fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pink Flamingos è un film del 1972 del regista statunitense John Waters.

Pink Flamingos
Divine in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata93 min
Generecommedia, grottesco
RegiaJohn Waters
SoggettoJohn Waters
SceneggiaturaJohn Waters
Distribuzione in italianoGiangi Film
FotografiaJohn Waters
MontaggioJohn Waters
Interpreti e personaggi
  • Divine: Divine/Babs Johnson
  • David Lochary: Raymond Marble
  • Mary Vivian Pearce: Cotton
  • Mink Stole: Connie Marble
  • Danny Mills: Crackers
  • Edith Massey: Edie
  • Paul Swift: venditore di uova
  • Cookie Mueller: Cookie

Nel 2021 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]


Trama


Phoenix, Maryland. Divine è una nota criminale che vive in una roulotte insieme con il figlio Crackers, un feticista del sesso, la madre Edie, un'anziana obesa ossessionata dalle uova, e l'amica Cotton, una guardona. Connie Marble e il marito, il ladro esibizionista Raymond, sono una coppia di spacciatori e trafficanti di neonati ossessionati dallo status di "persone più disgustose del mondo". Per ottenere questo titolo devono strapparlo a Divine e alla sua famiglia. Grazie a una spia, i Marble scoprono dove abita Divine: come regalo di compleanno le fanno avere un pacchetto che contiene feci umane, insieme con un biglietto firmato "le persone più disgustose del mondo". Divine va su tutte le furie. I Marbles raggiungono la roulotte durante la bizzarra festa di compleanno della donna. In questo frangente Edie riceve la proposta di matrimonio dell'uomo che le vende le amatissime uova: i due si sposano e partono per il viaggio di nozze. Disgustati dai comportamenti oltraggiosi degli invitati (fra cui un uomo nudo che contrae lo sfintere al ritmo della canzone Surfin' Bird), i Marble chiamano la polizia. Ma gli agenti vengono aggrediti, uccisi e divorati dagli invitati. In seguito, Divine e Crackers si intrufolano nell'abitazione dei Marbles e leccano mobili e oggetti, gettando così una maledizione sulla casa. Approfittando dell'assenza della famiglia, i Marble bruciano la roulotte di Divine. Divine rientra a casa: sconvolta alla vista delle rovine fumanti, torna con Crackers e Connie dai Marble e li rapisce. Dopo un processo-farsa tenuto sotto gli occhi entusiasti di un gruppo di giornalisti, Divine dichiara colpevoli i Marble di "stupidità di primo grado". I due vengono incatramati e impiumati, e Divine li giustizia personalmente con un colpo di pistola. Divine, Crackers e Cotton si trasferiscono a Boise. Per provare ancora una volta il suo status di "persona più disgustosa del mondo", Divine mangia un escremento di cane appena sfornato.


Produzione


Girato con un budget quasi inesistente di 10.000$ e inizialmente stroncato da critica e pubblico, nel corso degli anni divenne un vero e proprio film di culto, citato come manifesto del cinema trash.


Distribuzione


In Italia il film è stato distribuito solo nel 1983 dalla Giangi Film[2] in versione originale con sottotitoli in italiano, ed è stato presentato alla Mostra del cinema indipendente USA di Milano all'interno di una personale dedicata al regista[3]. Una copia in 35mm di questa edizione è conservata presso la Cineteca Nazionale.

Nel 1997 è uscita un'edizione speciale per festeggiare il 25º anniversario in cui, finito il film, entra in scena lo stesso John Waters a illustrare agli spettatori varie fasi delle riprese del film, nonché scene nuove ed esplicative riguardo alla comprensione della trama. In quest'occasione il film è stato presentato al Torino Film Festival[4].


Sequel


Durante i primi anni ottanta, Waters tenta di produrre Flamingos Forever, ambientato quindici anni dopo Pink Flamingos; ma la morte di Edith Massey e l'impossibilità di trovare finanziatori fanno cadere il progetto[5].


Remake


Nel 2015 John Waters ha realizzato una sorta di reboot di Pink Flamingos dal titolo Kiddie Flamingos, in cui un gruppo di bambini legge un copione tratto dalla sceneggiatura del film, ma purgata delle oscenità dell'originale[6].


Curiosità



Note


  1. National Film Registry, su loc.gov.
  2. Roberto Curti e Alessio Di Rocco, Visioni proibite: I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 a oggi), Lindau, 1º settembre 2015, ISBN 9788867083800. URL consultato il 6 marzo 2019.
  3. Mostra del cinema indipendente USA di Milano 1979-1983 (PDF), p. 79.
  4. Mario Serenellini, Carmen, regina del cinema gay, su Archivio - la Repubblica.it, 18 aprile 1997. URL consultato il 6 marzo 2019.
  5. (EN) Joe Blevins, Obscene and Unheard: The Unmade Films of John Waters, su vulture.com, 20 novembre 2015. URL consultato il 3 marzo 2019.
  6. (EN) Sean Fitz-Gerald, John Waters Made a Pink Flamingos for Kids, su vulture.com. URL consultato il 6 marzo 2019.
  7. (EN) JamesMichael Nichols, Divine's Poop-Eating 'Pink Flamingos' Scene Discussed By Lady Bunny And Michael Musto, in Huffington Post, 25 ottobre 2013. URL consultato il 15 settembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 203173041
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Pink Flamingos

Pink Flamingos is a 1972 American film[lower-alpha 1] directed, written, produced, narrated, filmed, and edited by John Waters.[3] It is part of what Waters has labelled the "Trash Trilogy", which also includes Female Trouble (1974) and Desperate Living (1977).[3] The film stars the countercultural drag queen Divine as a criminal living under the name of Babs Johnson, who is proud to be "the filthiest person alive". While living in a trailer with her mother Edie (Edith Massey), son Crackers (Danny Mills), and companion Cotton (Mary Vivian Pearce), Divine is confronted by the Marbles (David Lochary and Mink Stole), a pair of criminals envious of her reputation who try to outdo her in filth. The characters engage in several grotesque, bizarre, and explicitly crude situations, and upon the film's re-release in 1997 it was rated NC-17 by the MPAA "for a wide range of perversions in explicit detail". It was filmed in the vicinity of Baltimore, Maryland, where Waters and most of the cast and crew grew up.

[es] Pink Flamingos

Pink Flamingos es una película estadounidense de 1972 del género de comedia negra y explotación, escrita, producida, filmada, editada y dirigida por John Waters.[1] Su estreno causó una enorme controversia por la amplia gama de actos perversos mostrados en planos explícitos. Consagró a la extravagante drag queen Divine como estrella underground. La película está coprotagonizada por David Lochary, Mary Vivian Pearce, Mink Stole, Danny Mills, Cookie Mueller y Edith Massey. Desde su lanzamiento ha tenido fervientes seguidores de culto, y se considera una de las películas más emblemáticas de Waters. En 2021, fue considerada «cultural, histórica y estéticamente significativa» por la Biblioteca del Congreso de Estados Unidos y seleccionada para su preservación en el National Film Registry.
- [it] Pink Flamingos

[ru] Розовые фламинго (фильм)

«Розовые фламинго» (англ. Pink Flamingos) — американская трансгрессивная криминальная гротескная комедия 1972 года, режиссёром, сценаристом и продюсером которой стал Джон Уотерс. Фильм является частью так называемой «Трилогии трэша», в которую также входят «Женские проблемы» (1974) и «Жизнь в отчаянии» (1977)[1]. Главную роль в картине исполняет скандальная дрэг-квин Дивайн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии