fiction.wikisort.org - Libro

Search / Calendar

Figli e amanti (Sons and Lovers) è il terzo romanzo di D. H. Lawrence, pubblicato nel 1913. Considerato uno dei capolavori di David Herbert Lawrence e tra i più celebri romanzi del XX secolo

Figli e amanti
Titolo originaleSons and Lovers
AutoreD. H. Lawrence
1ª ed. originale1913
1ª ed. italiana1933
Genereromanzo
Sottogenereromanzo psicologico
Lingua originaleinglese

L'opera fu nella sua prima edizione pesantemente rimaneggiata da Edward Garnett (a cui peraltro è dedicata) che ne cancellò un'ottantina di brani, circa un decimo della lunghezza.[1] Fu solo nel 1922 che ne venne pubblicata una versione in cui fu recuperato il testo integrale originale.

Il libro è stato tradotto in 30 lingue.[2] In Italia, la prima traduzione è stata pubblicata nel 1933 a cura di Alessandra Scalero; a questa ne seguirono numerose altre.


Trama


In questo libro viene messo in risalto l'attaccamento quasi morboso che una madre prova verso il proprio figlio prediletto, non essendo amata dal marito: è il complesso di Edipo da poco messo chiaramente in luce dalla psicoanalisi di Sigmund Freud. Il rapporto affettivo che lo tiene legato diventerà sempre più per il giovane una catena fisica e psicologica, condizionandolo fino a rovinargli completamente l'esistenza.


Prima parte


Gertrude Coppard è una giovane donna raffinata proveniente da una buona famiglia di stampo borghese; al ballo di Natale incontra un rozzo minatore di nome Walter Morel, con cui entra presto in una storia d'amore con lui caratterizzata più che altro da semplice passione fisica. Ma poco dopo il matrimonio inizia a rendersi conto delle difficoltà di vivere col suo solo misero stipendio in una casa in affitto nel Derbyshire.

L'uomo, d'indole violenta ed assente e che non prova quasi nessun attaccamento per la moglie, ogni giorno dopo il lavoro va al pub, cosicché gli capita spesso di tornare tardi a casa ubriaco fradicio. Gertrude, allora, comincia a riversare tutto il suo affetto sui due suoi figli, William e Paul.

Inizialmente il complesso edipico di Mrs. Morel si rivolge solo sul figlio maggiore, William, ma alla morte di questi per una polmonite contratta a Londra (dov'era andato per cercar un posto di lavoro) è Paul che subisce il legame morboso, esclusivo ed egoistico della donna.


Seconda parte


Paul, pur temendo di lasciare da sola la madre, vuol nel contempo andar a vivere per conto proprio, alla ricerca della normale autonomia ed indipendenza finanziaria e sentimentale: ma l'attaccamento reciproco risulta esser talmente forte da rovinare in parte la vita del giovane Paul che non riesce a staccarsi dall'ala materna, la quale condiziona ogni sua azione e rapporto col mondo femminile.

Quando incontra Miriam, una ragazza di campagna, stringe con lei una profonda amicizia che presto si trasforma in un sentimento più profondo; i due fanno lunghe passeggiate assieme conversando sui libri letti e su altri argomenti intellettuali (il giovane uomo si dedica a vari hobby, tra cui l'ippica e la pittura). Le pressioni della madre di Paul però lo costringono ad arrivare ad odiare e in seguito ad abbandonare la ragazza, pur avendo avuto per un breve lasso di tempo intenzione di sposarla.

La successiva relazione amorosa è con Clara Dawes, una giovane ragazza sposata ma che vive separata dal marito Baxter, di simpatie femministe ed attivista per i diritti delle donne, anche se non coinvolta direttamente nelle manifestazioni di protesta - per il suo modo di fare sprezzante e superiore è soprannominata Regina di Saba. Riescono a passare insieme un fine settimana e ad avere un rapporto sessuale; ma anche questa relazione è fatalmente destinata al fallimento e il loro rapporto viene oscurato dalla presenza incombente del marito di lei, col quale gli capita anche di avere un forte litigio.


Terza parte


Paul deve però tornare al capezzale della madre malata di tumore e il medico ritiene che non sarebbe vissuta a lungo, pur rifiutandosi di morire; egli sembra inconsciamente desiderarne la morte per sfuggir finalmente alla sua influenza ma, tuttavia, non sembra esser capace d'immaginarsi in un mondo senza di lei.

Alla morte della madre, per una dose eccessiva di morfina che Paul le ha somministrato egli, nonostante il comportamento patologico della donna che gli ha causato la rovina delle sue storie affettive e della propria giovinezza, rimane profondamente scosso, tanto che ogni cosa per lui sembra perdere di significato e autentica realtà.

Clara è oramai tornata definitivamente col marito e Paul sviluppa a poco a poco idee di suicidio; dopo un ultimo incontro con Miriam l'uomo sembra decidersi ad un nuovo inizio senza la presenza incombente della figura materna.


Personaggi


William Morel
figlio maggiore di Gertrude, bello e intelligente; ha dovuto sopportare in gioventù la natura manesca del padre. Concluse le scuole, dove è stato sempre il primo della sua classe, si mette a lavorare come impiegato mandando lo stipendio alla madre; gli capita di frequentare varie ragazze, ma con nessuna di esse sviluppa una storia seria. Infine a Londra si ammala e muore.
Paul Morel
protagonista della vicenda. Dopo gli studi non sa con precisione cosa voglia fare da grande, pur piacendogli molto disegnare; finirà per dedicare l'intera sua giovinezza alla madre.

Edizioni


(parziale)


Edizioni in italiano



Adattamenti cinematografici


Il romanzo ha avuto alcuni adattamenti per lo schermo:


Note


  1. Edward Garnett, una vita dedicata alla scoperta di talenti letterari, su illibraio.it. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  2. David Herbert Lawrence, Sons and Lovers, su worldcat.org. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  3. Figli e amanti (1960), su imdb.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  4. Eine egoistische Liebe (1973), su imdb.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  5. Sons and Lovers, su imdb.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  6. Stephen Whittaker, Sons & Lovers (2003), su imdb.com. URL consultato il 30 ottobre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FR) cb123192079 (data)
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

На других языках


[es] Hijos y amantes

Hijos y amantes (título original en inglés, Sons and Lovers) es una novela del autor inglés D. H. Lawrence, publicada en 1913. La Modern Library la situó 9.ª en su lista de 100 mejores novelas del siglo XX. Mientras que la novela inicialmente tuvo una tibia recepción crítica, junto con alegaciones de obscenidad, actualmente está considerada como una obra maestra por muchos críticos y a menudo se considera el mejor logro de Lawrence.
- [it] Figli e amanti (romanzo)

[ru] Сыновья и любовники

«Сыновья и любовники» (англ. Sons and Lovers) — третий роман английского писателя Дэвида Герберта Лоуренса. Произведение было написано в 1913 году. В книге описывается жизнь молодого человека по имени Пол Морел, родившегося в семье углекопа в маленьком городке Бествуд графства Нотингемшир. Красной нитью через роман проходит любовь детей к своей матери. Наиболее привязан к ней Пол.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии