Svengali è un film del 1954 diretto da Noel Langley. È una delle numerose versioni cinematografiche che, sin del 1895, hanno preso spunto dall'omonimo romanzo di George L. Du Maurier.
Svengali | |
---|---|
Titolo originale | Svengali |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1954 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Noel Langley |
Soggetto | dal romanzo Trilby di George L. Du Maurier |
Sceneggiatura | Noel Langley |
Produttore | George Minter Douglas Peirce (associato) |
Casa di produzione | George Minter Productions |
Fotografia | Wilkie Cooper |
Montaggio | John Pomeroy |
Musiche | William Alwyn
Muir Mathieson (direttore d'orchestra) |
Scenografia | Frederick Pusey |
Costumi | Beatrice Dawson |
Trucco | Harold Fletcher |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla George Minter Productions.
Venne girato nei Nettlefold Studios di Walton-on-Thames, nel Surrey[1].
Distribuito dalla Renown Pictures Corporation, il film - presentato da George Minter - uscì nelle sale cinematografiche britanniche nel dicembre 1954 mentre negli Stati Uniti la Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) lo presentò prima a Detroit (il 24 giugno 1955), poi a New York il 25 settembre 1955[2]. Il film è uscito anche in VHS e in DVD pubblicato dalla Forgotten Hollywood.
![]() |