fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sfida a White Buffalo (The White Buffalo) è un film del 1977 diretto da J. Lee Thompson, con Charles Bronson e Jack Warden.

Sfida a White Buffalo
Charles Bronson in una scena del film
Titolo originaleThe White Buffalo
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1977
Durata97 min
Generewestern
RegiaJ. Lee Thompson
SoggettoRichard Sale
SceneggiaturaRichard Sale
ProduttoreDino De Laurentiis
Casa di produzioneDino De Laurentiis Company
FotografiaPaul Lohmann
MontaggioMichael F. Anderson
MusicheJohn Barry
ScenografiaTambi Larsen, James L. Berkey
Interpreti e personaggi
  • Charles Bronson: Wild Bill Hickok
  • Will Sampson: Cavallo Pazzo
  • Jack Warden: Charlie Zane
  • Slim Pickens: Abel Pickney
  • Kim Novak: "Poker" Jenny Schermerhorn
  • Clint Walker: Jack Kileen
  • Stuart Whitman: Winifred Coxy
  • John Carradine: Amos Briggs
  • Cara Williams: Cassie Olinger
  • Douglas Fowley: Amos Bixby
  • Martin Kove: Jack McCall
  • Ed Lauter: Capitano Tom Custer
Doppiatori italiani
  • Giuseppe Rinaldi: Wild Bill Hickok
  • Sergio Rossi: Crazy Horse
  • Sergio Fiorentini: Charlie Zane
  • Ferruccio Amendola: Abel Pickney
  • Rita Savagnone: "Poker" Jenny Schermerhorn
  • Glauco Onorato: Jack Kileen
  • Antonio Guidi: Winifred Coxy
  • Arturo Dominici: Amos Briggs
  • Nino Dal Fabbro: Capitano Tom Custer

Trama


Il leggendario pistolero Wild Bill Hickok è un uomo in declino, affetto da una malattia venerea che logora progressivamente le sue percezioni, e con l'animo spesso rivolto ad un passato pieno di morte. Oppresso da un senso di crescente smarrimento, Hickock è perseguitato da un sogno ricorrente, che egli interpreta come un presagio di morte: su una montagna invasa dalla neve, nel cuore della notte invernale, l'uomo si vede assalito da un gigantesco bisonte bianco, un animale smisurato, leggendario e mitico, che gli pare l'incarnazione dei suoi demoni. Convinto che si tratti di un sogno premonitore, Hickock si mette in viaggio per raggiungere le Montagne Rocciose, dove pare sia stato avvistato proprio un ultimo esemplare di bisonte albino.

L'animale esiste davvero, vive solitario e animato da una furia aggressiva ed omicida. Durante una delle sue folli scorribande, il bisonte assale e distrugge un piccolo accampamento indiano, causando la morte della figlia del capo indiano Cavallo Pazzo, che giura sulla tomba della bambina di vendicarne la morte uccidendo il mostruoso animale e di avvolgere il piccolo corpo nel pregiato manto bianco del bisonte.

Dopo numerose vicissitudini, Hickock, che deve costantemente guardarsi le spalle dai molti nemici che si è fatto nella sua lunga esistenza di killer e di sceriffo, arriva finalmente sulle selvagge montagne che fanno da cornice, nel suo sogno, allo scontro con la sua nemesi. Strada facendo si è unito a lui Charlie Zane detto "Un Occhio", vecchio pistolero guercio che è tra i pochi amici che gli siano rimasti. Le sequenze dell'incubo di Hickock sembrano avverarsi, e mentre il gigantesco bisonte percorre a grandi balzi la radura che lo separa dal pistolero, l'uomo scopre di avere un nuovo alleato, nello scontro finale col mostro. Anche Cavallo Pazzo infatti è sulla scena del combattimento finale: ha trovato infine il suo avversario più odiato.

Fianco a fianco, il capo indiano e il pistolero affrontano l'animale in un sanguinoso duello e riescono ad averne la meglio. Alla fine, per l'acquisita amicizia, Hickock accetta di lasciare il pregiato vello del bisonte all'indiano, che così potrà mantenere la promessa fatta sulla tomba della figlia. La sua decisione viene però aspramente contestata da Charlie, che abbandona l'amico d'altri tempi alla sua ormai definitiva solitudine.


Colonna sonora


Il film si avvale di una colonna sonora sinfonica del compositore britannico John Barry (autore, tra l'altro, di molte delle partiture dei film di 007 e delle musiche di La mia Africa e Balla coi lupi).

Nel commento al film il musicista ha composto una malinconica ballata, basata su una melodia di andamento discendente che rievoca i canti tribali dei nativi americani. L'esposizione di questo tema, intervallato da passaggi dissonanti che sottolineano la minaccia rappresentata dal mostruoso bisonte, viene spesso contrassegnata dall'uso di strumenti musicali tipici del folclore degli indiani d'America. Rimasta per molto tempo inedita, la colonna sonora di The White Buffalo è stata per la prima volta incisa nel 2003 a cura dell'etichetta specializzata belga Prometheus Records, in un'edizione a tiratura limitata suddivisa in 20 brani, della durata complessiva di circa 37 minuti.

L'edizione, realizzata senza avere a disposizione i master originali incisi all'epoca della realizzazione della pellicola (che risultano al momento non reperibili), propone per molti brani una qualità audio di livello modesto. In alcune parti sono ad esempio udibili anche effetti sonori estranei alla musica, che non hanno potuto essere rimossi in sede di editing del disco.


Note



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The White Buffalo

The White Buffalo is a 1977 fantasy Western film directed by J. Lee Thompson and starring Charles Bronson, Kim Novak, Jack Warden, Slim Pickens and Will Sampson.[2]
- [it] Sfida a White Buffalo

[ru] Белый бизон (фильм)

«Белый бизон» (англ. The White Buffalo) — американский вестерн, снятый режиссёром Джей Ли Томпсоном в 1977 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии