Filocalia (in greco Φιλοκαλία, letteralmente, amore della bellezza) è una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Filocalia | |
---|---|
![]() | |
Autore | Nicodemo l'Agiorita e Macario di Corinto |
1ª ed. originale | 1782 |
Genere | saggio |
Sottogenere | raccolta di testi ascetici |
Lingua originale | greco |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu pubblicata in greco a Venezia nel 1782 da Nicodemo l'Agiorita (cioè del Monte Athos) e Macario di Corinto. Ebbe un immenso successo nel mondo slavo grazie alla traduzione di Païsij Velyčkovs'kyj. Oltre alla Bibbia e ad alcuni testi dei primi Padri della Chiesa, la Filocalia è una delle più ammirate e feconde testimonianze a stampa della pietà cristiana ortodossa. All'assidua lettura di essa da parte dei fedeli si fa continuamente riferimento nei celebri Racconti di un pellegrino russo.
L'opera non deve essere confusa con l'omonima antologia di scritti origeniani compilata nel 358-359 da Basilio il Grande e Gregorio Nazianzeno.
La Filocalia contiene brani di:
Questa voce è parte della serie Oriente cristiano ![]() Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul. |
Denominazioni Ortodossia Ortodossia orientale Cattolicesimo orientale Protestantesimo orientale Chiesa d'Oriente Cristianesimo spirituale |
Riti liturgici Bizantino · Alessandrino · Antiocheno · Armeno · Caldeo |
Controversie Nestorianesimo (Scisma nestoriano) · Monofisismo · Diofisismo · Miafisismo · Enotico · Tre capitoli · Monotelismo · Iconoclastia · Filioque · Paulicianesimo · Bogomilismo |
Altri argomenti Misticismo · Cristologia · Divina liturgia · Storia del cristianesimo orientale · Monachesimo · Cristianesimo occidentale |
![]() V · D · M |
---|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175786394 · LCCN (EN) n79065077 · BNF (FR) cb15680578v (data) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |