fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Southland Tales - Così finisce il mondo (Southland Tales) è un film del 2006 scritto e diretto da Richard Kelly. È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2006.[1]

Southland Tales - Così finisce il mondo
Titolo originaleSouthland Tales
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2006
Durata145 min
Generefantascienza, commedia
RegiaRichard Kelly
SoggettoRichard Kelly
SceneggiaturaRichard Kelly
ProduttoreBo Hyde, Sean McKittrick, Kendall Morgan, Matthew Rhodes, Dara Weintraub, Wolfgang Schamburg, Dr. Ernst Augustus Schneider
Produttore esecutivoEdward H. Hamm Jr., Oliver Hengst, Katarina Hyde, Bill Johnson, Judd Payne, Jim Seibel
FotografiaSteven B. Poster
MontaggioSam Bauer
MusicheMoby
ScenografiaAlec Hammond, Tracey A. Doyle
CostumiApril Ferry
Interpreti e personaggi
  • Dwayne Johnson: Boxer Santaros / Jericho Cane
  • Seann William Scott: Ronald Taverner
  • Sarah Michelle Gellar: Krysta Now / Krysta Kapowski
  • Kevin Smith: Simon Theory
  • Cheri Oteri: Zora Carmichaels
  • Michelle Durrett: Starla von Luft
  • Curtis Armstrong: Dr. Soberin Exx
  • Wood Harris: Dion Element
  • Mandy Moore: Madeline Frost Santaros
  • Justin Timberlake: Abilene
  • Wallace Shawn: Barone von Westphalen
  • Beth Grant: Inga von Westphalen
  • Bai Ling: Serpentine
  • Nora Dunn: Cyndi Pinziki
  • John Larroquette: Vaughn Smallhouse
  • Janeane Garofalo: Teena MacArthur
  • Christopher Lambert: Walter Mung
  • Jon Lovitz: Bart Bookman
  • Holmes Osborne: Senatore Bobby Frost
  • Miranda Richardson: Nana Mae Frost
  • Amy Poehler: Veronica Mung / Dream
  • Lou Taylor Pucci: Martin Kefauver
  • Will Sasso: Fortunio Balducci
  • Zelda Rubinstein: Katarina Kuntzler
Doppiatori italiani
  • Vittorio De Angelis: Boxer Santaros / Jericho Cane
  • Simone Mori: Roland Taverner
  • Eleonora De Angelis: Krista Now / Krista Kapowski
  • Claudio Fattoretto: Simon Theory
  • Tiziana Avarista: Zora Carmichaels
  • Ida Sansone: Starla von Luft
  • Vladimiro Conti: Dr. Soberin Exx
  • Oreste Baldini: Dion Element
  • Claudia Razzi: Madeline Frost Santaros
  • Emiliano Coltorti: Abilene
  • Vittorio Stagni: Barone von Westphalen
  • Rossella Acerbo: Serpentine
  • Laura Boccanera: Cyndi Pinziki
  • Luciano Roffi: Vaughn Smallhouse
  • Michele Gammino: Walter Mung
  • Manlio De Angelis: Bart Bookman
  • Massimo Rinaldi: Senatore Bobby Frost
  • Rita Baldini: Nana Mae Frost
  • Fabrizio Manfredi: Martin Kefauver
  • Massimo De Ambrosis: Fortunio Balducci

È un insieme di più generi, dal comico al drammatico, dal poliziesco al musical, al fantascientifico, ambientata in un presente alternativo; fanno capolino significanti riferimenti religiosi, toccando soprattutto temi d'attualità come la guerra in Iraq, le fonti alternative di energia e le elezioni presidenziali statunitensi del 2008.


Trama


Il film è ambientato in una realtà parallela, in un 2008 ultrafuturistico, a tre anni di distanza da una serie di attacchi nucleari in Texas da parte di terroristi.

Chi narra la storia è Pilot Abilene, un veterano della guerra in Iraq. Attraverso la sua voce fuori campo (ma non manca la sua parte recitativa) si segue la storia di Boxer Santaros, un famoso attore di film d'azione che, dopo essere stato colpito da una forma di amnesia, viene trovato nel deserto da Fortunio Balducci, giocatore d'azzardo e spacciatore di droga, il quale lo riporta in California a Los Angeles. Fortunio, in collaborazione con la ex pornostar Krysta Kapowsky, meglio conosciuta come Krysta Now, si fa credere suo fedele amico.

Dopo gli attacchi nucleari, il governo si rende conto di non poter portare avanti una lotta al terrorismo senza aver prima messo sotto controllo il territorio americano. La principale agenzia di spionaggio della California è la USIdent, diretta da Nana Mei Frost, moglie del candidato repubblicano alla vicepresidenza Bobby Frost. Alla USIdent si oppongono varie particelle Terroristiche, la più importante è quella dei neo-marxisti, i quali tentano di influenzare le elezioni a discapito dei repubblicani, anche attraverso la proposta di legge 69, che porterebbe ingenti restrizioni di comando alla USIdent.

Intanto Boxer lavora per il suo film scritto con Krysta, o meglio, scritto interamente da Krysta ma fatto passare per un lavoro di coppia; la storia è intitolata "il Potere", in cui i protagonisti, il poliziotto Jericho Kane e la dottoressa Muriel Fox, tentano di risolvere una serie di strani avvenimenti che accadono dopo gli attacchi nucleari. Per entrare meglio nel ruolo, Fortunio suggerisce a Boxer di passare una giornata con un poliziotto della UPU (la nuova polizia della USIdent).

Fortunio è in realtà un membro del gruppo neo-marxista, e sta cercando di mettere in una situazione sgradevole la famiglia Frost. Per far ciò i neo-marxisti si servono di Roland Taverner, gemello di un poliziotto delle UPU da cui prendono la divisa. Roland verrà suggerito da Fortunio a Boxer, il quale, con tanto di telecamera, passa del tempo intervistandolo sul suo lavoro. Ma durante le riprese Roland (per far credere che la UPU, e quindi indirettamente la USIdent, siano organizzazioni a sfondo razzista) dice in video che la polizia cerca solo i negri. Viene poi inscenato un litigio tra una moglie e il marito nero (due neo-marxisti) che finisce in tragedia con la morte di entrambi; il tutto ripreso dalla telecamera. Il video giunge nelle mani dei neo-marxisti che, montando adeguatamente le scene, lo mandano in TV. Nel video è indispensabile la presenza di Boxer, che si scopre essere marito di Madeline Frost, figlia di Bobby Frost, e quindi direttamente legato al candidato da sabotare.

Bobby Frost, per avere il consenso di quella fetta di cittadini ancora indecisi sul voto, finanzia il Barone Von Westphalen, uno scienziato che inventa una macchina la quale trae energia direttamente dal moto delle maree. La macchina però ha delle conseguenze inaspettate, cambiando l'inclinazione dell'asse terrestre. Saranno Boxer, Krysta e Roland a cercare di rimediare alle conseguenze.


Distribuzione


Il film è uscito in Italia direttamente per il mercato home video distribuito dalla Universal Pictures a partire dal 23 luglio 2008[2].


Accoglienza



Critica


La pellicola è stata presentata il 21 maggio 2006 al Festival di Cannes, dove ha ricevuto in gran parte critiche negative. Dopo l'aggiunta di importanti modifiche, la versione finale del film è stata proiettata il 22 settembre 2007 al Fantastic Fest di Austin, in Texas.


Prequel Saga


L'intero film si basa su una serie di vicende precedenti i giorni dell'ambientazione, che vengono raccontate in una "Prequel Saga", cioè un insieme di tre fumetti attraverso cui viene spiegato in dettaglio tutto ciò che invece è riassunto in pochi minuti all'inizio del film, se non addirittura tralasciato, confidando nella comprensione autonoma dello spettatore.

La Prequel Saga è divisa in 3 numeri:

Inizialmente l'intera storia doveva essere formata da nove parti, di cui le prime sei a fumetti (ognuna di 100 pagine), ognuna pubblicata ogni mese fino all'uscita del film nel 2007, in cui si sarebbe seguita la storia composta delle ultime tre parti, ma alla fine il progetto è stato ridimensionato, portando la prequel saga a tre volumi, e il film formato di altre tre parti:


Citazioni e riferimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 2006, su festival-cannes.fr. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  2. (EN) Data uscita film, su imdb.com, Imdb official Site. URL consultato il 22-04-2014.
  3. Donnie Darko Bunny Spotted in Southland Tales, su slashfilm.com. URL consultato il 13 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Southland Tales

Southland Tales is a 2006 American dystopian comedy thriller film written and directed by Richard Kelly. The film features an ensemble cast including Dwayne Johnson, Seann William Scott, Sarah Michelle Gellar, Mandy Moore, and Justin Timberlake. Original music was provided by Moby.

[es] Southland Tales

Southland Tales es una película estadounidense de ciencia ficción, drama y humor negro escrita y dirigida por Richard Kelly y estrenada en 2006. El título en español puede traducirse como Cuentos del sur, donde "el sur" se refiere a Sur de California y el área metropolitana de Los Ángeles, aunque el título para su lanzamiento en Hispanoamérica en DVD fue Las horas perdidas.[1] Situada en una historia alterna ficticia, la película es un retrato de la ciudad de Los Ángeles, y una crítica a las complejas incidencias de la industria militar. Posee un reparto coral integrado por, entre otros, Dwayne Johnson, Seann William Scott, Sarah Michelle Gellar y Justin Timberlake y la banda sonora estuvo a cargo de artistas como Moby, Pixies y Jane's Addiction.
- [it] Southland Tales - Così finisce il mondo

[ru] Сказки Юга

«Сказки Юга» (англ. Southland Tales) — фантастический комедийный триллер 2006 года режиссёра и сценариста Ричарда Келли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии