Punch
SceneggiaturaHiroshi Kashiwabara, Shun'ya Itō, Takeshi Shirato, Kazuhide Tomonaga, Nobuo Tomizawa
Casa di produzioneTMS Entertainment
MusicheYūji Ōno
Doppiatori originali
  • Kan'ichi Kurita: Lupin III
  • Kiyoshi Kobayashi: Daisuke Jigen
  • Eiko Masuyama: Fujiko Mine
  • Makio Inoue: Goemon Ishikawa XIII
  • Gorō Naya: Koichi Zenigata
  • Yumi Adachi: Julia Douglas
  • Osamu Saka: Presidente Douglas
  • Akio Ōtsuka: Chris
  • Hōsei Komatsu: Raizuly
  • Takaaki Hiyoshi: Sergeau
Doppiatori italiani
Edizione televisiva:[1]
  • Roberto Del Giudice: Lupin III
  • Sandro Pellegrini: Daisuke Jigen
  • Alessandra Korompay: Fujiko Mine
  • Antonio Palumbo: Goemon Ishikawa XIII
  • Rodolfo Bianchi: Koichi Zenigata
  • Stefano De Sando: Presidente Douglas
  • Davide Marzi: Chris
  • Mario Bombardieri: Raizuly
  • Alessio Puccio: Sergeau

Edizione home video (ridoppiaggio parziale):[1]

  • Roberto Del Giudice: Lupin III
  • Sandro Pellegrini: Daisuke Jigen
  • Alessandra Korompay: Fujiko Mine
  • Antonio Palumbo: Goemon Ishikawa XIII
  • Enzo Consoli: Koichi Zenigata
  • Letizia Ciampa: Julia Douglas
  • Stefano De Sando: Presidente Douglas
  • Massimo De Ambrosis: Chris
  • Pietro Biondi: Raizuly
  • Fabrizio De Flaviis: Sergeau

Si tratta del quinto film con protagonista Lupin III, il personaggio creato da Monkey Punch. È uscito nei cinema giapponesi il 31 marzo 1995, stesso anno della trasmissione dello special All'inseguimento del tesoro di Harimao, che venne trasmesso il 4 agosto 1995. In Italia, Le profezie di Nostradamus venne trasmesso per la prima volta il 24 maggio 1999, leggermente censurato, su Italia 1.


Trama


Lupin III vuole impadronirsi di uno dei libri delle profezie di Nostradamus, che vale 50.000.000$, e si ritrova prima sull'isola Shokeijima (処刑島? lett. "Isola dell'esecuzione")[2] e poi in Amazzonia. Per riuscirci, dovrà confrontarsi coi seguaci di una setta segreta e con il proprietario del libro, il miliardario Douglas, che lo tiene nascosto in una cassaforte apparentemente inespugnabile.


Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta da Yūji Ōno.


Distribuzione



Edizione italiana


Esistono due doppiaggi italiani:


Edizioni home video


Il film è stato pubblicato in edizione integrale su videocassetta da Medusa Video nel 1999 col doppiaggio televisivo. Il 9 ottobre 2003 ne è uscita un'edizione edita da Dynamic Italia sempre col doppiaggio televisivo.

Nel 2003 Shin Vision ha edito il film in DVD includendo entrambi i doppiaggi. Il film è stato poi ridistribuito nella stessa edizione da Yamato Video e in edicola varie volte da De Agostini e il 4 maggio 2012 da La Gazzetta dello Sport.

In Giappone il film è stato restaurato in alta definizione e venduto in Blu-ray Disc a partire dal 15 settembre 2010.


Tributo a Yasuo Yamada


Alla fine dei titoli di coda del film c'è un tributo a Yasuo Yamada doppiatore di Lupin, morto prima della produzione del film (ne ha però doppiati i trailer):[3]

(JA)

«"永遠のルパン三世 山田康雄さん ありがとう"»

(IT)

«A Yasuo Yamada, eterno Lupin III: Grazie!»

(Finale del film)

Da questo lungometraggio, infatti, il doppiatore giapponese di Lupin III diventa Kan'ichi Kurita.


Note


  1. "Lupin, l'incorreggibile Lupin", su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 18 novembre 2021.
  2. Nell'edizione italiana viene chiamata con il nome di un'isola realmente esistente, l'Isola del Diavolo, sulle coste della Guyana francese, che però non è citata nella versione originale.
  3. (EN) Scheda sull'anime Lupin III - Le profezie di Nostradamus, Anime News Network.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[de] Lupin III: Farewell to Nostradamus

Lupin III: Farewell to Nostradamus (jap. ルパン三世 くたばれ!ノストラダムス, Rupan sansei: Kutabare! Nosutoradamusu) ist ein japanischer Anime-Film aus dem Jahr 1995 ist der vierte Spielfilm der Lupin III-Reihe. Er entstand beim Studio TMS Entertainment.

[en] Farewell to Nostradamus

Lupin III: Farewell to Nostradamus (Japanese: ルパン三世 くたばれ!ノストラダムス, Hepburn: Rupan Sansei: Kutabare! Nosutoradamusu, lit. "Lupin III: Die! Nostradamus"), sometimes also referred to as To Hell With Nostradamus, is a 1995 Japanese animated film. It is the fourth theatrical feature film in the Lupin III franchise, and the first time Lupin's voice is provided by Kanichi Kurita, following the death of Yasuo Yamada; a tribute to him appears after the credits in the original Japanese release. The North American release was done by Funimation; it was released individually and later made a part of the "Final Haul" box set. For reasons unknown Funimation cut the tribute to Yasuo Yamada out of their release.
- [it] Lupin III - Le profezie di Nostradamus

[ru] Lupin III: Farewell to Nostradamus

Rupan sansei: Kutabare! Nosutoradamusu (яп. ルパン三世 くたばれ!ノストラダムス рупансансэй кутабарэ носуторадамусу) — полнометражный аниме-фильм 1995 года режиссёра Сюня Ито и Такэси Сирато, производства студии Tokyo Movie Shinsha. Четвёртый фильм в франшизе Lupin III. Этот мультфильм стал первым во франшизе в которой Люпена III озвучивал Канити Курита[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии