fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls) è un film del 1943 girato in Technicolor da Sam Wood. È il primo film a colori di Ingrid Bergman.

Per chi suona la campana
Gary Cooper e Ingrid Bergman in una foto di scena
Titolo originaleFor Whom the Bell Tolls
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1943
Durata170 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, guerra
RegiaSam Wood
Soggettodall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway
SceneggiaturaDudley Nichols
ProduttoreSam Wood
Produttore esecutivoBuddy G. DeSylva (non accreditato)
Casa di produzioneParamount Pictures
FotografiaRay Rennahan
MontaggioJohn Link, Sherman Todd
MusicheVictor Young
ScenografiaWilliam Cameron Menzies, Haldane Douglas, Hans Dreier, Bertram Granger
TruccoWally Westmore
Interpreti e personaggi
  • Gary Cooper: Robert Jordan
  • Ingrid Bergman: Maria
  • Akim Tamiroff: Pablo
  • Katina Paxinou: Pilar
  • Fortunio Bonanova: Fernando
  • Vladimir Sokoloff: Anselmo
  • Arturo de Córdova: Agustín
  • Mikhail Rasumny: Rafael
  • Eric Feldary: Andrés
  • Victor Varconi: primitivo
  • Joseph Calleia: El Sordo
  • Lilo Yarson: Joaquin
  • Alexander Granach: Paco
  • Adia Kuznetzoff: Gustavo
  • Leonid Snegoff: Ignacio
  • Leo Bulgakov: generale Golz
  • Duncan Renaldo: tenente Berrendo
  • Frank Puglia: capitano Gomez
  • Pedro de Cordoba: colonnello Miranda
  • Michael Visaroff: ufficiale
  • Martin Garralaga: capitano Mora
  • Jean Del Val: il cecchino
  • John Mylong: colonnello Duval
Doppiatori italiani
Doppiaggio originario (1948):
  • Romolo Costa: Roberto Jordan
  • Lydia Simoneschi: Maria
  • Mario Besesti: Pablo
  • Lola Braccini: Pilar
  • Giorgio Capecchi: Fernando
  • Amilcare Pettinelli: Anselmo
  • Gualtiero De Angelis: Augustin
  • Carlo Romano: Rafael
  • Stefano Sibaldi: Andrés
  • Mario Gallina: El Sordo
  • Gianfranco Bellini: Joaquin

Ridoppiaggio 1978:

  • Pino Colizzi: Robert Jordan
  • Vittoria Febbi: Maria
  • Sergio Fiorentini: Pablo
  • Anna Miserocchi: Pilar

Doppiaggio DVD (2003):

  • Massimo Lodolo: Robert Jordan
  • Claudia Balboni: Maria
  • Vittorio Congia: Pablo
  • Solvejg D'Assunta: Pilar
  • Luigi Ferraro: Agustin
  • Sergio Di Giulio: Anselmo
  • Marzio Margine: Rafael
  • Francesco Pannofino: Fernando
  • Dante Biagioni: il Sordo
  • Carlo Baccarini: generale Golz
  • Massimo Bitossi: capitano Gomez
  • Massimiliano Manfredi: Joaquin
  • Oreste Rizzini: voce narrante

La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Ernest Hemingway del 1940 ispirato a reali vicende di vita dell'autore, all'epoca corrispondente di guerra.


Trama


L'opera, ambientata durante la guerra civile spagnola (1936-1939), racconta la storia di Robert Jordan, un intellettuale statunitense unitosi a un gruppo di partigiani spagnoli, e della sua storia d'amore con Maria.


Durata e doppiaggi italiani


I due protagonisti nel trailer
I due protagonisti nel trailer

Nel 1943 il film fu mostrato agli statunitensi in versione roadshow con la durata di 170 minuti, ma per la distribuzione generale il regista tagliò alcune scene riducendo la pellicola a 156 minuti. In Italia giunse quest'ultima versione, censurata nei pochi punti in cui si faceva riferimento ai fascisti italiani. Nel 1956 il film fu riproposto al cinema, ma fu ulteriormente tagliato a 130 minuti e le parti di doppiaggio originale accoppiate alle scene eliminate si persero definitivamente.

Nel 1978 la Universal acquistò i diritti dalla Paramount e rieditò nuovamente il film al cinema in un'edizione poco più lunga della precedente (135 minuti). La Universal volle il film completamente ridoppiato per l'occasione e affidò il compito alle voci allora più prestigiose della CDC guidate da Riccardo Cucciolla. Questa seconda versione italiana vantava un ottimo cast di doppiatori e un adattamento tutto nuovo del copione. Ciononostante, per la prima trasmissione televisiva della Rai si optò per il bel doppiaggio originale disponibile però solo in versione da 130 minuti (analogamente la Rai recuperò l'audio italiano originale di altri classici quali Via col vento e Il cucciolo che erano stati ridoppiati negli stessi anni settanta). Questo decretò la fine del ridoppiaggio del 1978, che da allora non si è mai più sentito ed è quindi eccezionalmente raro (la stessa medesima cosa vale per i citati Via col vento e Il cucciolo).

Recentemente nella Library of Congress si è ritrovata una copia dell'edizione da 156 minuti e tale è la versione distribuita in DVD dalla Universal nel 2003. Per questa nuova edizione, il film è stato ridoppiato in tutte le lingue. La colonna internazionale (musica + effetti sonori) è sopravvissuta solo in parte, così in alcune scene questi ridoppiaggi usano musiche tratte da un'incisione anni settanta della colonna sonora, dall'ouverture e dall'intermezzo. Il nuovo doppiaggio italiano è a cura della CVD con la direzione di Oreste Rizzini e i dialoghi sono basati in maniera abbastanza fedele sul doppiaggio d'epoca, sebbene con qualche classico errore di trascrizione a causa di un ascolto poco accorto del doppiaggio originale non confrontato doverosamente con il copione in inglese (ad esempio la battuta di Maria "mi sdraiarono su un divano", che era traduzione quasi letterale di they put me on the couch, è stata mal interpretata come "mi spogliarono sul divano"). Nel doppiaggio originale si usava spesso il "voi" come forma di cortesia, nel ridoppiaggio anni settanta si danno tutti del "tu", nella versione in DVD i "voi" diventano "lei".


Produzione


Il film, prodotto dalla Paramount Pictures, fu girato in California a Blue Canyon, a Kennedy Meadows, a Sacramento, a Sonora Pass, nelle Sierra Nevada Mountains e in Nevada. Le riprese durarono dal luglio all'ottobre 1942. Il budget del film è stimato in 3 milioni di dollari.


Galleria d'immagini



Distribuzione


Distribuito dalla Paramount, il film incassò nei soli Stati Uniti, 7.100.000 dollari.


Date di uscita


IMDb


Alias

  • For Whom the Bell Tolls USA (titolo originale)
  • Pour qui sonne le glas Belgio (titolo secondo imdb) (titolo Francese) / Canada (titolo *Francese) / Francia
  • ¿Por quién doblan las campanas? Argentina / Messico
  • Wem die Stunde schlägt Austria / Germania Ovest
  • Çanlar kimin için çaliyor? Turchia (titolo Turco)
  • Akiért a harang szól Ungheria (titolo secondo imdb)
  • Gia poion ktypa i kabana Grecia (titolo translitterato ISO-LATIN-1)
  • Hvem ringer klokkerne for? Danimarca
  • Kenelle kellot soivat Finlandia
  • Klockan klämtar för dig Svezia
  • Klokkene ringer for deg Norvegia (titolo secondo imdb)
  • Komu bije dzwon Polonia (titolo secondo imdb)
  • Per chi suona la campana Italia
  • Por Quem os Sinos Dobram Brasile
  • Por quién doblan las campanas Spagna (titolo secondo imdb)
  • Vatan fedaisi Turchia (versione censurata) (titolo Turco)
  • Voor wie de klok luidt Paesi Bassi (titolo secondo imdb)
  • Voor wien de doodsklok luidt Belgio (titolo fiammingo secondo imdb)

Riconoscimenti



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 216163501 · LCCN (EN) no98025338 · BNE (ES) XX4125485 (data) · BNF (FR) cb146656852 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Wem die Stunde schlägt (Film)

Wem die Stunde schlägt (Originaltitel: For Whom the Bell Tolls) ist eine Verfilmung aus dem Jahr 1943 des gleichnamigen Romans von Ernest Hemingway mit Gary Cooper und Ingrid Bergman in den Hauptrollen. Erzählt wird die Geschichte einer Guerillagruppe auf Seiten der Republik im Spanischen Bürgerkrieg (1936–1939), die den Auftrag erhalten hat, eine Brücke zu sprengen.

[en] For Whom the Bell Tolls (film)

For Whom the Bell Tolls is a 1943 American epic war film produced and directed by Sam Wood and starring Gary Cooper, Ingrid Bergman, Akim Tamiroff, Katina Paxinou and Joseph Calleia. The screenwriter Dudley Nichols based his script on the 1940 novel For Whom the Bell Tolls by American novelist Ernest Hemingway. The film is about an American International Brigades volunteer, Robert Jordan (Cooper), who is fighting in the Spanish Civil War against the fascists. During his desperate mission to blow up a strategically important bridge to protect Republican forces, Jordan falls in love with a young woman guerrilla fighter (Bergman).

[es] Por quién doblan las campanas (película)

Por quién doblan las campanas (For Whom the Bell Tolls) es una película dirigida por Sam Wood en 1943 basada en la obra homónima de Ernest Hemingway que se desarrolla durante el transcurso de la guerra civil española. Protagonizada por Gary Cooper e Ingrid Bergman, fue un gran éxito de taquilla y tuvo nueve nominaciones a los Premios Óscar, incluida Mejor Película, obteniendo el de Mejor Actriz Secundaria en manos de Katina Paxinou.
- [it] Per chi suona la campana (film)

[ru] По ком звонит колокол (фильм)

«По ком звонит колокол» (англ. For Whom the Bell Tolls) — драма режиссёра Сэма Вуда, снятая в 1943 году по одноимённому роману Эрнеста Хемингуэя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии