fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mi faccio la barca è un film italiano del 1980 diretto da Sergio Corbucci.

Mi faccio la barca
Titoli di testa
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1980
Durata120 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaSergio Corbucci
SoggettoErnesto Gastaldi
SceneggiaturaMario Amendola, Ernesto Gastaldi e Bruno Corbucci
ProduttoreMario e Vittorio Cecchi Gori
Casa di produzioneCapital Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioAmedeo Salfa
Effetti specialiGiovanni Corridori
MusicheGianni Ferrio
ScenografiaMarco Dentici
CostumiCristiana Lafayette
TruccoGiuliano Laurenti, Gilberto Provenghi
Interpreti e personaggi
  • Johnny Dorelli: Piero Savelli
  • Laura Antonelli: Roberta Savelli
  • Cariddi Nardulli: Fiorella Savelli
  • Itaco Nardulli: Claudio Savelli
  • Christian De Sica: Attilio
  • Daniela Poggi: Alessia, infermiera
  • Daniele Formica: ingegnere ditta Orcioli
  • Sal Borgese: evaso straniero
  • Franco Giacobini: evaso italiano
  • Mimmo Poli: parcheggiatore
  • West Buchanan: navigatore solitario
  • Vittorio Musy Glori: Casorati
  • Giovanni Rovini: lady Hamilton
Doppiatori italiani
  • Renato Mori: Casorati
  • Ferruccio Amendola: parcheggiatore

Trama


Scena del film girata a Porto Santo Stefano
Scena del film girata a Porto Santo Stefano

Piero è un dentista che vive separato dalla moglie Roberta. Per trascorrere le tradizionali due settimane di vacanza con i figli Fiorella e Claudio decide di acquistare una barca chiamata Biba, soprannome di Roberta, con la quale partire da Civitavecchia alla volta della Sardegna; da Milano arriva pure Roberta per imbarcarsi sul Kabir, un panfilo di proprietà dell'ingegner Casorati, pieno di ricchi snob tra i quali Attilio.

La vacanza per Piero non inizia sotto i migliori auspici, la Biba è in realtà una mezza baracca, che appena consegnatagli perde subito l'elica, costringendolo a buttarsi in acqua per riprenderla; dopo poche miglia di navigazione viene costretto a ritornare a Civitavecchia per aver danneggiato la rete di un gruppo di pescatori. Approdati infine alle coste dell'Argentario, Roberta, preoccupata delle sorti dei figli, decide di lasciare il Kabir e di raggiungere Piero e i ragazzi sulla Biba.

Dopo diverse traversie, la Biba raggiunge la Sardegna e il viaggio ravvicina Piero e Roberta, ma, a Porto Cervo, Piero incontra Alessia, sua infermiera nonché amante, che gli chiede di raccomandarla ad un noto dentista. Piero con una scusa va alla cena con Alessia, ma viene scoperto da Roberta e, dopo l'ennesima litigata, i due capiscono di amarsi ancora e di voler tornare insieme.

Intanto, però, la Biba sta prendendo il largo, Piero e Roberta riescono a raggiungerla con un gommone, ma si troveranno ostaggi di due evasi di prigione, che hanno preso la barca per andare in Corsica. La coppia, però, con astuzia riuscirà a mettere ko i due evasi, ma nel frattempo la Biba viene affondata da Claudio e Fiorella che credevano che i genitori fossero stati uccisi dai banditi; bloccati in mezzo al mare vengono salvati da Attilio e finalmente possono rincominciare la loro vita insieme, magari comprando una barca più grande.


Colonna sonora


La canzone che si sente all'inizio del film si intitola Sciacqua l'acqua ed è cantata da Johnny Dorelli, che la inserirà nel 45 giri del 1980 Sciacqua l'acqua/Non ti conosco più amore con arrangiamento di Gianni Ferrio.

In alcune scene, alla radio suonano i Rockets con Galactica tratto da Galaxy (album).


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] I'm Getting a Yacht

I'm Getting a Yacht (Italian: Mi faccio la barca) is a 1980 Italian comedy film directed by Sergio Corbucci.[1][2]
- [it] Mi faccio la barca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии