Una città chiamata bastarda (A Town Called Bastard) è un film del 1971 diretto da Robert Parrish e Irving Lerner, interpretato da Martin Landau, Telly Savalas, Stella Stevens e Fernando Rey.
Una città chiamata bastarda | |
---|---|
Titolo originale | A Town Called Bastard |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Spagna |
Anno | 1971 |
Durata | 95 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Robert Parrish, Irving Lerner |
Soggetto | Richard Aubrey |
Sceneggiatura | Richard Aubrey, Benjamin Fisz |
Produttore | Benjamin Fisz |
Produttore esecutivo | Benjamin Fisz |
Casa di produzione | Benamar-Zurbano Productions, Benmar Productions, Zurbano Films |
Distribuzione in italiano | Fida Cinematografica |
Fotografia | Manuel Berenguer |
Effetti speciali | Manuel Baquero |
Musiche | Waldo de los Ríos |
Scenografia | Julio Molina (art director), Julio Molina, Germán Quejido (set decorators) |
Costumi | Ossie Clark, Alice Pollock, Charles Simminger |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Robert Parrish e Irving Lerner su una sceneggiatura di Richard Aubrey e Benjamin Fisz con il soggetto dello stesso Aubrey, fu prodotto da Benjamin Fisz per la Benamar-Zurbano Productions, la Benmar Productions e la Zurbano Films e girato in varie località in Spagna, tra cui Almería e Daganzo.
Il film fu distribuito con il titolo A Town Called Bastard negli Stati Uniti dal 27 ottobre 1971 (première a New York) al cinema dalla Scotia International. È stato distribuito anche con il titolo A Town Called Hell.
Altre distribuzioni:
Secondo il Morandini il regista è "influenzato dal sadismo degli spaghetti western" e avrebbe comunque "fatto di meglio".[1] Secondo Leonard Maltin il film è "una schifezza".[2]
Le tagline sono:
![]() |