Fuoco sacro (Holy Fire) è un romanzo fantascientifico dello scrittore statunitense Bruce Sterling pubblicato nel 1996.
Fuoco sacro | |
---|---|
Titolo originale | Holy Fire |
Autore | Bruce Sterling |
1ª ed. originale | 1996 |
1ª ed. italiana | 1997 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantascienza, biopunk[1] |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | 2095, Europa |
Protagonisti | Mia/Maya |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il romanzo, appartenente al filone fantascientifico biopunk,[1] narra la storia di Mia, una novantaquattrenne che dopo un innovativo e drastico trattamento medico si trova a vivere da ventenne nel suo corpo ringiovanito.[2]
Il romanzo è stato pubblicato nel 1996 in Gran Bretagna;[3] nell'anno seguente è stato candidato al Premio Hugo e al premio BSFA Awards, posizionandosi al quinto posto nella classifica per l'assegnazione del Premio Locus.[4] Il romanzo è stato ben accolto dalle lettrici di Sterling che ne hanno apprezzato il tema trattato: la lotta di una donna per affermare la sua identità e le sue velleità artistiche, il tutto narrato dal punto di vista femminile della protagonista.[5]
Nel romanzo l'autore contrappone le nuove generazioni alla gerontocrazia dei vecchi che, prolungando artificialmente all'inverosimile la sopravvivenza in vita, ostacolano i giovani nella loro realizzazione.[6]
«Cominciò a catalogare nella sua mente i diversi trattamenti antietà esistenti. Tutte quelle persone anziane, con tutte le loro tecniche antiquate. Rimozione delle rughe, cura della calvizie, plastiche estetiche. Purificazione del sangue. Immissione di fluidi sintetici nel sistema linfatico. Fattore di crescita dei nervi e dei muscoli. Accelerazione meiotica. Inoculazione dell'enzima antiossidante intracellulare: misture ringiovanenti a base di arginina, ornitine e cisteina glutatione e catalasi. Laminazione del vello intestinale (LVI). Regolazione del Bioritmo Circadiano (RBC). Aumento della struttura ossea. Protesi aggiuntive in ceramica. trattamento dell'Aminoguanidina. Trattamento a base di Deidroepiandrosterone. Organismi per la Riprogrammazione Autoimmunitaria (ORA). Raschiamento dei Microbi dell'Arteriosclerosi (RMA). Defibrillazione Dispersiva Neuro-Gliale (DDNG). Accelerazione Metabolica Cinetica ad Ampio Spettro (AMCAS). Erano tutte tecniche sorpassate. Dopo queste scoperte avevano cominciato a diventare ambiziosi.» |
(Bruce Sterling Fuoco sacro[7]) |
Il mondo è profondamente cambiato dopo una disastrosa epidemia. L'umanità giunta alla fine del XXI secolo ha investito risorse ingenti nel prolungamento della vita con ottimi risultati, instaurando però una gerontocrazia in cui i più anziani detengono tutto il potere e le risorse economiche mentre ai giovani non viene dato spazio per realizzarsi. Mia Ziemann, ricca novantaquattrenne di San Francisco, si è sottoposta a un innovativo trattamento biomedico, la "disintossicazione cellulare dissipativa neo-telomerica", che le dona un corpo di ventenne. Ringiovanita, decide di ricominciare una nuova vita, liberandosi delle costrizioni della società che le ha concesso i trattamenti medici in cambio della libertà a costo di uno stile di vita ascetico. Mia nasconde la sua vera identità agli altri facendosi chiamare Maya; la ragazza inizia un wanderjahr, ossia un viaggio di iniziazione in giro per l'Europa. Fugge dagli Stati Uniti e arriva a Stoccarda proseguendo quindi verso Monaco di Baviera dove si fermerà per alcuni mesi.[7]
Maya si trasferisce successivamente a Praga dove frequenta un gruppo di giovani artisti alternativi. Visita Roma e Milano dove si fa apprezzare come indossatrice e fotomodella. Inizia un apprendistato da fotografa con un famoso anziano artista, cercando in ogni modo di soddisfare le sue ambizioni artistiche. Quando viene riconosciuta non ritorna alla vecchia vita e continua il pellegrinaggio artistico negli Stati Uniti, inseguendo il "fuoco sacro" dell'arte, realizzandosi come fotografa.[7]
![]() | ![]() |