fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Milano rovente è un film del 1973, diretto da Umberto Lenzi.

Milano rovente
Carla Romanelli e Antonio Sabàto in una scena del film
Titolo originaleMilano rovente
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata90 min
Rapporto2,35:1
Generepoliziesco
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoOmbretta Lanza
SceneggiaturaUmberto Lenzi, Franco Enna
Casa di produzioneTelemondial
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaLamberto Caimi
MontaggioJolanda Benvenuti
MusicheCarlo Rustichelli
Interpreti e personaggi
  • Antonio Sabàto: Salvatore Cangemi
  • Philippe Leroy: Roger Daverty
  • Marisa Mell: Jasmina
  • Antonio Casagrande: Lino Caruso
  • Carla Romanelli: Virginia
  • Alessandro Sperlì: Billy Barone
  • Tano Cimarosa: Nino Balsamo
  • Vittorio Joderi: Giorgio
  • Ugo Bologna: Giudice
  • Gabriella Lepori: Vanessa
Doppiatori originali
  • Pino Colizzi: Salvatore Cangemi
  • Sergio Graziani: Roger Daverty
  • Fiorella Betti: Jasmina
  • Michele Gammino: Lino Caruso
  • Rita Savagnone: Virginia
  • Sergio Fiorentini: Giudice

Si tratta del primo poliziottesco diretto da Lenzi, in seguito considerato uno dei maestri del genere. Il film uscì sulla scia del successo dell'ultimo film della trilogia del milieu Il boss, diretto da Fernando Di Leo.


Trama


Salvatore Cangemi è un siciliano trapiantato a Milano, proprietario di una società di ortofrutta che è in realtà una copertura alla sua vera attività: lo sfruttamento della prostituzione. Si sente il padrone assoluto di Milano, fino a quando non trova la sua migliore "ragazza" affogata nel suo club. L'omicidio è stato commesso da Roger Daverty, detto Le Capitaine, che vorrebbe mettersi in società con lui per far spacciare droga dalle sue prostitute. Inizia così una guerra fra le due bande, in cui la polizia è solo spettatrice. La situazione è in stallo fin quando il compare di Cangemi gli consiglia di rivolgersi a Billy Barone, un boss mafioso italoamericano da poco tornato in Sicilia. Il mafioso accetta, anche se i suoi metodi troppo "ragionati" non vanno bene a Cangemi. Ma alla fine danno i frutti e i mafiosi mettono il francese alle strette. A Cangemi questo però non sembra più interessare perché si è perdutamente innamorato di Jasmina, e compra una sontuosa villa in Costa Azzurra dove vanno a vivere insieme. Le folli spese che affronta per Jasmina fanno ritardare il pagamento delle percentuali, tanto che sia il francese che l'italoamericano se ne lamentano. Ma in realtà Jasmina è solo una prostituta pagata dal francese per fare il doppio gioco. Cangemi se ne accorge e decide di scappare, ma a casa sua arriva la polizia che effettua una perquisizione e trova dell'eroina. Capisce che lo hanno incastrato, ma riesce comunque a fuggire; vuole uccidere il francese, ma lo trova già morto. Viene infine ucciso da Billy Barone e dai suoi compari.


Distribuzione


Distribuito nei cinema italiani il 23 febbraio 1973, Milano rovente ha incassato complessivamente 631.702.000 lire dell'epoca.[1]


Note


  1. Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968-1980, McFarland, 2013, ISBN 0786469765.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Gang War in Milan

Gang War in Milan (Italian: Milano rovente, lit. 'Scorching Hot Milan') is a 1973 Italian poliziottesco film directed by Umberto Lenzi.[3][4]
- [it] Milano rovente



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии