fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Operazione diabolica (Seconds) è un film del 1966 diretto da John Frankenheimer e interpretato da Rock Hudson. È un thriller con elementi di fantascienza o "fantasociologia"[1].

Operazione diabolica
Antiochus Wilson (Rock Hudson) guarda una foto del suo vecchio sé (Arthur Hamilton/John Randolph)
Titolo originaleSeconds
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1966
Durata107 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generethriller, fantascienza, drammatico
RegiaJohn Frankenheimer
SoggettoDavid Ely (romanzo)
SceneggiaturaLewis John Carlino
ProduttoreJohn Frankenheimer, Edward Lewis
Casa di produzioneParamount Pictures, Gibraltar Productions
FotografiaJames Wong Howe
MontaggioDavid Newhouse, Ferris Webster
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaTed Haworth
CostumiJack Martell, Peter V. Saldutti
TruccoJack Petty, Mark Reedall
Interpreti e personaggi
  • Rock Hudson: Antiochus "Tony" Wilson
  • Salome Jens: Nora Marcus
  • John Randolph: Arthur Hamilton
  • Frances Reid: Emily Hamilton
  • Murray Hamilton: Charlie
  • Will Geer: Il vecchio
  • Jeff Corey: Mr. Ruby
  • Richard Anderson: Dr. Innes
  • Khigh Dhiegh: Davalo
  • Wesley Addy: John
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Antiochus "Tony" Wilson
  • Rita Savagnone: Nora Marcus
  • Bruno Persa: Arthur Hamilton
  • Franca Dominici: Emily Hamilton
  • Lauro Gazzolo: Will Geer
  • Renato Turi: Mr. Ruby
  • Gianfranco Bellini: Dr. Innes
  • Sergio Tedesco: John

Viene considerato parte della "trilogia della paranoia" di Frankenheimer, composta anche da Va' e uccidi (The Manchurian Candidate, 1962) e Sette giorni a maggio (Seven Days in May, 1964).


Trama


Arthur Hamilton, un uomo di mezza età, conduce una vita insoddisfatta nonostante un buon impiego e un ottimo stato sociale. Un giorno riceve una telefonata da Charlie, un amico che credeva morto il quale gli indica un indirizzo al quale recarsi. Il luogo è la sede di un'organizzazione che offre ai propri clienti la possibilità di iniziare una nuova vita inscenandone la morte e cambiandone l'aspetto con un'operazione di chirurgia plastica. Hamilton accetta (non del tutto volontariamente: delle immagini riprese con l'inganno lo incastreranno se non darà il suo consenso) e assume l'identità di Tony Wilson, pittore di Malibù. Inizialmente ha difficoltà con la sua nuova vita, ma poi la conoscenza della bella Nora Marcus gli ridà fiducia e serenità.

Durante una festa però scopre che le cose non stanno proprio come crede, e sente il bisogno di chiudere i conti con il passato. Dopo una visita alla ex-moglie, con la quale ha un dialogo rivelatore, decide di rivolgersi all'organizzazione per ricominciare di nuovo con un secondo cambio d'identità. In cambio l'organizzazione gli chiede di convincere qualche suo conoscente a rivolgersi a loro, così come aveva fatto Charlie con lui. La sua incapacità a soddisfare questa richiesta avrà conseguenze agghiaccianti.


Distribuzione


È stato presentato in concorso al 19º Festival di Cannes.[2]


Critica


Il Mereghetti scrive:

«Connubio di satira sociale e fantascienza [...], è uno dei film chiave degli anni Sessanta per la sua capacità di rompere con i generi tradizionali hollywoodiani e aprire il cinema a nuove forme espressive [...][3]»

E il Morandini commenta:

«È, in una certa misura, il patto di Faust aggiornato alla moderna tecnologia. L'idea originale è di un romanzo [...] sapientemente sceneggiato da Lewis John Carlino. Come con la fantapolitica di Va' e uccidi (1962), Frankenheimer è a suo agio con la fantasociologia; gli dà una mano con un suggestivo bianconero il vecchio James Wong Howe, operatore di merito. Finale allucinante, attaccare le cinture.[4]»


Curiosità



Riconoscimenti



Note


  1. Il Morandini. Dizionario dei film
  2. (EN) Official Selection 1966, su festival-cannes.fr. URL consultato il 13 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  3. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003, p. 1650. ISBN 88-8490-419-6.
  4. Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini. Dizionario dei film 2001, con la collaborazione di Sandro Mogni e Saverio Mauro Tassi, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 921. ISBN 88-08-03105-5.
  5. Seconds (1966) - Trivia - IMDb
  6. Seconds - Trivia
  7. John Hunter - IMDb
  8. Mark Dillon, Fifty Sides of the Beach Boys: The Songs That Tell Their Story, ECW Press, 2012, p. 269, ISBN 978-1-77090-198-8.
  9. Jules Siegel, Goodbye Surfing, Hello God!, Atavist Inc, 1º novembre 2011, ISBN 978-0-9834566-7-4.
  10. Domenic Priore, Look! Listen! Vibrate! Smile!, Last Gasp of San Francisco, 1º giugno 1995, ISBN 978-0-86719-417-3.
  11. Brian Wilson e Todd Gold, Wouldn't It Be Nice: My Own Story, HarperCollins, 1991, ISBN 978-0-06-018313-4.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Der Mann, der zweimal lebte

Der Mann, der zweimal lebte (Originaltitel: Seconds) ist ein US-amerikanischer Science-Fiction-Thriller aus dem Jahr 1966. John Frankenheimer inszenierte den in Schwarzweiß gedrehten Film nach David Elys 1963 erschienenem Roman Das vertauschte Leben mit Rock Hudson in der Hauptrolle.

[en] Seconds (1966 film)

Seconds is a 1966 American psychological horror[3] science fiction film directed by John Frankenheimer and starring Rock Hudson, Salome Jens, John Randolph, and Will Geer.[4] The film tells the story of a middle-aged New York banker who, disillusioned with his life, contacts an agency known as "The Company" which specializes in providing "rebirths" under new identities and appearances altered by plastic surgery. The screenplay by Lewis John Carlino was based on the 1963 novel of the same title by David Ely.
- [it] Operazione diabolica

[ru] Вторые

«Вторые» (англ. Seconds — «Секунды», «Второй шанс») — драматический триллер в стиле нуар, американского режиссёра Джона Франкенхаймера, вышедший в 1966 году, третья часть его «параноидальной трилогии», включающей также фильмы «Маньчжурский кандидат» и «Семь дней в мае».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии