fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

L'Antapodosis (traslitterazione latina del greco Ἀνταπόδοσης[1], "Restituzione") è l'opera più importante di Liutprando di Cremona, vescovo della città lombarda, rimasta incompleta.

Antapodosis
Titolo originaleἈνταπόδοσης[1]
Altri titoliRetributio
AutoreLiutprando di Cremona
1ª ed. originale970 d.C. circa
1ª ed. italiana1945
Generesaggio
Sottogenerestoriografico, polemico
Lingua originalelatino
Ambientazionedall'888 al 950 d.C., Alto Medioevo (Italia, Impero romano-germanico, Impero bizantino)
PersonaggiBerengario II d'Ivrea, Willa III d'Arles, Marozia
Seguito daHistoria Ottonis

Genesi


Nel 956, Liutprando incontrò alla corte imperiale di Francoforte - dove anche altri intellettuali italiani erano emigrati o rifugiati - Recemondo, vescovo mozarabico di Elvira e inviato del califfo Abd Ar-Rahman, che lo convinse a redigere una storia d'Europa dall'888 al 950. Iniziata nel 958, rimase incompleta e, come ha efficacemente argomentato lo studioso Paolo Chiesa, non fu sottoposta a una revisione finale[2].

Il titolo significa "rendere la pariglia". Nel libro l'Autore esprime il suo risentimento verso il re d'Italia Berengario e sua moglie Guilla[3]. Liutprando, infatti, per anni aveva servito Berengario come ambasciatore. Ma poi Berengario non l'aveva più voluto a corte costringendolo così a cercarsi un altro signore.


Tema


L'opera si compone di sei libri.
I primi tre narrano vicende di cui non fu testimone ma che gli furono raccontate; gli altri tre contengono vicende di cui fu diretto protagonista[4].
Nella prima parte sono citati i Papi Formoso (891-896), Sergio III (904-911) e Giovanni XI (931-935).


Edizioni



Note


  1. Antapodosis, III, 1 (Becker, p. 73).
  2. Bisanti, p. 124.
  3. Rosita Copioli, Il Medioevo latino di Liutprando: falso e sublime, «Avvenire», 9 dicembre 2015, p. 23.
  4. Mario Bernardi Guardi, Uccidere con il ridicolo. Le sapide "ritorsioni" del vescovo Liutprando, «Libero», 13 gennaio 2016.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 309564121



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии