fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Caro misantropo. Saggi e testimonianze per Manlio Sgalambro è un libro a cura di Antonio Carulli e Francesco Iannello, pubblicato nel giugno 2015 da La Scuola di Pitagora Editrice.

Caro misantropo
AutoreAntonio Carulli, Francesco Iannello
1ª ed. originale2015
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originaleitaliano

Il volume si propone come punto di partenza per lo studio di Manlio Sgalambro, «grande filosofo italiano misconosciuto e inviso all'Accademia, il cui genio da essa fu volutamente oscurato, che divenne, sempre a dispetto di questa, molto noto al grande pubblico come autore di testi di canzoni, libretti d'opera e sceneggiature per Franco Battiato» (pp. 13-14).

Il libro contiene i contributi di Rolando Damiani, Sergio Quinzio, Mario Andrea Rigoni, Pino Aprile, Franco Rella, Maurizio Cosentino, Antonio Carulli, Patrizia Trovato, Marcello Faletra, Fabio Presutti, Calogero Rizzo, Massimo Iiritano, Giuseppe Pulina, Mariacatena De Leo, Luigi Ingaliso, Pietro Barcellona, Giuseppe Testa, Francesco Iannello, Antonio Contiero, Domenico Trischitta, Marco Iacona, Massimiliano Perrotta, Gianluca Magi, Alan Magnetti, Giordano Casiraghi, Antonio Mocciola, Alessio Cantarella, Angelo Scandurra e Giuseppe Condorelli.

In copertina: Manlio Sgalambro dipinto da Franco Battiato (grafica di Antonio Contiero).


Struttura


Dopo una breve Presentazione (pp. 13-15) firmata dai due curatori, il libro è suddiviso in cinque sezioni:

Tra una sezione e l'altra sono presenti foto inedite di Sgalambro, donate da Marcello Faletra (pp. 16, 286, 316), Rosa Persico (p. 47) e dalla Società di studi politici di Napoli (pp. 208, 222).


Recensioni


La prima sezione contiene le prime recensioni del tempo ai testi filosofici di Sgalambro:


Saggi


La seconda sezione contiene brevi saggi critici sul pensiero del filosofo siciliano:


Testimonianze e ricordi


La terza sezione contiene testimonianze di amici e/o allievi di Sgalambro:


Inediti e scritti rari


La quarta sezione contiene inediti e scritti (o d'occasione o apparsi in sedi semi-sconosciute) del filosofo stesso:


Appendice


La quinta e ultima sezione contiene le note biografiche degli autori (pp. 319-326), la bibliografia completa di Manlio Sgalambro (pp. 327-328) e i riferimenti alle foto contenute nel libro (p. 329).


Recensioni


Il libro ha ricevuto varie recensioni:


Note


  1. Rolando Damiani, È la morte del sole, in Il Gazzettino, 25 giugno 1982.
  2. Sergio Quinzio, In lotta con Dio, in La Stampa, 29 dicembre 1987.
  3. Sergio Quinzio, Dio esiste, ed è terribile, in Corriere della Sera, 15 aprile 1993.
  4. Mario Andrea Rigoni, Dio c'è, ma è anche peggio di noi, in Corriere della Sera, 24 gennaio 1988.
  5. Pino Aprile, Giù al sud, Milano, Piemme, 2011, pp. 331-338.
  6. Franco Rella, Straniero in vita e filosofo, in L'Unità, 19 aprile 1993.
  7. Franco Rella, De senectute, in Archipiélago, n. 44, 2000.
  8. Massimo Iiritano, Sergio Quinzio. Profezie di un'esistenza, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2000, pp. 105-126.
  9. Pietro Barcellona, Sottopelle. La storia, gli affetti, Roma, Castelvecchi Editore, 2014, pp. 98-100, 129.
  10. Domenico Trischitta, Il filosofo si scoprì nomade. Intervista a Manlio Sgalambro, in Il Mediterraneo, 11 dicembre 1996.
  11. Marco Iacona, Il Maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola, Napoli, Controcorrente, 2008, pp. 191-198.
  12. Angelo Scandurra, Trigonometria di ragni, Milano, Scheiwiller, 1993, p. 11.
  13. Manlio Sgalambro, Poesie, a cura di Antonio Contiero, 72 copie a tiratura limitata, Parma, La Pietra Infinita, 1999.
  14. Manlio Sgalambro, Esprimersi senza parole, in Ideale, n. 1, novembre 1998.
  15. Manlio Sgalambro e Antonio Contiero, Dolore e poesia, 32 copie a tiratura limitata, Parma, La Pietra Infinita, 2003.
  16. Georges Bataille, W.C., a cura di Antonio Contiero, Massa, Transeuropa, 2011.
  17. Antonio Contiero, Galleria Buenos Aires, Reggio Emilia, Aliberti, 2006, p. 7.
  18. Manlio Sgalambro e Davide Benati, Segrete, a cura di Antonio Contiero, 32 copie a tiratura limitata, Parma, La Pietra Infinita, 2001.
  19. Manlio Sgalambro, L'impiegato di filosofia, a cura di Antonio Contiero, 100 copie a tiratura limitata, Parma, La Pietra Infinita, 2010.

Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии