fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Dagherrotipi è un saggio di Karen Blixen del 1951, inserito in diverse raccolte postume[1][2].

Disambiguazione – Se stai cercando il procedimento fotografico, vedi Dagherrotipia.
Dagherrotipi
Titolo originaleDaguerreotypier
AutoreKaren Blixen
1ª ed. originale1951
1ª ed. italiana1995
Generesaggio
Lingua originaledanese

Storia


I Daguerreotypier furono degli interventi radiofonici di Karen Blixen che andarono in onda su Danmarks Radio il 1º e il 7 gennaio 1951. Furono trasposti e dati alle stampe qualche mese dopo l'emissione, mentre nel 1977 ne fu pubblicato anche il disco grammofonico[1][2].


Trama


Nei suoi dagherrotipi l'autrice espone, quasi fossero fotografie del passato, le caratteristiche delle generazioni passate con il loro modo di vivere, concepire e interpretare la vita. Il primo dagherrotipo fissa l'immagine delle donne del passato suddividendole in tre distinte categorie – l'angelo custode, la casalinga e la baiadera[3] – in rapporto al loro ruolo in funzione di un uomo; a queste ve ne affianca un'ulteriore, quella della strega, considerata di per sé in quanto trascende la relazione con l'uomo, sussistendo indipendentemente e con "un proprio centro di gravità".

Il secondo dagherrotipo introduce la signorina Sejlstrup, governante in una tenuta dello Jutland. Essa discorre di varie tematiche, fra cui l'uguaglianza sociale, la condizione e l'emancipazione femminile, oltre ad altri aspetti, quali il benessere fisico, i comfort e il prestigio – coi soggiacenti valori, concreto e simbolico – analizzati nella loro mutevolezza e raffrontati fra le labili società umane nel tempo.


Edizioni



Note


  1. (DA, DE, EN, SV) Frans Lasson, Kronologi, su blixen.dk, 1997. URL consultato il 28 aprile 2020.
    «1951 01. og 07. JANUAR Karen Blixen præsenterer i radioen sine "Daguerreotypier", som et par måneder senere udkommer i bogform»
  2. (DA, DE, EN, SV) Essays, su blixen.dk. URL consultato il 28 aprile 2020.
    «Daguerreotypier I-II. Radiotale i DR i 1951. Trykt som selvstændig udgivelse i 1951. Udsendt som grammofonplade i 1977»
  3. Nella fattispecie con significato di prostituta, cfr. baiadera, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2020.
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии