fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei Doors.

The Doors
Val Kilmer in una scena del film
Titolo originaleThe Doors
Paese di produzioneStati Uniti
Anno1991
Durata140 min
Rapporto2,35:1
Generemusicale, biografico, drammatico
RegiaOliver Stone
SceneggiaturaRandall Jahnson, Oliver Stone
ProduttoreBill Graham, Sasha Harari, A. Kitman Ho
Produttore esecutivoMario Kassar, Brian Grazer, Ron Howard (non accreditato), Nicholas Clainos
Casa di produzioneBill Graham Films, Carolco International N.V., Carolco Pictures, Imagine Entertainment
Distribuzione in italianoPenta Film
FotografiaRobert Richardson
MontaggioDavid Brenner, Joe Hutshing
MusicheThe Doors
ScenografiaBarbara Ling
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
  • Loris Loddi: Jim Morrison
  • Franca D'Amato: Pamela Courson
  • Oreste Baldini: John Densmore
  • Manuela Kustermann: Patricia Kennealy
  • Piero Tiberi: Paul A. Rothchild
  • Saverio Moriones: Tom Baker
  • Fabio Boccanera: Bill Siddons
  • Bruno Conti: Cat
  • Angelo Nicotra: Jerry
  • Francesco Vairano: Andy Warhol
  • Mario Milita: giudice

Il film è arrivato sugli schermi italiani il 27 settembre del 1991.


Trama


Alla facoltà di cinematografia di Los Angeles, Jim Morrison abbandona il corso perché ripudiato dai colleghi e si dedica alla musica insieme alla vecchia conoscenza Ray Manzarek, con cui fonda la rock band dei Doors, così chiamata dallo stesso Morrison in riferimento all'opera Le porte della percezione (The Doors of Perception) di Aldous Huxley. Inoltre coltiva l'interesse per una giovane ragazza, Pam. Jim, sciamano improvvisato dall'uso delle droghe e dalla passione multiculturale per l'esoterismo, spinge la sua ragazza e la band nel deserto, dove, avendo assunto mescalina, hanno una serie di visioni collettive.

Mentre eseguono una performance nel pub dove erano soliti esibirsi, il Whisky a Go Go, Morrison inserisce il passo edipico della sua canzone, The End, dove urla di voler avere un incesto con la madre. La band viene licenziata la sera stessa, ma ad attenderli fuori dal pub ci sono i rappresentanti di un'etichetta discografica che portano il gruppo al loro primo album studio.

Durante uno show televisivo, nella performance di Light My Fire, Jim si rifiuta di censurare un verso, ma questo non basta a fermare l'ascesa dei Doors, il cui successo, al cui centro ruota Morrison, trascina sempre più quest'ultimo nel baratro dell'alcool e delle droghe, nonché della lascivia. In un party il cantante incontra un eccentrico Andy Warhol e l'attore Tom Baker. Il cantante però non è accompagnato dai compagni di band, che non si trovano a proprio agio alla serata e alla fine della serata cede alla avances di Nico. Successivamente alla pubblicazione della sua raccolta di versi, An American Prayer, questi incontra in un'intervista una giovane giornalista, Patricia, dedita al culto del femminino sacro, con la quale intraprende una tormentata relazione amorosa, influenzata da droghe e riti pagani.

Sempre più consumato dall'alcool e dalle due stressanti relazioni, Jim viene sorpreso da un poliziotto dietro le quinte del suo concerto a New Heaven, poco prima di esibirsi, mentre, parlando con Patricia, scopre che questa sa della sua famiglia, ancora viva nonostante le bugie di lui. Il poliziotto, scambiandoli per degli intrusi, spruzza dello spray urticante in faccia a Jim, che racconta questo evento, in tono critico, davanti a tutta la platea di spettatori, venendo arrestato. A un pranzo dove sono presenti i Doors, Pam e Baker, nonché vari amici di Jim, Pam incontra Patricia e la doppia relazione del cantante salta fuori in maniera rovinosa per lui. In un concerto a San Francisco Morrison è colto da svariate visioni e successivamente tenta di uccidere Pam bruciandola viva in un armadio, senza riuscirci.

Nel frattempo, la registrazione del nuovo album, The Soft Parade, è ostacolata dall'ubriachezza quasi costante di Jim, impossibilitato a cantare e in contrasto con i rappresentanti dell'etichetta per questo. L'album viene giudicato un flop e a Miami, in concerto, dopo essersi drogato e aver convinto il chitarrista Robby Krieger a fare altrettanto, Jim provoca il pubblico a suon di insulti, mentre si lascia intuire che possa aver mostrato i genitali in pubblico.

Il processo contro cui Morrison va incontro lo condanna infine per blasfemia e la sua relazione con Patricia va in crisi, poiché egli non rispetta il matrimonio con rito pagano che aveva stipulato con lei. Terminata la registrazione delle sue poesie, Jim decide di trasferirsi a Parigi dopo la registrazione di L.A. Woman, dove muore nella vasca da bagno di casa sua nel 1971.


Produzione


La pellicola, costata 20 milioni di dollari, è stata prodotta da Carolco, ed è basata sul libro Riders on the Storm[1].

Nella colonna sonora del film, oltre alle canzoni originali dei The Doors, alcuni dei brani sono stati reinterpretati dallo stesso protagonista Val Kilmer.


Critica italiana


Irene Bignardi de la Repubblica afferma che il film «lascia l'amaro in bocca», in particolare a causa della «goffissima» ricostruzione dei rapporti privati, che «rischia di seppellire una leggenda nel ridicolo»[2]. Giovanni Grazzini de L'Indipendente apprezza gli interpreti, ma evidenzia come limiti del film gli «insulti e sconcezze» presenti nel linguaggio, e la sua «eccessiva durata»[3].


Riconoscimenti



Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: The Doors Soundtrack.

La colonna sonora del film è stata pubblicata dall'etichetta Elektra nel 1991[4].


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. The Movie – 1:06
  2. Riders on the Storm – 7:01
  3. Love Street – 2:48
  4. Break on Through (To the Other Side) – 2:26
  5. The End – 11:42
  6. Light My Fire – 7:06
  7. Ghost Song – 2:55
  8. Roadhouse Blues (Live) – 5:20
  9. Heroin (The Velvet Underground) – 7:08
  10. Carmina Burana (Orff) – 2:32
  11. Stoned Immaculate – 1:34
  12. When the Music's Over – 10:56
  13. The Severed Garden – 2:11
  14. L.A. Woman – 7:49

Inoltre nel film son presenti Venus in Furs dei The Velvet Underground e O Fortuna, poema che fa parte dei Carmina Burana, cantata scenica composta da Carl Orff.


Controversie



Note


  1. Silvia Bizio, Dedicato a Jim, il mio eroe, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 6 marzo 1991, p. 31. URL consultato il 20 aprile 2014.
  2. Irene Bignardi, Eccesso e trasgressioni dell'angelo ribelle, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 24 settembre 1991, p. 33. URL consultato il 25 dicembre 2010.
  3. Giovanni Grazzini, The Doors, L'Indipendente, 28 settembre 1991.
  4. (EN) The Doors, su allmusic.com. URL consultato il 6 settembre 2014.
  5. Ecco il vero Morrison "Stone giro' un falso", su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 giugno 1995, p. 36. URL consultato il 6 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  6. Ray Manzarek, Light My Fire, New York: Berkley Boulevard Books, 1998 (ISBN 0-425-17045-4), p. 251-252.
  7. Ray Manzarek, Light My Fire, p. 180, 205-207, 305-308.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 192946508
Portale Cinema
Portale Rock

На других языках


[en] The Doors (film)

The Doors is a 1991 American biographical musical film directed by Oliver Stone who also – along with J. Randal Johnson wrote it. The film stars Val Kilmer as lead singer and songwriter Jim Morrison, Meg Ryan as Pamela Courson (Morrison's girlfriend), Kyle MacLachlan as keyboardist Ray Manzarek, Frank Whaley as lead guitarist Robby Krieger, Kevin Dillon as drummer John Densmore, Billy Idol as Cat and Kathleen Quinlan as journalist Patricia Kennealy. The film tells the story and life of Jim Morrison, the lead singer of the American rock band the Doors, and the band's success of their music and influential counterculture.

[es] The Doors (película)

The Doors es una película biográfica estadounidense sobre la banda de rock del mismo nombre, dirigida por Oliver Stone y estrenada en 1991. El guion fue escrito tanto por Stone como por Randall Jahnson, basado en el libro Riders On The Storm de John Densmore.
- [it] The Doors (film)

[ru] Дорз (фильм)

«Дорз» (англ. The Doors) — художественный кинофильм о Джиме Моррисоне и американской рок-группе The Doors. Основан на реальных событиях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии