fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Signori, il delitto è servito (Clue) è un film del 1985 diretto da Jonathan Lynn. Il film è la prima trasposizione cinematografica di un gioco di società, il celebre Cluedo della Parker Brothers.

Signori, il delitto è servito
Una scena del film
Titolo originaleClue
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata94 min
Generecommedia, giallo
RegiaJonathan Lynn
SoggettoJohn Landis, Jonathan Lynn
SceneggiaturaJonathan Lynn
ProduttoreDebra Hill
Produttore esecutivoJon Peters, Peter Guber, John Landis, George Folsey Jr.
FotografiaVictor J. Kemper
MontaggioDavid Bretherton, Richard W. Haines
Effetti specialiCalvin Joe Acord
MusicheJohn Morris
ScenografiaJohn J. Lloyd, Thomas L. Roysden
CostumiMichael Kaplan
TruccoEdward Ternes, Brad Wilder
Interpreti e personaggi
  • Tim Curry: Wadsworth, il maggiordomo
  • Eileen Brennan: Sig.ra Peacock
  • Madeline Kahn: Sig.ra White
  • Christopher Lloyd: Professor Plum
  • Michael McKean: Sig. Green
  • Martin Mull: Colonnello Mustard
  • Lesley Ann Warren: Sig.rina Scarlett
  • Colleen Camp: Yvette, la cameriera
  • Howard Hesseman: il predicatore/J. Edgar Hoover
  • Lee Ving: Sig. Boddy
  • Kellye Nakahara: Sig.ra Ho, la cuoca
  • Jeffrey Kramer: l'automobilista
  • Bill Henderson: il poliziotto
  • Jane Wiedlin: la ragazza del telegramma
Doppiatori italiani
  • Tonino Accolla: Wadsworth, il maggiordomo
  • Gabriella Genta: Sig.ra Peacock
  • Manuela Andrei: Sig.ra White
  • Raffaele Uzzi: Professor Plum
  • Gino La Monica: Sig. Green
  • Paolo Poiret: Colonnello Mustard
  • Ludovica Modugno: Sig.rina Scarlett
  • Roberta Paladini: Yvette, la cameriera
  • Arturo Dominici: il predicatore/J. Edgar Hoover
  • Gianni Williams: Sig. Boddy
  • Paola Giannetti: Sig.ra Ho, la cuoca
  • Paolo Buglioni: l'automobilista
  • Mario Bardella: il poliziotto

«Sette indagati, sei armi, cinque corpi e tre finali.»

(Tagline del film.)

Trama


1954, sei persone sono invitate a una cena in una misteriosa villa del New England. Vengono ricevute dal maggiordomo, Wadsworth, il quale ricorda loro che a ciascuno è stato assegnato uno pseudonimo per proteggere la vera identità. Il settimo ospite, il signor Boddy, arriva durante la cena. In casa sono presenti la signora Ho, la cuoca cinese, e Yvette, la cameriera francese. Dopo la cena, riuniti gli ospiti nello studio, Wadsworth rivela che i sei ospiti hanno in comune il fatto di essere ricattati da Boddy:

Presto arriverà la polizia, chiamata da Wadsworth, a cui ognuno potrà denunciare il signor Boddy. Quest'ultimo però ricorda agli ospiti che la denuncia alle autorità porterebbe alla luce i loro segreti e li umilierebbe. Così consegna a ognuno degli ospiti un'arma (candelabro, corda, tubo di piombo, chiave inglese, pugnale, pistola) e suggerisce di uccidere Wadsworth. La luce nello studio si spegne. Si sente un colpo, poi un corpo che stramazza a terra, quindi uno sparo che rompe un vaso, seguito da un urlo. Quando la luce si riaccende, il corpo sulla moquette dello studio non è di Wadsworth ma del signor Boddy. Cercando di limitare i danni e di scoprire il colpevole, gli ospiti si imbatteranno in nuovi personaggi (e in nuovi omicidi) con sorprendenti colpi di scena, fino alla rivelazione finale.

In tutto vengono commessi sei omicidi, ciascuno con un'arma differente:


Finali alternativi


Particolarità del film sono i tre finali alternativi, svelati da Wadsworth. Nella versione televisiva e in VHS i tre finali vengono mostrati uno dopo l'altro, dove i primi due sono indicati come possibili e il terzo come vero. Nella versione in DVD è data la possibilità di scegliere un finale qualsiasi prima dell'inizio del film. Un quarto finale era previsto, ma non venne inserito nella versione finale perché, secondo il regista, prolungava eccessivamente la durata del film.

In ognuno dei tre finali, tutte le vittime erano conoscenti di uno dei possibili assassini:

Nel primo finale, Yvette uccide la cuoca e il Sig. Boddy, e la Sig.rina Scarlett uccide Yvette, l'automobilista, il poliziotto e la ragazza del telegramma.

Nel secondo finale, la Sig.ra Peacock uccide tutte e sei le vittime, per paura che il Sig. Boddy abbia parlato di lei a loro.

Nel terzo finale, il Professor Plum uccide il Sig. Boddy, la Sig.ra Peacock pugnala la cuoca, il Colonnello Mustard uccide l'automobilista, la Sig.ra White strangola Yvette e la Sig.rina Scarlett colpisce alla testa il poliziotto. Allora tutti pensano che sia il Sig. Green ad aver sparato alla ragazza nell'ingresso, ma in realtà è stato Wadsworth ad averla uccisa. Allora il Sig. Green spara a Wadsworth e si scopre che Wadsworth è il ricattatore, il Sig. Boddy è il suo maggiordomo e che il Sig. Green è un agente dell'FBI.

Il quarto finale era stato girato, salvo poi essere rimosso dal montaggio finale perché reputato non abbastanza buono dal regista.[1] In questo finale tutti gli omicidi erano stati commessi da Wadsworth, il quale aveva agito in preda ad una mania di perfezione: dal momento che aveva fallito nell'essere un marito perfetto e un maggiordomo perfetto, l'uomo aveva deciso di diventare l'assassino perfetto.[1]


Slogan promozionali



Produzione


L'idea di un film con finali multipli che si ispirasse a Cluedo fu del soggettista John Landis, tuttavia la sceneggiatura vera e propria fu ultimata soltanto da Jonathan Lynn. In un primo momento erano state eseguite delle scelte differenti per quanto riguarda il cast: Carrie Fisher avrebbe dovuto interpretare Miss Scarlett, tuttavia non ha potuto farlo perché impegnata in un programma di riabilitazione a causa della sua tossicodipendenza;[2] per il ruolo di Wadsworth era stato invece selezionato Leonard Rossiter, che è tuttavia morto prima che iniziassero le riprese.[2] Le riprese si sono svolte principalmente nei Paramount Studios. Molti oggetti impiegati per l'arredamento del set fanno parte di facoltose collezioni private, inclusa una facente parte dell'eredità lasciata da Theodore Roosevelt.[3]


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 13 dicembre 1985. Il 10 aprile 1986 è stato distribuito in Australia, il 7 maggio 1986 in Francia, l'8 maggio 1986 in Italia e il 9 maggio 1986 in Finlandia, Svezia e Germania. Il 19 giugno 1986 a Hong Kong, il 23 giugno 1986 in Spagna e il 18 ottobre 1986 è stato distribuito in Giappone.


Note


  1. (EN) Nick Farr, Abnormal Interviews: My Cousin Vinny Director Jonathan Lynn | Abnormal Use, su abnormaluse.com, 13 marzo 2012. URL consultato il 20 aprile 2021.
  2. (EN) Bad Movies We Love: Clue, su Movieline, 14 dicembre 2011. URL consultato il 20 aprile 2021.
  3. (EN) The 80s Movies Rewind -- Home of 1980s Retro Movies, su www.fast-rewind.com. URL consultato il 20 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Giallo

На других языках


[de] Alle Mörder sind schon da

Alle Mörder sind schon da (Originaltitel: Clue: The Movie) ist eine US-amerikanische Filmkomödie des Regisseurs Jonathan Lynn aus dem Jahr 1985. Sie basiert auf dem Parker-Brothers-Spiel Cluedo. Es wurden vier verschiedene Filmenden gedreht, von denen drei vom Filmverleih zufällig an die Kinos verteilt wurden.[1]

[en] Clue (film)

Clue is a 1985 American mystery black comedy film based on the board game of the same name. Directed by Jonathan Lynn, who collaborated on the script with John Landis, and produced by Debra Hill, it stars the ensemble cast of Eileen Brennan, Tim Curry, Madeline Kahn, Christopher Lloyd, Michael McKean, Martin Mull, Lesley Ann Warren, and Colleen Camp.
- [it] Signori, il delitto è servito

[ru] Улика (фильм)

«Улика» (англ. Clue, 1985; на российском телевидении чаще всего демонстрировался под названием «Разгадка») — комедийный художественный фильм с элементами детективного триллера 1985 года, Фильм режиссёра Джонатана Линна снят по сценарию Джона Лэндиса — сюжет вдохновлён настольной игрой «Cluedo». Главные роли исполнили Тим Карри, Мэдлин Кан, Кристофер Ллойд, Айлин Бреннан, Майкл Маккин, Лесли Энн Уоррен, Мартин Малл и Коллин Кэмп. Сюжет обыгрывает свойственную многим герметичным детективам ситуацию — группа людей оказывается в огромном доме, а затем происходит и начинается поиск преступника. В первый кинопрокат кинотеатры получили разные версии картины, содержащие 3 различные концовки — все они доступны зрителям на DVD и Blu-Ray изданиях. Фильм провалился в прокате и получил негативные отзывы критиков в момент выхода, но годы спустя приобрёл культовый статус.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии