La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway del 1940 ispirato a reali vicende di vita dell'autore, all'epoca corrispondente di guerra.
Trama
L'opera, ambientata durante la guerra civile spagnola (1936-1939), racconta la storia di Robert Jordan, un intellettuale statunitense unitosi a un gruppo di partigiani spagnoli, e della sua storia d'amore con Maria.
Durata e doppiaggi italiani
I due protagonisti nel trailer
Nel 1943 il film fu mostrato agli statunitensi in versione roadshow con la durata di 170 minuti, ma per la distribuzione generale il regista tagliò alcune scene riducendo la pellicola a 156 minuti. In Italia giunse quest'ultima versione, censurata nei pochi punti in cui si faceva riferimento ai fascisti italiani. Nel 1956 il film fu riproposto al cinema, ma fu ulteriormente tagliato a 130 minuti e le parti di doppiaggio originale accoppiate alle scene eliminate si persero definitivamente.
Nel 1978 la Universal acquistò i diritti dalla Paramount e rieditò nuovamente il film al cinema in un'edizione poco più lunga della precedente (135 minuti). La Universal volle il film completamente ridoppiato per l'occasione e affidò il compito alle voci allora più prestigiose della CDC guidate da Riccardo Cucciolla. Questa seconda versione italiana vantava un ottimo cast di doppiatori e un adattamento tutto nuovo del copione. Ciononostante, per la prima trasmissione televisiva della Rai si optò per il bel doppiaggio originale disponibile però solo in versione da 130 minuti (analogamente la Rai recuperò l'audio italiano originale di altri classici quali Via col vento e Il cucciolo che erano stati ridoppiati negli stessi anni settanta). Questo decretò la fine del ridoppiaggio del 1978, che da allora non si è mai più sentito ed è quindi eccezionalmente raro (la stessa medesima cosa vale per i citati Via col vento e Il cucciolo).
Recentemente nella Library of Congress si è ritrovata una copia dell'edizione da 156 minuti e tale è la versione distribuita in DVD dalla Universal nel 2003. Per questa nuova edizione, il film è stato ridoppiato in tutte le lingue. La colonna internazionale (musica + effetti sonori) è sopravvissuta solo in parte, così in alcune scene questi ridoppiaggi usano musiche tratte da un'incisione anni settanta della colonna sonora, dall'ouverture e dall'intermezzo. Il nuovo doppiaggio italiano è a cura della CVD con la direzione di Oreste Rizzini e i dialoghi sono basati in maniera abbastanza fedele sul doppiaggio d'epoca, sebbene con qualche classico errore di trascrizione a causa di un ascolto poco accorto del doppiaggio originale non confrontato doverosamente con il copione in inglese (ad esempio la battuta di Maria "mi sdraiarono su un divano", che era traduzione quasi letterale di they put me on the couch, è stata mal interpretata come "mi spogliarono sul divano"). Nel doppiaggio originale si usava spesso il "voi" come forma di cortesia, nel ridoppiaggio anni settanta si danno tutti del "tu", nella versione in DVD i "voi" diventano "lei".
Produzione
Il film, prodotto dalla Paramount Pictures, fu girato in California a Blue Canyon, a Kennedy Meadows, a Sacramento, a Sonora Pass, nelle Sierra Nevada Mountains e in Nevada. Le riprese durarono dal luglio all'ottobre 1942. Il budget del film è stimato in 3 milioni di dollari.
Galleria d'immagini
Gary Cooper interpreta Robert Jordan
Ingrid Bergman interpreta Maria
Distribuzione
Distribuito dalla Paramount, il film incassò nei soli Stati Uniti, 7.100.000 dollari.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии