fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

David Copperfield è l'ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Il titolo originale dell'opera è The Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (Which He Never Meant to Be Published on Any Account).

David Copperfield
Titolo originaleThe Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (Which He Never Meant to Be Published on Any Account)
Frontespizio di un fascicolo dell'edizione originale del romanzo (disegnata da Phiz)
AutoreCharles Dickens
1ª ed. originale1849-1850
1ª ed. italiana1859
Genereromanzo
Lingua originaleinglese
AmbientazioneRivoluzione industriale in Inghilterra
PersonaggiZia Betsey Trotwood, Peggotty, Agnes Wickfield, Dora Spenlow, Thomas Traddles
ProtagonistiDavid Copperfield
AntagonistiMr. Murdstone, Steerforth, Miss Murdstone, Uriah Heep
Altri personaggiHam, Barkis, Mr. Dick, Mr. Spenlow
Preceduto daDombey e Figlio
Seguito daCasa Desolata

Pubblicazione


«Di tutti i miei libri, quello che più amo è questo... come molti genitori amorosi, ho nel più profondo del cuore un figlio preferito: il suo nome è David Copperfield»

(Charles Dickens, dalla Prefazione all'edizione del 1867[1])
Ritratto di Dickens nel 1852, poco dopo aver terminato la pubblicazione del David Copperfield
Ritratto di Dickens nel 1852, poco dopo aver terminato la pubblicazione del David Copperfield
L'Inghilterra di David Copperfield
L'Inghilterra di David Copperfield
La zia Betsey Trotwood in una tavola originale di Phiz del 1850.
La zia Betsey Trotwood in una tavola originale di Phiz del 1850.
I coniugi Micawber assieme alle loro due figlie in un'illustrazione di Fred Barnard.
I coniugi Micawber assieme alle loro due figlie in un'illustrazione di Fred Barnard.

Come quasi tutti i lavori di Dickens, il romanzo è stato pubblicato a puntate mensili su un giornale di proprietà dello stesso scrittore, riscuotendo subito un enorme successo. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti[2].

L'opera inoltre viene considerata una industrial novel, perché in essa si riflette la miseria vissuta durante la rivoluzione industriale, quando era molto diffuso lo sfruttamento delle donne e dei bambini nelle fabbriche. L'illustratore della prima edizione fu Phiz, uno dei più importanti illustratori delle opere di Dickens.

Numero Data Capitoli
I maggio 1849 1-3
  • Sono nato
  • Prime osservazioni
  • Un nuovo ambiente
II giugno 1849 4-6
  • Cado in disgrazia
  • Vengo mandato via di casa
  • Allargo la cerchia delle mie conoscenze
III luglio 1849 7-9
  • Il mio "primo semestre" a Salem House
  • Vacanze. In particolare un felice pomeriggio
  • Ho un memorabile compleanno
IV agosto 1849 10-12
  • Vengo prima abbandonato e poi sistemato
  • Comincio a vivere per conto mio, e ciò non mi piace
  • Continuando a vivere per conto mio nello stesso modo, prendo una grande risoluzione
V settembre 1849 13-15
  • Le conseguenze della mia risoluzione
  • Mia zia decide qualcosa per me
  • Comincio di nuovo
VI ottobre 1849 16-18
  • Divento, sotto molti aspetti, un altro ragazzo
  • Ritorna qualcuno
  • Una occhiata retrospettiva
VII novembre 1849 19-21
  • Mi guardo attorno e faccio una scoperta
  • La casa di Steerforth
  • Piccola Emily
VIII dicembre 1849 22-24
  • Vecchie situazioni e gente nuova
  • Confermo le impressioni di Mr. Dick e scelgo una professione
  • La mia prima dissipazione
IX gennaio 1850 25-27
  • Buoni e cattivi angeli
  • Cado in cattività
  • Tommy Traddles
X febbraio 1850 28-31
  • La sfida di Mr. Micawber
  • Una nuova visita a casa di Steerforth
  • Una perdita
  • Una più grande perdita
XI marzo 1850 32-34
  • L'inizio d'un lungo viaggio
  • Felice
  • Mia zia mi stupisce
XII aprile 1850 35-37
  • Depressione
  • Entusiasmo
  • Un po' d'acqua fredda
XIII maggio 1850 38-40
  • La dissoluzione d'una società
  • Wickfield e Heep
  • Il viandante
XIV giugno 1850 41-43
  • Le zie di Dora
  • Una malvagità
  • Un'altra retrospettiva
XV luglio 1850 44-46
  • La nostra vita domestica
  • Mr. Dick realizza le profezie di mia zia
  • Delle notizie
XVI agosto 1850 47-50
  • Martha
  • Vicende domestiche
  • Avvolto da un mistero
  • S'avvera il sogno di Mr. Peggotty
XVII settembre 1850 51-53
  • L'inizio d'un viaggio più lungo
  • Assisto ad una esplosione
  • Ancora una retrospettiva
XVIII ottobre 1850 54-57
  • Le transazioni di Mr. Micawber
  • Tempesta
  • La nuova e l'antica ferita
  • Gli emigranti
XIX-XX novembre 1850 58-64
  • Assenza
  • Ritorno
  • Agnes
  • Incontro due interessanti penitenti
  • Splende una luce sulla mia strada
  • Un visitatore
  • Un'ultima retrospettiva

Trama


La storia ripercorre per intero la vita di David, dall'infanzia alla maturità. Nato a Blunderstone, una cittadina della contea di Suffolk nei pressi di Great Yarmouth in Inghilterra, nel 1820, sei mesi dopo la morte del padre, David è costretto a trascorrere i primi anni d'infanzia senza la presenza di una solida e sicura figura paterna. Egli vive però felicemente solo con la giovane madre e la buona governante Peggotty.

Quando ha ormai compiuto sette anni, la madre conosce Mr. Murdstone, un uomo severo, freddo e inflessibile, che deciderà, sentendosi sola, di sposare; ancora più intrattabile e crudele è sua sorella zitella Jane Murdstone, che va a vivere con loro. Il bambino dimostra di non provare alcuna simpatia né per il patrigno né per la sorella di lui, e costoro non accettano il suo atteggiamento. Murdstone, con la scusa che il figliastro non è abbastanza diligente negli studi, non esita a picchiarlo con una canna (caning), affermando che ciò non può fargli altro che bene, come ha fatto bene a lui ai suoi tempi. Tuttavia, a seguito di una di queste frequenti punizioni corporali, David gli morde una mano e a quel punto, per infliggergli un ulteriore castigo, il patrigno allontana il bambino dalla madre e lo manda in un collegio privato gestito da un suo conoscente.

Qui, a "Salem House", David fa la conoscenza di Steerforth, un ragazzo più grande ammirato dalla maggior parte degli alunni, e Traddles, che rimarranno sempre i migliori amici di David. Il severo e spietato preside Creakle è autore di continue angherie contro i ragazzi e, spesso e volentieri, fa anch'egli ricorso alle punizioni corporali. Tornato a casa per le vacanze, David trova un nuovo fratellino e una madre completamente oppressa dal marito, succube e priva di volontà, i quali muoiono entrambi poco tempo dopo. Poco dopo inizia a subire pressioni e violenze psicologiche da Mr. Murdstone e da sua sorella.

David è di conseguenza costretto a lasciare il collegio e viene mandato a lavorare come garzone in una fabbrica situata a Blackfriars, il cui proprietario è un commerciante di vini amico e socio d'affari di Mr. Murdstone. Intanto, la ex governante Peggotty si sposa con il carrettiere Mr. Barkis. In questo periodo il giovane David alloggia presso la famiglia Micawber. Mr. Micawber, uomo tanto buono e innocuo quanto finanziariamente inetto, non essendo in grado di badare alle spese di casa, è arrestato per debiti e rinchiuso presso la "King's Bench Prison" di Southwark (uno dei distretti a sud di Londra), dove rimane parecchi mesi prima d'essere rilasciato. Tornato in libertà, si trasferisce con l'intera famiglia a Plymouth.

David decide di scappare da Londra e, dopo mille avventure, raggiunge Dover, dove si reca all'abitazione di una lontana zia, l'unica parente che gli è rimasta, l'eccentrica e capricciosa ma affettuosa Betsey Trotwood, donna che, da quando si è separata dal marito, odia gli uomini e tutto ciò che è maschile; costei ospita in casa uno strano coinquilino chiamato Mr. Dick e una giovane domestica, Janet. Nonostante il tentativo perpetrato da Murdstone di riottenere la custodia del figliastro, alla fine è la vecchia zia ad accoglierlo con sé.

Col prezioso aiuto di Mr. Dick, Mrs. Trotwood riesce a pagare a David gli studi e l'affitto di una stanza presso un avvocato, Mr. Wickfield, dove il ragazzo diventa confidente della figlia di lui, Agnes. Rivede anche l'amico Steerforth, al quale, durante una visita compiuta insieme da Peggotty, presenta l'amica d'infanzia Emily, nipote adottata della sua ex governante. Il romantico ma egoista Steerforth seduce, a insaputa dell'amico, la giovane Emily: la ragazza era promessa al cugino Ham e poco tempo prima delle nozze i due amanti fuggono nella notte, portando la disperazione in casa di Peggotty. Peggotty si dedica a lungo a ricercare le tracce della nipote, che alla fine viene ritrovata grazie ad un'amica (una prostituta di nome Martha Endell). La famiglia emigra in Australia con i Micawber, ma Emily non si sposa più.

Terminati gli studi, David incomincia il tirocinio presso lo studio legale "Spenlow & Jorkins" e conosce la figlia del noto avvocato Mr. Spenlow, Miss Dora, finendo per innamorarsene. Deve al contempo guardarsi dal subdolo, viscido, arrivista e fraudolento contabile Uriah Heep, i cui misfatti vengono alla fine rivelati grazie all'aiuto del provvidenziale Micawber.

Alla fine David diventa cronista parlamentare e sposa la bella ma ingenua Dora. Purtroppo, dopo qualche anno la moglie muore a causa d'un aborto spontaneo, e David si ritrova da solo nei momenti più difficili. In questo frangente David scopre le virtù di Agnes e inizia a provare un intenso e sincero affetto per lei. Alla fine del libro David sposa Agnes, che da sempre era segretamente innamorata di lui. I due troveranno così la felicità, avranno quattro figli, e ad una di essi daranno il nome della zia Betsey.

David assieme a Peggotty
David assieme a Peggotty

Personaggi


David Copperfield mette in scena più di una settantina di personaggi conosciuti e chiamati col loro nome, più una ventina d'altri individuabili sia per la loro funzione (padrone di casa, cameriere alla locanda, marinaio) o, anonimamente, solo attraverso la loro presenza (molti bambini, ad esempio). Infine alcuni personaggi, anche se molto presenti, son conosciuti solo tramite il cognome (Barkis, il futuro marito di Clara Peggotty, o il dottor Chillip).


Protagonisti


Edward Murdstone
Edward Murdstone
James Steerforth, ritratto di F. Reynolds
James Steerforth, ritratto di F. Reynolds
Uriah Heep in un'illustrazione di Fred Barnard del 1870 circa.
Uriah Heep in un'illustrazione di Fred Barnard del 1870 circa.

Personaggi secondari


Daniel Peggotty, ritratto di Frank Reynolds (1876-1853)
Daniel Peggotty, ritratto di Frank Reynolds (1876-1853)
Emily e David sulla spiaggia
Emily e David sulla spiaggia
Il Signor Dick con l'aquilone assieme a David
Il Signor Dick con l'aquilone assieme a David

Altri personaggi minori


Barkis conduce in carrozza David a Yarmouth
Barkis conduce in carrozza David a Yarmouth

La fortuna di David Copperfield



L'apprezzamento di David Copperfield


Lev Tolstoj, che considerava Dickens il migliore di tutti i romanzieri inglesi, dichiarò che "David Copperfield" era il suo romanzo riuscito meglio; Henry James ricordò di amare sentirlo leggere da sua madre nascosto sotto un tavolino; Fëdor Dostoevskij rimase affascinato dalla sua lettura nel campo di prigionia in Siberia; Franz Kafka definì il suo libro "America" "una pura imitazione" di esso; James Joyce espresse il suo rispetto per questo romanzo nel suo libro "Ulisse"; Virginia Woolf, che non aveva normalmente una grande considerazione per Dickens, confessò il valore di questo romanzo, che racconta "i miti e le memorie della vita"; esso era inoltre il romanzo preferito di Sigmund Freud.


Nella cultura di massa


Vari personaggi famosi presero spunto dal nome dei personaggi di David Copperfield: è il caso del gruppo hard rock Uriah Heep e dell'illusionista David Copperfield.


Adattamenti cinematografici e televisivi


Dal romanzo sono stati tratti numerosi film per il cinema, sceneggiati e miniserie per la televisione. Poiché la storia ripercorre per intero la vita del protagonista, dall'infanzia alla maturità, il personaggio richiede di norma l'impiego di un attore bambino e di un attore adulto:


Edizioni italiane



Galleria d'immagini



Note


  1. Preface to the 1867 Charles Dickens edition, su bartleby.com.
  2. Anil Sehrawat, Autobiographical Elements in Charles Dickens' David Copperfield (PDF), su The Criterion. URL consultato il 13 febbraio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 178212527 · LCCN (EN) n80040171 · GND (DE) 4259699-3 · BNE (ES) XX1949449 (data) · BNF (FR) cb11952671j (data) · J9U (EN, HE) 987007585853505171
Portale Charles Dickens
Portale Letteratura

На других языках


[es] David Copperfield (novela)

David Copperfield es el octavo libro escrito por Charles Dickens, del género "novela de aprendizaje", narrada por su protagonista, quien detalla sus aventuras en su viaje de la infancia a la madurez. Fue publicada por entregas entre 1849 y 1850, y en forma de libro en 1850.
- [it] David Copperfield (romanzo)

[ru] Дэвид Копперфильд (роман)

«Жизнь Дэ́вида Ко́пперфилда, расска́занная им сами́м» (англ. The Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery) — в значительной степени автобиографический роман Чарльза Диккенса, опубликованный в пяти частях в 1849 году и отдельной книгой в 1850 году. Это первое из его произведений, где повествование ведётся от первого лица.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии