Tanto caro al mio cuore (So Dear to My Heart) è un film in tecnica mista del 1948 diretto da Harold D. Schuster e Hamilton Luske.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film d'animazione e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Tanto caro al mio cuore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | So Dear to My Heart |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 82 min |
Genere | commedia, animazione |
Regia | Harold D. Schuster e Hamilton Luske |
Soggetto | Sterling North (romanzo) |
Sceneggiatura | Ken Anderson, John Tucker Battle, Marc Davis, Bill Peet, Maurice Rapf e Ted Sears |
Produttore | Walt Disney |
Distribuzione in italiano | RKO Radio Pictures |
Fotografia | Winton C. Hoch |
Montaggio | Lloyd L. Richardson e Thomas Scott |
Effetti speciali | Ub Iwerks, Dan McManus, Joshua Meador e George Rowley |
Musiche | Eliot Daniel e Paul J. Smith |
Scenografia | Marc Alper |
Trucco | Ted Larsen e Vera Peterson |
Art director | John Ewing |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fu prodotto dalla Walt Disney Productions e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Dopo I racconti dello zio Tom, anche in questo film appaiono personaggi animati nel mondo reale.
È l'ultimo film in cui recita l'attore Harry Carey.
Un bambino di nome Jerry abita nella valle di San Joaquin in California. Una notte trova nella stalla un agnellino nero rifiutato dalla madre, che porta in casa e chiama Danny, affezionandoglisi, nonostante i brontolii della nonna. Intanto, un saggio gufo sotto forma di disegno animato, insegna all'agnello e a Jerry a dimostrarsi leali e determinati. Alla fine, l'animaletto vincerà addirittura un premio alla fiera annuale della contea, e Jerry verrà finalmente onorato da tutti.
![]() | ![]() |