fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Sol levante (Rising Sun) è un film del 1993 diretto da Philip Kaufman, tratto dall'omonimo romanzo di Michael Crichton.

Sol levante
Sean Connery in una scena del film
Titolo originaleRising Sun
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1993
Durata129 min
Rapporto1,85:1
Generethriller
RegiaPhilip Kaufman
SoggettoMichael Crichton (romanzo)
SceneggiaturaPhilip Kaufman, Michael Crichton, Michael Backes
ProduttorePeter Kaufman
Produttore esecutivoSean Connery
Casa di produzione20th Century Fox, Walrus & Associates Ltd
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaMichael Chapman
MontaggioStephen A. Rotter, William S. Scharf
Effetti specialiLarry L. Fuentes, Mark A.Z. Dippé
MusicheTōru Takemitsu
ScenografiaDean Tavoularis, Angelo P. Graham, Gary Fettis
CostumiJacqueline West
TruccoVe Neill
Interpreti e personaggi
  • Sean Connery: John Connor
  • Wesley Snipes: Web Smith
  • Harvey Keitel: Tom Graham
  • Tia Carrere: Jingo Asakuma
  • Cary-Hiroyuki Tagawa: Eddie Sakamura
  • Stan Egi: Ishihara
  • Stan Shaw: Phillips
  • Ray Wise: Senatore John Morton
  • Steve Buscemi: Willy Wilbeim
  • Kevin Anderson: Bob Richmond
  • Mako: Yoshida-san
  • Clyde Kusatsu: Tanaka
  • Tamara Tunie: Lauren Smith
  • Tony Ganios: Perry
  • Tatjana Patitz: Cheryl Lynn Austin
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: John Connor
  • Alessandro Rossi: Web Smith
  • Marco Mete: Tom Graham
  • Cristina Boraschi: Jingo Akasuma
  • Sandro Iovino: Eddie Sakamura
  • Vittorio De Angelis: Bob Richmond
  • Luciano De Ambrosis: Senatore John Morton
  • Antonio Sanna: Ishihara
  • Sergio Graziani: Yoshida-san
  • Vittorio Stagni: Willy Wilbeim
  • Lucio Saccone: Phillips
  • Isabella Pasanisi: Cheryl Lynn Austin

Trama


Los Angeles, durante una serata di gala presso il quartier generale di Nakamoto, appena inaugurato, un keiretsu giapponese, una ragazza di nome Cheryl Lynn Austin, viene trovata morta, apparentemente dopo un violento incontro sessuale. Il detective di polizia Webster "Web" Smith e John Connor, ex capitano di polizia ed esperto di affari giapponesi, vengono inviati come collegamento tra i dirigenti giapponesi e l'ufficiale inquirente, l'ex socio di Smith Tom Graham. Durante l'inchiesta iniziale, Connor e Smith riesaminano le riprese della telecamera di sorveglianza e si rendono conto che manca uno dei dischi.

Smith e Connor sospettano Eddie Sakamura, il fidanzato yakuza di Cheryl, di averla uccisa e lo interrogano a una festa in casa. Sakamura promette di portare qualcosa a Connor e Connor a malincuore lo lascia andare dopo aver confiscato il suo passaporto. Ishihara, un impiegato di Nakamoto che Connor aveva precedentemente interrogato, consegna il disco mancante, che mostra chiaramente Sakamura che uccide Cheryl. Graham e Smith guidano un'incursione SWAT sulla casa di Sakamura. Prova a fuggire in un'auto sportiva, ma si schianta e viene ucciso.

Smith scopre che Sakamura aveva tentato di contattarlo in merito al disco mancante, quindi lui e Connor portano il disco a un esperto, Jingo Asakuma, che rivela che il disco è stato modificato digitalmente per implicare Sakamura.

Nakamoto è nel bel mezzo di trattative delicate per l'acquisizione di una società americana di semiconduttori, con il senatore John Morton, un ospite alla festa, cambiando bruscamente la sua posizione su un disegno di legge che impedirebbe la fusione. Sospettando che il suo improvviso spostamento sia in qualche modo legato all'omicidio, Connor e Smith tentano di interrogarlo nel suo ufficio della compagnia, ma senza successo. Al ritorno nell'appartamento di Smith, il duo trova Sakamura vivo e vegeto. Rivela che quel giorno era stato pedinato da Tanaka, un agente di sicurezza di Nakamoto che cercava di localizzare il disco originale. Non volendo essere visto con Sakamura, Tanaka ha rubato la sua auto sportiva e si è suicidato facendola precipitare. Sakamura consegna a Connor il disco originale, ma prima che possa partire, il tenente Graham arriva con Ishihara. Sakamura viene ucciso combattendo contro gli uomini di Ishihara, e Smith viene colpito e lasciato a morte, sopravvivendo solo grazie a un giubbotto antiproiettile.

Dopo essere stato interrogato, Smith viene messo in congedo retribuito a causa di un'indagine in corso su una precedente accusa di corruzione. Raggruppati con Connor e Jingo, i tre vedono il filmato di sorveglianza originale, che mostra il senatore Morton mentre esegue l'asfissia erotica su Cheryl. Credendo falsamente di averla uccisa, Morton cambia posizione sul disegno di legge per rimanere nelle grazie di Nakamoto. Dopo aver lasciato la sala del consiglio, il filmato mostra un'altra figura che si avvicina e uccide Cheryl per strangolamento.

Sperando di far saltar fuori l'assassino, Connor e Smith inviano un fax a Morton che mostra il suo coinvolgimento nell'omicidio. Morton contatta Ishihara, rivelando all'esecutivo di essere al sicuro, e poi Morton si suicida. Connor, Smith e Jingo interrompono i negoziati di fusione per mostrare al filmato di sorveglianza del presidente Nakamoto Yoshida. Bob Richmond, un avvocato americano che lavora per Nakamoto, si rivela essere l'assassino e cerca di scappare, solo per essere poi ucciso dagli amici di Sakamura.

Yoshida prova l'innocenza sua e dei suoi colleghi, esiliando silenziosamente Ishihara in un lavoro d'ufficio in Giappone. Smith porta Jingo a casa, dove mette in dubbio se Richmond fosse davvero l'assassino, o se stesse semplicemente proteggendo qualcuno più in alto nella compagnia.


Differenze tra il film ed il romanzo


Rispetto al romanzo di Michael Crichton, il film smussa la parte relativa "all'invasione commerciale nipponica" negli Stati Uniti. Evidenzia invece alcune parti relative alle tradizioni, mentalità e azioni orientali.
Inoltre vengono cambiati alcuni nomi: il tenente Smith viene ribattezzato Webster (nel romanzo si chiama Peter), così come l'informatica Asakuma diventa Jingo (nel romanzo Theresa).
Anche i legami sentimentali tra la Asakuma e Connor sono un'innovazione del film rispetto al romanzo.


Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 176304921 · GND (DE) 104830115X
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Die Wiege der Sonne

Die Wiege der Sonne (Originaltitel: Rising Sun) ist ein Thriller aus dem Jahr 1993 mit Sean Connery und Wesley Snipes in den Hauptrollen. Regie führte Philip Kaufman, der gemeinsam mit Michael Backes und Michael Crichton auch das Drehbuch verfasste. Grundlage war Michael Crichtons Roman Rising Sun aus dem Jahr 1992, der in Deutschland unter dem Titel Nippon Connection veröffentlicht wurde.

[en] Rising Sun (film)

Rising Sun is a 1993 American buddy cop crime thriller film directed by Philip Kaufman, who also wrote the screenplay with Michael Crichton and Michael Backes. The film stars Sean Connery (who was also an executive producer), Wesley Snipes, Harvey Keitel, and Cary-Hiroyuki Tagawa. It was based on Michael Crichton's 1992 novel of the same name.[3]

[es] Sol naciente (película)

Sol naciente (título original: Rising Sun) es una película estadounidense de 1993 dirigida por Philip Kaufman, y con Sean Connery, Wesley Snipes y Harvey Keitel en los papeles principales. El guion está basado en la novela Rising Sun, de Michael Crichton.
- [it] Sol levante (film)

[ru] Восходящее солнце

«Восходящее солнце» (англ. Rising Sun) — криминальный боевик режиссёра Филипа Кауфмана. В главных ролях снялись Шон Коннери (который также был исполнительным продюсером), Уэсли Снайпс, Харви Кейтель и Кэри-Хироюки Тагава. Кауфман, Майкл Крайтон и Майкл Бэкс написали сценарий по мотивам одноимённого романа Крайтона.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии