fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Non dirlo a nessuno (Ne le dis à personne) è un film del 2006 diretto da Guillaume Canet.

Non dirlo a nessuno
Marie-Josée Croze e François Cluzet in una scena del film
Titolo originaleNe le dis à personne
Paese di produzioneFrancia
Anno2006
Durata131 min
Rapporto2,35:1
Generedrammatico, thriller
RegiaGuillaume Canet
SoggettoHarlan Coben (romanzo)
SceneggiaturaGuillaume Canet e Philippe Lefebvre
ProduttoreAlain Attal
Casa di produzioneEuropacorp., Les Productions du Trésor, M6 Films, Caneo Films
FotografiaChristophe Offenstein
MontaggioHervé de Luze
MusicheMathieu Chedid (accreditato come -M-)
ScenografiaPhilippe Chiffre
CostumiCarine Sarfati
TruccoThi Thanh Tu Nguyen
Interpreti e personaggi
  • François Cluzet: Alexandre Beck
  • Marie-Josée Croze: Margot Beck
  • André Dussollier: Jacques Laurentin
  • Kristin Scott Thomas: Hélène Perkins
  • François Berléand: Eric Levkowitch
  • Nathalie Baye: Elysabeth Feldman
  • Jean Rochefort: Gilbert Neuville
  • Marina Hands: Anne Beck
  • Gilles Lellouche: Bruno
  • Philippe Lefebvre: Philippe Meynard
  • Florence Thomassin: Charlotte Bertaud
  • Olivier Marchal: Bernard Valenti
  • Guillaume Canet: Philippe Neuville
  • Brigitte Catillon: Capitano Barthas
  • Mika'ela Fisher: Zak
  • Samir Guesmi: Tenente Saraoui
  • Jean-Pierre Lorit: Aiutante-capo Lavelle
  • Jalil Lespert: Gonzales
  • Laurent Lafitte
Doppiatori italiani
  • Massimo Rossi: Alexandre Beck
  • Barbara De Bortoli: Margot Beck
  • Gianni Musy: Jacques Laurentin
  • Emanuela Rossi: Hélène Perkins
  • Franco Zucca: Eric Levkowitch
  • Ada Maria Serra Zanetti: Elysabeth Feldman
  • Michele Kalamera: Gilbert Neuville
  • Chiara Gioncardi: Anne Beck
  • Fabio Boccanera: Bruno
  • Loris Loddi: Philippe Meynard
  • Paolo Marchese: Bernard Valenti
  • Paola Giannetti: Capitano Barthas
  • Paolo Vivio: Gonzales

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Harlan Coben.

È stato candidato a nove Premi César, vincendone quattro: miglior regista, migliore attore per François Cluzet, miglior montaggio e miglior colonna sonora.


Trama


Alexandre Beck e sua moglie Margot vanno al lago Charmaine per celebrare l'anniversario del loro primo bacio, incidendo la diciannovesima tacca in un cuore intagliato sulla corteccia di un albero. Cala la sera e i due fanno il bagno raggiungendo una grossa zattera. Dopo una breve discussione, Margot si tuffa e raggiunge il pontile, scomparendo e lanciando un grido: Alex si precipita in suo aiuto, ma una volta raggiunta la scaletta viene colpito da due colpi che lo mettono fuori combattimento.

Otto anni dopo, il dottor Beck, pediatra di un ambulatorio parigino, riceve un messaggio mail anonimo alla vigilia del ventisettesimo anniversario, con la richiesta di un appuntamento. Per l'uomo, ormai vedovo, si riapre la speranza di rivedere in vita la moglie. All'appuntamento una donna si lascia riprendere da una telecamera pubblica e sembra essere proprio Margot.

Le indagini sulla morte della donna si erano da poco riaperte a causa del ritrovamento dei cadaveri sepolti di due uomini nei pressi del luogo del delitto. Ha sempre meno credito l'ipotesi iniziale, che attribuiva il delitto a un serial killer, ma gli inquirenti, pur ritornando sul marito, sono sostanzialmente in alto mare.

Gli eventi precipitano quando una misteriosa banda, anch'essa sulle tracce di Margot, uccide dopo un inutile interrogatorio la miglior amica di questa, Charlotte, mettendo nei guai Alex, sul quale ricadono tutti i sospetti. Questi, per andare all'appuntamento datogli via mail dalla persona che lui spera sia la moglie, sfugge all'arresto poi, braccato dalla polizia, si affida alla protezione di Bruno, un malvivente cui aveva curato il figlio. Margot, effettivamente viva, vede il marito pedinato e rinuncia all'incontro. Alex, intravistala, la insegue, ma viene catturato. L'intervento provvidenziale di Bruno salva l'uomo, ma ormai la moglie, avvertito il pericolo, è intenzionata a scomparire di nuovo.

L'azione del suo avvocato, la tenacia dell'abile ispettore Levkowitch e l'affetto dell'amica Hélène permettono ad Alex di rimettere insieme i pezzi del complicato mosaico, almeno fino al punto cui è possibile arrivare. Il pieno coinvolgimento del suocero Jacques Laurentin è una certezza per cui, con un microfono addosso e la protezione della polizia, Alex si reca dal personaggio chiave di questa misteriosa vicenda e, effettivamente, ottiene la sua confessione.

Laurentin racconta che Margot, per aver scoperto che il figlio del potentissimo Neville abusava di alcuni minorenni, venne da questi pestata perché tacesse. Chiamato per soccorrerla, all'insaputa del marito e di tutti gli altri, Laurentin, in un eccesso di difesa della figlia, uccise il ragazzo col suo fucile e poi ne occultò il corpo. A Neville furono subito chiare le responsabilità di Margot sulla morte del figlio e così decise di farsi giustizia ingaggiando due killer che Laurentin poi ripagò perché non la uccidessero. L'uomo fu poi costretto ad eliminare i due sicari, nonché a procurarsi un cadavere sfigurato per farlo passare per quello della figlia, al riconoscimento della quale fu chiamato lui stesso. Fece scappare poi la figlia facendole credere che il marito fosse morto, il tutto per salvarle la vita. Laurentin rivela anche altre malefatte di Neville tra le quali l'uccisione del padre stesso di Alex.

Alex consegna alla polizia il memoriale scritto di Laurentin, proprio mentre questi si suicida. Il caso è chiuso, ma mentre Alex sta tornando in riva al lago Charmaine dove ritroverà la sua Margot, scopriamo che, in precedenza, eludendo l'ascolto della polizia, Laurentin aveva svelato al genero che il giovane Neville, in realtà, era stato ucciso proprio da sua figlia.


Remake


Miramax e Focus hanno acquisito i diritti per realizzare un remake in inglese.[1]


Riconoscimenti



Note


  1. Miramax, Focus to 'Tell No One', Variety, 29-4-2009. URL consultato il 25-1-2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Kein Sterbenswort (Film)

Kein Sterbenswort (Originaltitel Ne le dis à personne, zu deutsch ‚Sag es niemandem!‘) ist ein Spielfilm des Regisseurs Guillaume Canet aus dem Jahr 2006. Der Thriller basiert auf dem Roman Kein Sterbenswort von Harlan Coben und wurde von Luc Besson mitproduziert. Er feierte am 30. Oktober 2006 in Frankreich Premiere. In Deutschland erschien der Film am 4. August 2008 auf DVD.[2]

[en] Tell No One

Tell No One (French: Ne le dis à personne) is a 2006 French neo-noir[4] thriller film directed by Guillaume Canet and based on the 2001 novel of the same name by Harlan Coben. Written by Canet and Philippe Lefebvre and starring François Cluzet, the film won four categories at the 2007 César Awards in France: Best Director (Guillaume Canet), Best Actor (François Cluzet), Best Editing and Best Music Written for a Film.

[es] No se lo digas a nadie (película de 2006)

No se lo digas a nadie (título original: Ne le dis à personne) es una película francesa de 2006 del género thriller, dirigida por Guillaume Canet y basada en la novela homónima de Harlan Coben. El guion fue escrito por Guillaume Canet y Philippe Lefèbvre.
- [it] Non dirlo a nessuno (film 2006)

[ru] Не говори никому

«Не говори никому» (фр. Ne le dis à personne) — триллер французского режиссёра Гийома Кане (2006), получивший высокие оценки кинокритиков[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии