fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Shine è un film del 1996 diretto da Scott Hicks, con protagonista Geoffrey Rush, che interpreta il pianista David Helfgott, ruolo che gli ha permesso di vincere numerosi premi, tra cui un premio Oscar e un Golden Globe.

Shine
Una scena del film
Titolo originaleShine
Paese di produzioneAustralia
Anno1996
Durata105 min
Generebiografico, drammatico, musicale
RegiaScott Hicks
SoggettoScott Hicks
SceneggiaturaJan Sardi
ProduttoreJane Scott
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaGeoffrey Simpson
MontaggioPip Karmel
MusicheDavid Hirschfelder + AA.VV.
ScenografiaVicki Niehus
CostumiLouise Wakefield
Interpreti e personaggi
  • Geoffrey Rush: David Helfgott
  • Noah Taylor: David adolescente
  • Armin Mueller-Stahl: Peter Helfgott
  • Lynn Redgrave: Gillian
  • Googie Withers: Katharine Susannah Prichard
  • John Gielgud: Cecil Parkes
  • Sonia Todd: Sylvia
  • Nicholas Bell: Ben Rosen
  • Beverley Dunn: Beryl Ascott
  • Justin Braine: Tony
  • Chris Haywood: Sam
  • John Cousins: Jim Minogue
  • Alex Rafalowicz: David bambino
  • Danielle Cox: Suzie bambina
  • Rebecca Gooden: Margaret
  • Marta Kaczmarek: Rachel
  • Randall Berger: Isaac Stern
Doppiatori italiani
  • Mattia Sbragia: David Helfgott
  • Alessandro Quarta: David adolescente
  • Sergio Rossi: Peter Helfgott
  • Aurora Cancian: Gillian
  • Paola Mannoni: Katharine Prichard
  • Luca Biagini: Ben Rosen
  • Sandro Tuminelli: prof. Cecil Parkes
  • Lorenza Biella: Beryl Ascott

Trama


Australia, inizi anni sessanta. Il giovane pianista David Helfgott manca di poco la vittoria in un concorso di pianoforte, con sommo dispiacere del padre Peter, un uomo estremamente possessivo, violento, ambizioso e aggressivo ai limiti della follia, che governa la famiglia con regime ferreo, ed è assolutamente ateo sebbene egli faccia parte della comunità ebraica locale.

Il riscatto per David arriva a diciotto anni, con numerosi riconoscimenti al merito musicale. All'invito per studiare gratuitamente negli Stati Uniti d'America, il padre si oppone e sottopone David ad estreme violenze, in modi simili alle sofferenze subite nell'infanzia. David riceve un'altra offerta gratuita di studi: andare a Londra per frequentare una scuola di musica molto importante, il Royal College of Music. Suo padre si oppone nuovamente e lo picchia davanti a tutta la famiglia con estrema ferocia, ma il ragazzo decide di partire ugualmente. Il padre, vedendo compromesso il rapporto con il figlio, distrugge ogni ricordo della carriera musicale di David.

A Londra David arriva in finale ad un concorso scolastico con il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov vincendo, ma la tensione per la mancanza di fiducia del padre lo porta alla pazzia e finisce ricoverato per molti anni in una clinica psichiatrica, dove subisce anche l'elettroshock. Dopo il rilascio David viene ospitato a casa di una signora conosciuta in clinica, ed anche il padre lo raggiunge.

David si oppone al riavvicinamento col genitore, e i due si allontanano ulteriormente. In quest'occasione viene ricordato un aneddoto centrale nella storia del rapporto tra il padre e il figlio: i sogni di fama di Peter (padre di David) furono brutalmente infranti dal padre, e il suo desiderio è dare al figlio l'opportunità che gli fu negata. Peter muore solo e David lo perdona postumo, incominciando pian piano a riacquistare in parte la sanità mentale. Il successo di un concerto e la standing ovation del pubblico lo consacrano e sanciscono il nuovo equilibrio da lui raggiunto.


La realtà dietro il film


Shine narra la storia reale della vita di David Helfgott, presentando ovviamente anche tratti romanzati. L'intera narrazione si basa sulle parole stesse dei protagonisti ovvero David Helfgott in primo luogo e di Gillian Helfgott in secondo luogo, i quali vengono ringraziati nei titoli di coda. I due adesso vivono ancora in Australia e molto spesso viaggiano per le numerose tournée che David intraprende.

È però necessario precisare come molte controversie siano sorte riguardo al modo in cui Helfgott viene presentato. Molti musicisti infatti hanno fatto notare come in realtà le abilità di David siano state fortemente amplificate nel film, così come la difficoltà leggendaria del concerto. Col passare degli anni, ed in particolar modo dopo l'uscita del film, Helfgott ha pubblicato un gran numero di album sia in studio che dal vivo, la maggior parte dei quali altro non sono che il concerto attorno a cui ruota la sua vita nel film stesso, il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov.


Riconoscimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Shine (film)

Shine is a 1996 Australian biographical psychological drama film based on the life of David Helfgott, a pianist who suffered a mental breakdown and spent years in institutions.

[es] Shine (película)

Shine (Claroscuro, en Hispanoamérica; El resplandor de un genio, en España)[1] es una película australiana de 1996, dirigida por Scott Hicks, acerca de la historia del pianista David Helfgott, también australiano, quien sufrió una crisis emocional a causa, entre otras cosas, de los maltratos que le infligió su padre.
- [it] Shine (film)

[ru] Блеск (фильм, 1996)

«Блеск» (англ. Shine) — австралийский художественный фильм, биографическая драма о пианисте Дэвиде Хельфготте. Премьера фильма состоялась в январе 1996 года на кинофестивале «Сандэнс». Исполнитель главной роли Джеффри Раш за актёрскую работу в картине удостоился наград «Оскар», «BAFTA», «Премии Гильдии киноактёров США» и премии «Золотой глобус» в категории «Лучшая мужская роль».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии