fiction.wikisort.org - LibroGli occhi del drago (The Eyes of the Dragon) è un romanzo fantasy scritto da Stephen King pubblicato nel 1984.
Gli occhi del drago |
---|
Titolo originale | The Eyes of the Dragon
|
---|
Autore | Stephen King
|
---|
1ª ed. originale | 1984
|
---|
1ª ed. italiana | 1988
|
---|
Genere | romanzo
|
---|
Sottogenere | fantasy
|
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Quest'opera è un classico fantasy, basato sulla battaglia tra il bene e il male e pervasa dalla costante presenza della magia, che ha un ruolo preminente nella storia. Le due figure cardinali vengono rappresentate da Flagg, il mago di corte che aspira al ruolo di re, e da Peter, accusato ingiustamente della morte di suo padre, il re Roland.
La narrazione è accompagnata da illustrazioni di David Palladini.
Trama
Nel regno di Delain, il vecchio e gobbo re Roland vive con la moglie Sasha e il suo primo figlio Peter. Alla sua corte vive il mago Flagg, che ha come unico scopo quello di gettare Delain nel caos, e quando Sasha rimane incinta del secondo figlio Flagg complotta con la bambinaia per ucciderla. Sasha muore così poco dopo aver partorito il secondo figlio, Thomas.
A distanza di anni i due ragazzi sono cresciuti e Flagg complotta l'omicidio di Roland, con in mente il piano di colpevolizzare Peter, in modo da sbarazzarsi del legittimo erede al trono. Il mago avvelena così Roland e lascia la prova inconfutabile della colpevolezza di Peter. Solo Thomas ha visto Flagg somministrare al padre il vino avvelenato, ma non svelerà il suo segreto per anni a causa della sua forte gelosia nei confronti del fratello, che è sempre stato il più amato tra i due.
In cambio della sua tacita collaborazione, Thomas viene incoronato re di Delain, mentre Peter viene rinchiuso nella torre dell'obelisco di corte, destinato all'ergastolo. Sarà suo compito svelare il complotto di Flagg e riportare il legittimo erede sul trono, per il bene della nazione.
Critiche
Gli occhi del drago ha ricevuto un'accoglienza negativa da alcuni fan di Stephen King che ritenevano fosse un libro per bambini.[1] Ciò è dovuto al fatto che la storia fosse stata originariamente scritta per i suoi figli.[1] Un'altra ragione per queste critiche negative fu che si trattava di un romanzo fantasy, con pochi o nessun elemento horror.[1] Questo portò Stephen King a scrivere Misery come una metafora del fatto che fosse obbligato a scrivere horror.[1] Barbara Tritel del The New York Times lo definì "più elegante di qualsiasi altra storia Mr. King abbia scritto finora."[2]
Curiosità
- Il libro è stato scritto per la figlia Naomi (il cui nome compare anche tra i personaggi), troppo piccola per leggere i romanzi horror del padre.
- In questo romanzo compare Randall Flagg, lo stesso personaggio de L'ombra dello scorpione e della saga della Torre Nera. Anche re Roland è un riferimento alla Torre Nera e al suo protagonista Roland di Gilead. Inoltre la fittizia città di Delain, a sua volta, è situata nell'entro mondo della serie della Torre Nera.
- Il libro, e in particolare il Regno di Delain, furono fonte d'ispirazione per il tastierista olandese Martijn Westerholt, che diede al suo gruppo proprio il nome "Delain".
- Nel libro (capitolo 75) viene menzionata una antica regina, Kyla la Buona, alla quale viene attribuito il merito di aver salvato il regno di Delain dalla bancarotta grazie a quella che appare una politica keynesiana di spesa pubblica.
Storie di Stephen King collegate a Gli occhi del drago
Edizioni
- Stephen King, Gli occhi del drago, traduzione di Tullio Dobner, illustrazioni di David Palladini, Sperling & Kupfer, 1988, p. 380, ISBN 88-200-0819-X.
- Stephen King, Gli occhi del drago, collana Super bestseller, Sperling & Kupfer, 2002, p. 400, ISBN 88-8274-424-8.
Note
- (EN) George Beahm, The Stephen King Story, 2ª ed., Andrews and McMeel, 1992, pp. 136–137, 242, ISBN 0-8362-8004-0.
- Barbara Tritel, What the Wicked Magician Did, in The New York Times, 22 febbraio 1987. URL consultato il 25 febbraio 2014.
Collegamenti esterni
Portale Fantasy: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantasy |
На других языках
[es] Los ojos del dragón
Los ojos del dragón es una novela del escritor estadounidense Stephen King con ilustraciones de David Palladini publicada en 1987. A diferencia de la mayoría de sus obras, esta no trata el género del terror o el suspense sino que transcurre en un lejano reino con magos, reyes, príncipes y dragones al modo de un cuento de hadas con el toque personal de King.
- [it] Gli occhi del drago
[ru] Глаза дракона
«Глаза дракона» (англ. The Eyes of the Dragon) — роман Стивена Кинга, написанный в нехарактерном для автора жанре фэнтези, впервые опубликованный в 1984 году типографией Philtrum Pressruen. Массовое издание книги, организованное издателем Viking, пришлось на 1987 год.mw-parser-output .ts-Переход img{margin-left:.285714em}. Действие произведения происходит в сказочном королевстве Делейн, в котором наследного принца обвиняют в убийстве короля. Книга имеет некоторые параллели с серией о Тёмной Башне, в первую очередь это касается антагониста, колдуна Флэгга, являющегося одним из знаковых персонажей «Тёмной Башни» и «Противостояния».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии