fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Acqua in bocca è un romanzo scritto a quattro mani da Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli, nel quale interagiscono i loro personaggi di maggior successo[1], il commissario Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro. Il libro è stato pubblicato da minimum fax nel giugno 2010.

Acqua in bocca
AutoreAndrea Camilleri e Carlo Lucarelli
1ª ed. originale2010
GenereRomanzo
Sottogenereromanzo epistolare, giallo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneBologna e Milano Marittima, maggio / agosto 2006
Protagonisti
Preceduto daLa caccia al tesoro (Montalbano) /
Un giorno dopo l'altro (Grazia Negro)
Seguito daIl sorriso di Angelica (Montalbano) /
Il sogno di volare (Grazia Negro)

Titolo


Il modo di dire che dà il titolo al romanzo, il cui significato metaforico è un invito al silenzio, può essere messo in relazione con due elementi della narrazione: la responsabilità di servizi deviati, la cui azione mira ad occultare imbarazzanti segreti, e la presenza di una donna killer che uccide le sue vittime mediante annegamento.


Incipit


DA: isp. capo GRAZIA NEGRO
A: dott. SALVO MONTALBANO c/o COMMISSARIATO DI VIGATA
OGGETTO: richiesta di informazioni su OMICIDIO DEI PESCIOLINI ROSSI

Caro collega,
ti scrivo di mia iniziativa personale e senza che lo sappiano né il dirigente del mio ufficio né il questore, che, ti dico subito, non approverebbero, avendo un'ipotesi investigativa del tutto diversa sul caso in oggetto [...]. Se un po' ti conosco e se la tua fama corrisponde a verità, sono sicura che mi aiuterai...


Trama


Nella notte del 27 maggio 2006, in un appartamento nel centro di Bologna, viene rinvenuto il cadavere di un uomo. È riverso in cucina, la testa è avvolta da un sacchetto di plastica, indossa una sola scarpa e accanto a lui ci sono alcuni pesci rossi, ugualmente morti.
Le indagini vengono affidate all'ispettrice Grazia Negro che di lì a poco ritiene opportuno rivolgersi al collega Salvo Montalbano, commissario a Vigata, in Sicilia, per ottenerne l'aiuto: non solo perché la vittima, Arturo Magnifico, era originaria appunto di Vigata, ma anche perché si sono verificati molti fatti strani che hanno messo in allarme l'ispettrice.
Mediante una fitta corrispondenza affidata ai più diversi canali non ufficiali (spedizioni di cannoli e tortellini, amici di passaggio a Bologna) i due poliziotti riescono a trovare la probabile soluzione del caso: si tratta di un'azione dei servizi deviati che per occultare alcuni pericolosi segreti si sono serviti di una spietata donna killer, non ignota al commissario.
Poiché l'ostinazione a proseguire l'indagine mette ormai in pericolo le loro stesse vite, Montalbano e Grazia s'incontrano a Milano Marittima, dove organizzano una trappola per rendere inoffensiva l'assassina.
Il piano funziona (un po' fortunosamente) al di là delle più ottimistiche speranze e la faccenda si conclude di fatto con un insabbiamento.


Personaggi


Nel corso della narrazione si fanno poi cenni più o meno corposi ad altri personaggi ricorrenti nei romanzi di entrambi gli autori. Ci sono Simone e Livia, rispettivamente compagni di Grazia e di Montalbano, e l'ispettore Coliandro fa una breve comparsa nel corso di una sparatoria a Milano Marittima (dove si trova in punizione), dimostrando ancora una volta l'inettitudine che lo contraddistingue.
Dalla Sicilia Fazio fornisce utili dati anagrafici; Ingrid e Mimì Augello, di passaggio a Bologna, fungono da corrieri. Anche l'agente Catarella avrebbe dovuto consegnare a Grazia una lettera di Montalbano, ma si perde sulle linee ferroviarie tra Firenze e Reggio Calabria, venendo successivamente recuperato dalla Polizia ferroviaria.


Postfazione


In una Nota al termine della narrazione, l'editore, Daniele di Gennaro, racconta la genesi del romanzo.
Nata per caso durante un'intervista comune ai due autori, avvenuta nel 2005, l'idea di Acqua in bocca si è poi sviluppata e concretizzata nei successivi cinque anni, a dispetto dei numerosi impegni che già gravavano tanto su Camilleri quanto su Lucarelli.


Curiosità


In questo romanzo i due personaggi protagonisti, il commissario Salvo Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro, assumono decisamente l'aspetto fisico dei loro alter ego cinetelevisivi: attraverso fotografie inserite nel corso della narrazione[3] e descrizioni vere e proprie, Grazia assume le fattezze di Lorenza Indovina[4] e Montalbano quelle di Luca Zingaretti[5]. Per l'ispettrice le differenze sono minime. Il commissario invece, come risulta dalla diretta lettura dei romanzi a lui dedicati, presenta una forma letteraria ed una televisiva assolutamente divergenti; tuttavia qui è la seconda che prende il sopravvento.

Altra particolarità è che in questo romanzo, nelle sezioni di sua competenza, Camilleri rinuncia quasi completamente all'uso della lingua siciliana: scrivendo a Grazia, il commissario si esprime in italiano.


Note


  1. Note in seconda di copertina in Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Acqua in bocca, I ed., minimum fax, 2010.
  2. I dati anagrafici dei personaggi principali sono esplicitamente citati nel corso del romanzo.
  3. Si veda a pag. 64/65 del romanzo.
  4. L'attrice è stata Grazia Negro nel film Almost Blue di Alex Infascelli (2000), tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Lucarelli.
  5. L'attore ha rivestito i panni del commissario in tutti gli episodi della serie televisiva Il commissario Montalbano, ispirati a romanzi e racconti di Andrea Camilleri

Edizioni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии